Inattività Camponotus lateralis

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda lorenzo87 » 30/05/2013, 18:46

Pongo una domanda a tutti gli utenti del forum. Sono solo le mie colonie che si comportano così o C.lateralis è davvero poco attiva. Confrontata alla piccola colonia di Plagiolepis sp. è praticamente ferma. Mentre avrò sempre almeno 15 Plagiolepis in arena, di Camponotus va bene se se ne presentano 2 saltuariamente. La regina produce molte uova e ho molti bozzoli...ma le operaie non si smuovono dal nido. Non sono così interessanti da osservare.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda Bremen » 30/05/2013, 19:07

Sono per lo più formiche che sono attive la sera e la notte, per questo di giorno non le vedi in arena.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: R: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda lorenzo87 » 30/05/2013, 19:12

Interessante, in effetti la mattina quando mi sveglio ce n'è sempre qualcuna fuori. Tornano dentro al nido non appena arriva la luce delle finestre. Secondo me richiedono anche più calore perché in questi giorni si sono praticamente fermate...ma le temperature sono invernali... quindi ci sta.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda entoK » 30/05/2013, 19:21

Guarda anche secondo me è solo questione di temperature perché a fine aprile, inizio maggio, erano attive quanto le Crematogaster nelle loro fila (ovviamente con numeri minori)! Ovviamente sott'intendo in natura, ho una colonietta che sembra moderatamente attiva, ma sono due operaie in provetta; direi conti poco come parere.. :roll:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: R: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda lorenzo87 » 30/05/2013, 19:34

Le colonie di Camponotus lateralis quindi rimangono più piccole? Le mie contano una 50 di operaie e moltissime larve e pupe (secondo me un centinaio). Ma sono state raccolte da ceppi che sarebbero stati portati in discarica quindi la colonia intera magari contava il doppio di operaie. Le ho prese circa un mese fa e mi sono dato un gran da fare con l'aspiratore per raccoglierne il più possibile. Ne sono uscito anche relativamente intossicato e con uno strano sapore in bocca che è durato tutto il giorno...un'esperienza che non ripeteró!
Non sono mai state attivissime comunque, però hanno i gastri visibilmente dilatati (soprattutto le major) quindi non mi preoccupo.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda entoK » 30/05/2013, 19:48

Be' rispetto a Crematogaster è ovvio si parla anche di dimensioni delle operaie e stili comportamentali un po' diversi...

Sul dubbio che hai dipende se qualcuno abbia mai riportato di un'allevamento lungo per questa specie (o qualcuno a cui sia capitata un'esperienza simile a quella che descrivi). :unsure:
Mi sembra da quel poco che ricordo abbiamo parlato qui da noi che effettivamente non costituiscano colonie numerosissime e che le regine non vivano molto a lungo (prendilo con le pinze ma mi pare si fosse accennato pure a qualche lavoro accademico), questo non significa però che facciano necessariamente colonie minute, solo non aspettarti numeri da C.vagus ma più dalle altre nel genere un po' lente.

Tieni conto che in natura sono molto attive, anche perché faticano a trovare di cosa nutrirsi, una volta allevate, mi sembra pure fisiologico divengano più oziose: se forniamo loro zuccheri e prede a volontà, chi glielo fa più fare di girare in continuazione... :-D
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: R: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda lorenzo87 » 30/05/2013, 19:51

Si ...sono troppo viziate!:grin:
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda winny88 » 30/05/2013, 22:34

Sono una specie che può affrontare periodi di magra anche lunghissimi, quindi il foraggiamento in effetti è davvero meno frenetico che in altre specie. Sono anche più schivi di molte altre specie dello stesso genere, ecco perché questa tua descrizione di simil-apatia.

Le colonie sono in media poco numerose, nel senso che statisticamente la maggior parte sono costituite da poche centinaia di individui tipo nella cavità di un ramo. Io ho l'impressione che ciò sia dovuto proprio al fatto che accennava entoK: sembrerebbe che la vita media delle regine sia breve in rapporto ad altre specie. Tuttavia ho osservato personalmente anche delle colonie enormi di cui non si poteva certo dire che come numeri assoluti fossero inferiori a quelle di Camponotus vagus. Semplicemente sono più piccoli e quindi si stipano in meno spazio. Ricordo una colonia che occupava un intero ceppo tagliato del diametro di mezzo metro e gli esemplari erano sicuramente dell'ordine delle migliaia. Quindi diciamo che mediamente le colonie sono piccole, ma potenzialmente il numero può crescere non diversamente da altre specie.

Quello che è certo è che sono lentissimi nello sviluppo!!! Questo si aggiunge ai discorsi di prima. Una colonia per raggiungere un determinato numero ci mette molto di più rispetto per esempio ai vagus. Esempio diretto proprio del confronto dei tempi tra queste 2 specie: regine prelevate insieme il 25/26 aprile e messe a fondare, quelle di vagus hanno già molti bozzoli e solo grosse larve, quelle di lateralis ancora solo uova e solo pochissime microlarvette. Le deposizioni sono state quasi concomitanti.

Insomma: per queste bestiole dalla testa rossa ci vuole decisamente pazienza! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda feyd » 30/05/2013, 22:46

confermo la simil-apatia.

ho una colonia da un centinaio se non di più di operaie, ed ormai sono quasi due anni che sta con me, la crescita è abbastanza lenta sia nei numeri che nei tempi e se non hanno veramente fame escono molto poco in arena, giusto qualche operaia qui e la.

c'è anche da dire che quando si nutrono si gonfiano in modo pauroso e hanno cosi riserve di cibo per mooolto tempo :-D :-D



sono una specie timida e schiva di natura, quindi è anche normale questo comportamento.
sulla vita media non saprei dire, la mia regina ha almeno 3 anni se non 4, ed al momento non credo abbia problemi :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: R: Inattività Camponotus lateralis

Messaggioda lorenzo87 » 30/05/2013, 23:28

Grazie per le risposte, siete sempre illuminanti e trovo queste discussioni sempre molto stimolanti. I gastri delle mie in effetti sono vistosamente dilatati...ma queste formiche sono davvero "economiche". Le plagiolepis sembrano leoni a confronto...Ho notato comunque che a riempire maggiormente il gastro sono quasi esclusivamente le major. A questo punto vi terrò aggiornati con le mie colonie. Sicuramente questa specie è molto facile da allevare e richiede poco impegno. Ma mi sento di sconsigliarla ai neofiti (come me)appunto perché la trovo molto apatica e non così interessante da osservare. La formica in se peró è molto bella.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 21 ospiti