Identificazioni di membri di Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Identificazioni di membri di Sciamature

Messaggioda sabby fattyboy » 27/06/2013, 21:31

Faccio questa affermazione solo perche' al "gioco" della identificazione su keyants ero arrivato a questa conclusione.
Come dicevo e' un nido che osservo da tempo e ho avuto occasione di esaminare con lente e microscopio (entrambi un po' "loffi", devo dire...) alcuni membri (membre?) della colonia, tuttavia sono sempre d'accordo quando si risponde ai messaggi dicendo che arrivare al genere e' difficile se non impossibile con una foto, e condivido la posizione in generale.
Del resto e' inutile negarlo, la nostra passione ci spinge a fare ipotesi che poi magari postiamo qui sul forum per contribuire ad un thread ma anche per cercare il confronto con gli utenti piu' esperti che possono o avallare la nostra ipotesi o spiegarci perche' e' sbagliata.

Aggiungo, e mi vergogno a dirlo in questo forum dove il livello e' cosi' elevato, che io in realta' non sono nemmeno un pochino esperto di tassonomia, ne' mi interesso fondamentalmente a questo aspetto se devo dire il vero; non lo considero "stamp collecting", anzi ne riconosco il valore fondamentale ed in generale di tutto l'approccio sistematico, pero' non e' il campo che "fa vibrare le mie corde", e per me un genere o un sottogenere sono praticamente equivalenti, gia' faccio fatica a distinguere i generi dalle specie... :-(

A mia discolpa penso che, se si chiede all'individuo medio, non biologo, solo l'1% saprebbe definire che differenza c'e' fra genere e specie, io per esempio non lo saprei dire; so genericamente che le specie sono rami piu' esili nell'albero della vita che si dipartono dai rami un pochino meno esili chiamati generi e/o sottogeneri, tutto li.
Per me sapere di che specie si tratta serve solo ed esclusivamente a sapere come trattarla, che cosa darle da mangiare e come ricreare le condizioni piu' possibile simili al suo ambiente tipo.

Infine mi espongo al pubblico scandalo facendo notare che ho scritto formica cunicularis e non ho usato l'iniziale maiuscola per il genere (Formica?) e sottogenere (serviformica o Serviformica ?), faro' penitenza aggiornando il mio post precedente con i dati dell'avvistamento, come da esempio contenuto nel primo messaggio di questo thread.

Data: 27/06/2013
Ora: 11:49
Luogo: Cernusco sul naviglio (MI)
Specie: Formica cunicularia (?)
Quantità: Non stavano sciamando erano solo uscite dal nido e camminavano nei dintorni, le operaie le incontravano ma le ignoravano, non sembravano trattenerle.
Note atmosferiche: temperatura non so valutarla ma credo massimo sui 20 o giu' di li, si preparava una tempesta nei pressi in quel momento.
Note generali: terreno secco, nessuna particolare indicazione tranne una possibile tempesta in arrivo, forti raffiche intermittenti e aria "elettrica".
Ultima modifica di sabby fattyboy il 01/07/2013, 12:10, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda ChAoS » 27/06/2013, 22:04

sabby fattyboy ha scritto:Faccio questa affermazione solo perche' al "gioco" della identificazione su keyants ero arrivato a questa conclusione.
Come dicevo e' un nido che osservo da tempo e ho avuto occasione di esaminare con lente e microscopio (entrambi un po' "loffi", devo dire...) alcuni membri (membre?) della colonia, tuttavia sono sempre d'accordo quando si risponde ai messaggi dicendo che arrivare al genere e' difficile se non impossibile con una foto, e condivido la posizione in generale.
Del resto e' inutile negarlo, la nostra passione ci spinge a fare ipotesi che poi magari postiamo qui sul forum per contribuire ad un thread ma anche per cercare il confronto con gli utenti piu' esperti che possono o avallare la nostra ipotesi o spiegarci perche' e' sbagliata.

Aggiungo, e mi vergogno a dirlo in questo forum dove il livello e' cosi' elevato, che io in realta' non sono nemmeno un pochino esperto di tassonomia, ne' mi interesso fondamentalmente a questo aspetto se devo dire il vero; non lo considero "stamp collecting", anzi ne riconosco il valore fondamentale ed in generale di tutto l'approccio sistematico, pero' non e' il campo che "fa vibrare le mie corde", e per me un genere o un sottogenere sono praticamente equivalenti, gia' faccio fatica a distinguere i generi dalle specie... :-(

A mia discolpa penso che, se si chiede all'individuo medio, non biologo, solo l'1% saprebbe definire che differenza c'e' fra genere e specie, io per esempio non lo saprei dire; so genericamente che le specie sono rami piu' esili nell'albero della vita che si dipartono dai rami un pochino meno esili chiamati generi e/o sottogeneri, tutto li.
Per me sapere di che specie si tratta serve solo ed esclusivamente a sapere come trattarla, che cosa darle da mangiare e come ricreare le condizioni piu' possibile simili al suo ambiente tipo.

Infine mi espongo al pubblico scandalo facendo notare che ho scritto formica cunicularis e non ho usato l'iniziale maiuscola per il genere (Formica?) e sottogenere (serviformica o Serviformica ?), faro' penitenza aggiornando il mio post precedente con i dati dell'avvistamento, come da esempio contenuto nel primo messaggio di questo thread.

