Curiosita biologiche
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Curiosita biologiche
Notando che molti nel forum sono studiosi di mirmecologia ho delle domande per voi.
Com'e' possibile che la regina venga fecondata una sola volta e continui ad sfornare uova feconde?
Quali sono i ruoli che una formica puo avere all'interno di un formicaio naturale? Operaia cacciatrice, operaia pulitrice, soldato ecc..
E quali sono le caratteristiche che ne fanno nascere di un tipo o di un altro?
Una formica nata con un ruolo puo morire con un altro come avviene nelle api? Per esempio nascono operaie per prendere il polline e muoiono accuditrici della regina

Com'e' possibile che la regina venga fecondata una sola volta e continui ad sfornare uova feconde?
Quali sono i ruoli che una formica puo avere all'interno di un formicaio naturale? Operaia cacciatrice, operaia pulitrice, soldato ecc..
E quali sono le caratteristiche che ne fanno nascere di un tipo o di un altro?
Una formica nata con un ruolo puo morire con un altro come avviene nelle api? Per esempio nascono operaie per prendere il polline e muoiono accuditrici della regina
-
FabioGreg - Messaggi: 19
- Iscritto il: 13 ago '14
- Località: Varese
Re: Curiosita biologiche
Sono sempre le solite domande che hanno sempre le solite risposte che puoi trovare cercando sul forum o su google...
1)borsa copulatrice
2)ti sei risposto praticamente da solo
3)gli ormoni della regina e delle operaie,quantita' di cibo e la temperatura
4)Di solito nelle api e anche nelle formiche e' al contraio di quello che hai detto cioe' le operaie piu' giovani accudiscono la covata o comunque restano nel nido mentre quelle vecchie escono alla ricerca di cibo.
1)borsa copulatrice
2)ti sei risposto praticamente da solo
3)gli ormoni della regina e delle operaie,quantita' di cibo e la temperatura
4)Di solito nelle api e anche nelle formiche e' al contraio di quello che hai detto cioe' le operaie piu' giovani accudiscono la covata o comunque restano nel nido mentre quelle vecchie escono alla ricerca di cibo.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Curiosita biologiche
Sempre le solite domande
Quoto filomeno, ad ogni modo per borsa copulatrice o spermateca si intende un organo della regina che ha il compito di conservare gli spermatozoi dopo l'accoppiamento in modo che essa li usi ogni volta che vuole, anche a distanza di anni (oserei decenni).
E inoltre nelle api mellifere l'operaia come prima mansione si occupa delle sue sorelle in fase larvale, dopodiché della regina, poi costruisce e difende i favi, poi diventa ventilatrice e in fine bottinatrice. Poi muore.

Quoto filomeno, ad ogni modo per borsa copulatrice o spermateca si intende un organo della regina che ha il compito di conservare gli spermatozoi dopo l'accoppiamento in modo che essa li usi ogni volta che vuole, anche a distanza di anni (oserei decenni).
E inoltre nelle api mellifere l'operaia come prima mansione si occupa delle sue sorelle in fase larvale, dopodiché della regina, poi costruisce e difende i favi, poi diventa ventilatrice e in fine bottinatrice. Poi muore.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Curiosita biologiche
1) La regina durante l'accoppiamento conserva lo sperma del maschio nella cosiddetta spermateca. Quando è ora di deporre la regina "combina" i cromosomi maschili e quelli femminili ( questo lo fa OGNI volta che deve deporre). Se la regina non è feconda, e quindi a sua volta non può fecondare le uova, potrà comunque deporre, ma generare solo maschi alati.
2) Credo che nelle formiche non esistano vere e proprie "professioni", sappiamo che in alcuni generi come i Messor nascono operaie con la testa più grande per contenere gli enormi muscoli che servono a spezzare i semi con le mandibole e quindi adibite alla rottura dei semi, ma in altre specie come le Crematogaster scutellaris che non hanno "caste" (ma le formiche aumentano di dimensioni all' aumentare della colonia, ovviamente non all'infinito
) ogni formica può svolgere qualunque lavoro. Avevo sentito da qualche parte che, in una specie di formiche, le formiche più vecchie venivano fatte lavorare in "discarica" così se sarebbero morte si sarebbero trovate già nel posto giusto. Questo sta a significare che le formiche possono svolgere qualunque lavoro per il bene della colonia anche sè alcune nascono già "dotate" per alcuni lavori.
3) Credo che la nascita di formiche di diverse caste sia influenzata dai bisogni della colina e probabilmente dall' ambiente in cui vivono ( temperatura, umidità, ormoni ect...). Ricordo di averl letto un diario del genere Messor dove in una piccolissima colonia era già nata la prima media; in quel caso si pensò che alla colonia servissero un paio di mandibole robuste in più per la rottura dei semi.
Tutte le risposte che ho scritte le ho scritte da neofita quale sono.
Non ho titoli di studi a riguardo, ho solo letto post su questo sito, quindi non prenderle come sicure al 100 per 100. 
2) Credo che nelle formiche non esistano vere e proprie "professioni", sappiamo che in alcuni generi come i Messor nascono operaie con la testa più grande per contenere gli enormi muscoli che servono a spezzare i semi con le mandibole e quindi adibite alla rottura dei semi, ma in altre specie come le Crematogaster scutellaris che non hanno "caste" (ma le formiche aumentano di dimensioni all' aumentare della colonia, ovviamente non all'infinito

3) Credo che la nascita di formiche di diverse caste sia influenzata dai bisogni della colina e probabilmente dall' ambiente in cui vivono ( temperatura, umidità, ormoni ect...). Ricordo di averl letto un diario del genere Messor dove in una piccolissima colonia era già nata la prima media; in quel caso si pensò che alla colonia servissero un paio di mandibole robuste in più per la rottura dei semi.
Tutte le risposte che ho scritte le ho scritte da neofita quale sono.


Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Curiosita biologiche
Penso dopodiché che la caratteristica delle caste sia affidata quando la Colonia ritiene le risorse adeguate alle esigenze.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Curiosita biologiche
FabioGreg ha scritto:Quali sono i ruoli che una formica puo avere all'interno di un formicaio naturale? Operaia cacciatrice, operaia pulitrice, soldato ecc..
E quali sono le caratteristiche che ne fanno nascere di un tipo o di un altro?
Una formica nata con un ruolo puo morire con un altro come avviene nelle api? Per esempio nascono operaie per prendere il polline e muoiono accuditrici della regina
A tal riguardo, ti propongo questo video/studio fatto dalla Dtt.ssa Gordon. Volendo si hanno i sottotitoli in italiano per una migliore comprensione del tutto:
http://www.ted.com/talks/deborah_gordon_digs_ants
E' sempre utile e interessante seguire le sue ricerche

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Curiosita biologiche
affascinante! 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 23 ospiti