Robinia pseudoacacia
36 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Robinia pseudoacacia
scusate ma non trovo nulla in merito
mi servirebbero informazioni su quest'albero, in particolare sui tempi di sviluppo e sul tempo necessario per la prima fioritura
mi servirebbero informazioni su quest'albero, in particolare sui tempi di sviluppo e sul tempo necessario per la prima fioritura
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Robinia preudoacacia
Quercia, non so se qui otterrai la risposta che cerchi, ma ti suggerisco questo forum di botanica dove eventualmente documentarti e chiedere. Il forum lo ho già testato io e la sua bontà per me è indubbia.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 9372,d.bGE

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 9372,d.bGE
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Robinia preudoacacia
Per carità, non piantarla!
è una pianta infestante che si sviluppa a spese della nostra flora autoctona.
Il suo miele è oro liquido per il prezzo che spunta, ma è il più inutile ed insapore che ci sia.
è una pianta infestante che si sviluppa a spese della nostra flora autoctona.
Il suo miele è oro liquido per il prezzo che spunta, ma è il più inutile ed insapore che ci sia.
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Robinia pseudoacacia
le piante infestanti non lo sono se qualcuno le cura, mi farò il mio boschetto personale per la vecchiaia e non ho intenzione di restare un hobbysta inoltre dalle mie parti l'unico cibo è quello della fioritura primaverile della murgia che non dà nè produzione nè ha durata
Devo pure far mangiarle o no?
un mio amico sostiene che una Robinia fiorisce dopo 10 anni ma mi sembra strano....
Devo pure far mangiarle o no?
un mio amico sostiene che una Robinia fiorisce dopo 10 anni ma mi sembra strano....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Robinia pseudoacacia
Piantare spontaneamente flora alloctona, con tutti i discorsi che si fanno qui sul forum per mantenere la biodiversità, non mi pare una buona idea.
A parte questo, in apicoltura non è conveniente portare i fiori dalle api ma le api dai fiori!
Cosa ne pensi di un pò di nomadismo?
PS scusa l'OT!
A parte questo, in apicoltura non è conveniente portare i fiori dalle api ma le api dai fiori!
Cosa ne pensi di un pò di nomadismo?
PS scusa l'OT!

-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Robinia pseudoacacia
Quella non è l'unica pianta che garantisce una grossa produzione di miele, se ti serve una fioritura veloce puoi anche piantare piante mentre crescono gli arbusti. Ecco l'elenco delle piante che hanno produzione elevata di nettare:
Borragine, tiglio, timo, salvia
queste hanno produzione leggermente inferiore, ma il miele di castagno resta il più buono secondo mè:
Castagno, colza, erba medica, sulla
Borragine, tiglio, timo, salvia
queste hanno produzione leggermente inferiore, ma il miele di castagno resta il più buono secondo mè:

Castagno, colza, erba medica, sulla
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Robinia pseudoacacia
Ma piantare piante autoctone?
Cosi aiuti a sistemare l'ecosistema e alimenti le api
Per il resto non ho idea di che pianta si parli
Cosi aiuti a sistemare l'ecosistema e alimenti le api

Per il resto non ho idea di che pianta si parli

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Robinia pseudoacacia
priscuss, vivo sulla murgia Materana, malva borragine echium timo salvia asfodeli tarassaco ecc ecc ecc mi crescono davanti casa..... ma a fine giugno qui diventa deserto e le zone migliori sono occupate, che devo fare 400 Km di nomadismo?.....
e poi piantatela, la Robinia è ormai naturalizzata e non è solo infestante, è una specie precursore ed utille nel consolidamento di terreni franosi, molto più della nostra flora alloctona e potete trovarla lungo ogni ciglio di strada o terreno impervio e non vive nel sottobosco quindi alla fine del ciclo vitale viene sostituita dalle specie autoctnone
feyd, intevueni tanto per????
e poi piantatela, la Robinia è ormai naturalizzata e non è solo infestante, è una specie precursore ed utille nel consolidamento di terreni franosi, molto più della nostra flora alloctona e potete trovarla lungo ogni ciglio di strada o terreno impervio e non vive nel sottobosco quindi alla fine del ciclo vitale viene sostituita dalle specie autoctnone
feyd, intevueni tanto per????