Wow...non so che dire :-o ,a volte capita anche a me di pensare le stesse cose,mi sforzo di capire e imparare,comunque ti capisco
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda filomeno » 27/06/2013, 22:37

sabby fattyboy ha scritto: tuttavia sono sempre d'accordo quando si risponde ai messaggi dicendo che arrivare al genere e' difficile se non impossibile con una foto, e condivido la posizione in generale.

Be se la foto è buona credo che il minimo sarebbe identificare il genere,è la specie che è un pò più difficile! :winky:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda ChAoS » 28/06/2013, 0:03

Si infatti,anche se non sempre è così,con una buona foto si può capire il genere,poi cene sono alcuni dove distinguere le varie specie può risultare semplicissimo e altri,come Lasius,dove senza una foto col microscopio il più delle volte si rimane solo al genere o sottogenere
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Bremen » 28/06/2013, 0:08

La differenza tra genere e specie è quella che c'è tra noi è l'uomo di Neandertal eheheh diciamo che è abbastanza, se pensi a una Lasius flavus e ad una Lasius fuliginosus, due Lasius ma molto molto diverse! È vero che tanti di noi( me compreso) stanno solo ora imparando le cose base, ma proprio terra terra, e penso che proprio per questo dobbiamo avere l'umilta di spingerci fin dove possiamo e non andare oltre. Se non sappiamo come distinguere due specie, non mettiamo la specie, qualcuno più esperto magari lo sa e lo dice, altri no, l'importante è non improvvisarsi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda sabby fattyboy » 28/06/2013, 1:00

Sono talmente ignorante che per me quelle stupende e gialle (le L. flavus) e le altre che citi e che non conosco (le L. fuliginosus) si identificano con i "nomi" "Lasius flavus" e "Lasius fuliginosus", capisco dal nome che le flavus sono le gialle e le altre sono le altre, appunto ;-)

Ma non so cosa abbiano in comune per essere entrambe delle lasius, anzi a prima vista se sono molto diverse tra loro potrei anche pensare che siano generi diversi, se mi chiedi che caratteristiche hanno le Lasius non te lo so dire, quali caratteristiche deve possedere una formica per appartenere al genere Lasius io non lo so (ancora), che cosa abbiano di diverso tra loro due formiche che appartengono a due generi diversi non lo so.

Pero' ti dico una cosa: un giorno vorrei arrivare a saperlo e partecipare a questo forum e' uno dei modi per perseguire questo obbiettivo, e da quando ho messo la mia tentata identificazione ottenuta non dalla foto ma da lente e microscopio con il commento sui "barbigli" (che avevo letto qui sul forum) e grazie alle risposte ed ai commenti ho imparato che i barbigli si chiamano palpi, ho imparato che il Formica e' un genere (anche se non so ancora bene cosa e' veramente un genere), ho imparato che c'e' anche un sotto genere che si chiama Serviformica (o serviformica?) anche se non so (ancora) che differenze ci siano tra genere e sottogenere e tra formica e serviformica. :domanda:

Poi ho imparato anche che i palpi sono identificativi di tutto il sottogenere Serviformica e non solo di quella cunicularia, come io erroneamente credevo. :idea:

Ci sono tanti argomenti che (ancora) non conosco e mi vorrei liberare di quell' "(ancora)" il piu' che posso, e stasera grazie al mio post ed alle vostre risposte ho fatto qualche piccolo passettino in quella direzione, e tutto sommato credo che sia stato utile ed abbia contribuito positivamente anche per altri. :clap:

E poi, per finire, ma non voglio essere polemico, se si rilegge il mio post avevo premesso un *CREDO* maiuscolo e asteriscato proprio per indicare la tentatitivita' dell'identificazione e sollecitare le idee di chi (mi) poteva dare risposte certe per quanto possibile dalla foto (visto che dalla foto si vedeva il palpo e visto che credevo che questo fosse caratteristico di Serviformica cunicularia, poi ho imparato che e' di tutte le Serviformica e non di cunicolaria in particolare, ma se non lo avessi detto non lo avrei imparato ?!) :uhm:

La mia voleva essere una idea, un suggerimento, un modo di partecipare alla vita del forum, non voglio dover aver paura di scrivere un nome o un'idea se specifico chiaramente che non lo so e che e' un ipotesi, altrimenti se dovessi scrivere solo quello che so per certo non potrei scrivere nemmeno un messaggio su questo forum... :sad1:
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda ChAoS » 28/06/2013, 3:15

Questi dubbi purtroppo li ho anch'io,ma perchè non fare una guida dove si spiegano tutte le caratteristiche che una formica deve avere per appartenere ad un genere piuttosto che ad un altro.Io ho imparato a distinguere i tratti distintivi di alcuni generi ma mi piacerebbe riuscire a fare una guida alle identificazioni in modo che chi vuole identificare qualcosa ha già un'idea di cosa ha di fronte.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Bremen » 28/06/2013, 8:13

È un lavoro che si sta già facendo Chaos, ma è un lavoro abbastanza grande e richiede tempo, ma presto vedrete i risultati del lavoro di tanti utenti esperti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda ChAoS » 28/06/2013, 10:39

Ok ;) ,avevo letto che ci stavate lavorando ma poi non c'erano più notizie in giro e ho pensato che l'idea fosse andata nel dimenticatoio.Se è così non vedo l'ora di vedere cosa è venuto su :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda ChAoS » 30/06/2013, 23:57

Dorylus mi sa che hai sbagliato topic,questo non è quello delle sciamature ma un altro topic con lo stesso nome perché questo è stato estratto dalle conversazioni del topic sciamature (scusa il gioco di parole :lol: )
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 20 ospiti