Ultima modifica di quercia il 14/10/2013, 22:48, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Robinia pseudoacacia
Che consolidi i terreni e quindi faccia gli interessi dell'uomo non c'è dubbio, che faccia gli interessi della biodiversità non ne sono certo.
Si riproduce per via agamica e cresce molto velocemente, dove c'è la si tiene (anche perchè più la si taglia più ricresce)ma piantarla di proposito mi sembra una str...upidaggine.
Segui il consiglio di priscus, le piante erbacee crescono più in fretta e hanno un potenziale nettarifero maggiore.
Mi permetto di aggiungere la Phacelia!
Si riproduce per via agamica e cresce molto velocemente, dove c'è la si tiene (anche perchè più la si taglia più ricresce)ma piantarla di proposito mi sembra una str...upidaggine.

Segui il consiglio di priscus, le piante erbacee crescono più in fretta e hanno un potenziale nettarifero maggiore.
Mi permetto di aggiungere la Phacelia!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Robinia pseudoacacia
ho fatto una domanda specifica, qualcuno di grazia conosce la risposta?
menomale che winny con la sua assoluta mancanza di malignità e la sua visuale del mondo alla matrix è sempre preciso ed efficiente
menomale che winny con la sua assoluta mancanza di malignità e la sua visuale del mondo alla matrix è sempre preciso ed efficiente

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Robinia pseudoacacia
quercia ha scritto:priscuss, vivo sulla murgia Materana, malva borragine echium timo salvia asfodeli tarassaco ecc ecc ecc mi crescono davanti casa.....
Peccato che tu non possa usale il Tiglio, mai visto un albero tanto pieno di api, quando fiorisce se ci passi sotto sembra di stare dentro ad un alveare.
Se ci stai attento usa pure quella piantaccia dannata, ormai ha invaso anche la mia montagna e brucia pure male, se non sono veloce a raccogliere i pezzi da terra, butta giù le radici e ramifica anche sotto la catasta. Non credo proprio che gli serva molto tempo per arrivare alla fioritura, cresce come un fulmine.
E poi il miele di tiglio ti farebbe bene per il nervoso

Miele di tiglio
Dal colore giallognolo tendente al bianco, il miele di tiglio è molto profumato ed il suo uso e' consigliato per vincere le emicranie, il nervosismo, l'insonnia e la dismenorrea.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Robinia pseudoacacia
ho più di 50 tigli a 50 mt da casa ma praticamente in città, lungo il viale della questura e sono forse gli unici tigli della Basilicata, quelli si che qui sono alloctoni
ragazzi non stò chiedendo pareri nè ne voglio su cosa piantare a casa mia, insomma

ragazzi non stò chiedendo pareri nè ne voglio su cosa piantare a casa mia, insomma

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Robinia pseudoacacia
Allora in merito allo sviluppo sono sicuro sia una pianta sicuramente molto veloce e resistente, come ti hanno già detto tende a produrre molti polloni e si propaga rapidamente un po' come l'olmo o la mimosa (questa magari ce l'hai più presente dalle tue parti) per darti un idea. Anzi visto che in meridione ho avuto a che fare con la crescita dei polloni delle mimose, ti posso dire che ti puoi aspettare che la robinia sia più o meno l'equivalente da clima più temperato e umido della mimosa (tra l'altro mi sembra che siano entrambe acace).
Nel parmense sia in provincia che in città la robinia è abbastanza comune e infestante; ho già sentito cose come quelle che dici sul fatto che possa venire soppiantata sul lungo termine da piante autoctone, non so quanto accada nella pratica visto che in città ci sono vari boschetti per nulla soppiantati (sia in alcuni parchi cittadini che in ambienti più "selvaggi" come lungo le rive dei vari torrenti). Eviterò di fare lo scassa
pure io, ma sappi che tra queste e i topinambur non so quali mi stiano meno simpatiche per quanto siano infestanti fra la flora aliena.
Posso essere un po' più preciso in merito allo sviluppo e ai tempi di fioritura, perché in collina qualche anno fa (non ricordo di preciso ma avrà 5-6 anni massimo) ho lasciato crescere un alberello di robinia di fianco a un muro a secco e nell'arco di questo tempo ha sviluppato un tronco di una dozzina di centimetri di diametro e ha fiorito sicuramente. Questo nonostante cresca su un terreno molto povero fra la casa e la carraia di accesso e i primi anni sia stato tenuto piuttosto potato (la chioma l'abbiamo tenuta per quanto possibile ridotta, sarà un 4 m di altezza più o meno); il primo anno era stato addirittura innestato con un acacia a fioritura ornamentale anche per limitarne lo sviluppo, ma i nesti seccarono e la chioma si risviluppò senza battere ciglio di nuovo a partire dal tronco mozzo.
Nel parmense sia in provincia che in città la robinia è abbastanza comune e infestante; ho già sentito cose come quelle che dici sul fatto che possa venire soppiantata sul lungo termine da piante autoctone, non so quanto accada nella pratica visto che in città ci sono vari boschetti per nulla soppiantati (sia in alcuni parchi cittadini che in ambienti più "selvaggi" come lungo le rive dei vari torrenti). Eviterò di fare lo scassa


Posso essere un po' più preciso in merito allo sviluppo e ai tempi di fioritura, perché in collina qualche anno fa (non ricordo di preciso ma avrà 5-6 anni massimo) ho lasciato crescere un alberello di robinia di fianco a un muro a secco e nell'arco di questo tempo ha sviluppato un tronco di una dozzina di centimetri di diametro e ha fiorito sicuramente. Questo nonostante cresca su un terreno molto povero fra la casa e la carraia di accesso e i primi anni sia stato tenuto piuttosto potato (la chioma l'abbiamo tenuta per quanto possibile ridotta, sarà un 4 m di altezza più o meno); il primo anno era stato addirittura innestato con un acacia a fioritura ornamentale anche per limitarne lo sviluppo, ma i nesti seccarono e la chioma si risviluppò senza battere ciglio di nuovo a partire dal tronco mozzo.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Robinia pseudoacacia
è una specie precursore che predilige i terreni accidentati e poveri arricchendola d'azoto. La singola pianta ha una vita media di 70 anni ed i polloni non riescono a svilupparsi sottocopertura nel sottobosco dato che necessitano di molta luce.Si comportano esattamente come i Pini nel processo di rimboschimento preparano il terreno ed il processo di riconversione in flora autoctona può durare anche qualche centinaio di anni, ecco perchè non ne avete mai visti
vi sfido a trovare una Robinia in qualunque boschetto di altre specie...al massimo può crescervi lungo i confini e comunque preparando l'avanzata dello stesso
e poi leggo che la Phacelia...
http://www.federapi.biz/index.php?optio ... &Itemid=62
e poi a me piace la Robinia sia come pianta che come miele anzi, è il mio preferito
prendetevela con quelli che piantano delle inutili palme
vi sfido a trovare una Robinia in qualunque boschetto di altre specie...al massimo può crescervi lungo i confini e comunque preparando l'avanzata dello stesso
e poi leggo che la Phacelia...
http://www.federapi.biz/index.php?optio ... &Itemid=62
e poi a me piace la Robinia sia come pianta che come miele anzi, è il mio preferito
prendetevela con quelli che piantano delle inutili palme

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Robinia pseudoacacia
Quoto chi mi ha preceduto, la Robinia pseudoacacia è alloctona.
Con tutte le piante che ci sono credo si possa optare per altro.
Con tutte le piante che ci sono credo si possa optare per altro.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
36 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti