Piante carnivore
Re: Piante carnivore




Bellissima serra complimenti vivissimi, e che belle piante sane e con colori formidabili.
Domanda banale stando in serra basta loro la luce che filtra da i vetri o hai un illuminazione tutta loro? Per gli insetti catturano da sole i pochi insetti che entrano all'interno o proprio non si nutrono?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piante carnivore
feyd ha scritto::clap:![]()
![]()
![]()
Bellissima serra complimenti vivissimi, e che belle piante sane e con colori formidabili.
Grazie! Ma purtroppo per i colori ho tantissime Sarracenia oreophila e Sarracenia rubra sp.. Le prime non hanno gran colori, mentre le seconde danno il top a fine estate. Quindi è facilissimo vedere serre più colorate della mia! Perchè di norma le S. flava e S. leucophylla fanno da padrone indiscusse tra i coltivatori e ne ho pochissime di queste due specie.
Le uniche che "sparano" nel verde sono le S. purpurea sp.

feyd ha scritto:Domanda banale stando in serra basta loro la luce che filtra da i vetri o hai un illuminazione tutta loro? Per gli insetti catturano da sole i pochi insetti che entrano all'interno o proprio non si nutrono?
Il policarbonato alveolare è fatto apposta per far filtrare la luce. La serra in realtà serve per mantenere umidità più alta e mitigare il riposo invernale. Nonostante con le giuste accortezze riescano a farlo anche senza. Diciamo che con la serra si ottengono risultati migliori.
Catturano un ECATOMBE di insetti che sono attirati dal nettare prodotto. Fai conto che se stai in serra 10 minuti la mattina, ti resta il "retrogusto" di miele nel naso fino a sera.

-
FabioDV - Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 giu '12
- Località: Milano
Re: Piante carnivore
Che spettacolo... Hai delle Sarracenie leggendarie
ma le mie preferite rimarranno sempre le Dionee! Per questo apprezzo particolarmente la foto col tappetino di Akai ryu 


-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Piante carnivore
FabioDV ha scritto:feyd ha scritto::clap:![]()
![]()
![]()
Bellissima serra complimenti vivissimi, e che belle piante sane e con colori formidabili.
Grazie! Ma purtroppo per i colori ho tantissime Sarracenia oreophila e Sarracenia rubra sp.. Le prime non hanno gran colori, mentre le seconde danno il top a fine estate. Quindi è facilissimo vedere serre più colorate della mia! Perchè di norma le S. flava e S. leucophylla fanno da padrone indiscusse tra i coltivatori e ne ho pochissime di queste due specie.
Le uniche che "sparano" nel verde sono le S. purpurea sp.
feyd ha scritto:Domanda banale stando in serra basta loro la luce che filtra da i vetri o hai un illuminazione tutta loro? Per gli insetti catturano da sole i pochi insetti che entrano all'interno o proprio non si nutrono?
Il policarbonato alveolare è fatto apposta per far filtrare la luce. La serra in realtà serve per mantenere umidità più alta e mitigare il riposo invernale. Nonostante con le giuste accortezze riescano a farlo anche senza. Diciamo che con la serra si ottengono risultati migliori.
Catturano un ECATOMBE di insetti che sono attirati dal nettare prodotto. Fai conto che se stai in serra 10 minuti la mattina, ti resta il "retrogusto" di miele nel naso fino a sera.
fantastico ancora complimenti allora e grazie delle risposte

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Piante carnivore
Ah che spettacolo, bellissima serra, deve essereuna soddisfazione entrare dentro eh!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piante carnivore
Bellissime foto e bellissime piante! Complimenti!
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Piante carnivore
Complimenti, piante meravigliose! Ho avuto esperienza con Sarracenie e Dionee per un pò. Poi mi è venuto in mente di allevare formiche per darle in pasto ad un Cephalotus Follicularis ....
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Piante carnivore
Grazie dei complimenti! 

-
FabioDV - Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 giu '12
- Località: Milano
Re: Piante carnivore
Salve a tutti ho da questo pomeriggio una Dionea muscipula e volevo sapere se per acqua distillata intendete quella del ferro da stiro ovvero l' acqua demineralizzata.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Piante carnivore
Ok quidni metto quella e dopo inserisco una foto
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Piante carnivore
Mi accodo ai complimenti per le piante. Poi la Dionea muscipla non finira mai di meravigliarmi come unicum del suo genere.
L'importante è che sia acqua che non contenga calcare perché sono piante acidofile che ne soffrirebbero. Quindi va bene l'acqua piovana, quella dei climatizzatori (visto che siamo in estate) o se proprio in assenza di meglio far bollire quella del rubinetto, in modo da abbattere un po' dei carbonati poco solubili e rinvasare spesso la pianta con la torba (che ha la giusta acidità) per evitare l'accumulo a lungo andare nel loro terreno.
Cloud ha scritto:Salve a tutti ho da questo pomeriggio una Dionea muscipula e volevo sapere se per acqua distillata intendete quella del ferro da stiro ovvero l' acqua demineralizzata.
L'importante è che sia acqua che non contenga calcare perché sono piante acidofile che ne soffrirebbero. Quindi va bene l'acqua piovana, quella dei climatizzatori (visto che siamo in estate) o se proprio in assenza di meglio far bollire quella del rubinetto, in modo da abbattere un po' dei carbonati poco solubili e rinvasare spesso la pianta con la torba (che ha la giusta acidità) per evitare l'accumulo a lungo andare nel loro terreno.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Piante carnivore
entoK ha scritto:quella dei climatizzatori (visto che siamo in estate) o se proprio in assenza di meglio far bollire quella del rubinetto
Scusa se puntualizzo. Quella dei condizionatori va bene nel 90% dei casi, perchè in modelli vecchi in cui la condensa va a contatto con vecchie serpentine, un minimo di metalli vengono rilasciati. Quella bollita la eviterei proprio. Come tutti, anche io ho iniziato con poche piante che ovviamente non "giustificano" l'acquisto di un impianto ad osmosi inversa. Si evitano tutti i rischi andando in Garden Center con una tanica a comprare l'acqua di osmosi inversa, io facevo così quando avevo ancora poche piante.
entoK ha scritto:L'importante è che sia acqua che non contenga calcare perché sono piante acidofile che ne soffrirebbero.
In realtà non sono piante acidofile. Le acidofile sono piante che vanno coltivate su terreni considerati "acidi", ovvero con pH superiore a 6,5. In anni di coltivazione considero la torba migliore sul mercato la Domotorf che ha pH 3,0 - 4,0. Il discorso acqua per le piante carnivore (in genere, poi alcune specie di Pinguicula si possono crescere anche NELLA roccia) è che la loro evoluzione le ha portate ad assorbire le sostanze azotate dalle prede e non dal terreno che è poverissimo di ogni nutrimento, quindi, ogni tipo di sostanza o minerale, crea alle radici un shock che le porta più o meno lentamente ad una inesorabile morte.
-
FabioDV - Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 giu '12
- Località: Milano
Re: Piante carnivore
Ragazzi ho letto che deve essere esposta al sole ma quale sole?Va bene questo sole caldissimo?Meglio quello mattutino e del tardo pomeriggio?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Piante carnivore
Cloud ha scritto:Ragazzi ho letto che deve essere esposta al sole ma quale sole?Va bene questo sole caldissimo?Meglio quello mattutino e del tardo pomeriggio?
Sarracenia e Dionaea devi farle GREMARE! Più glie ne dai, meglio è. Se si ha solo esposizone a Nord io sconsoglio addirittura di cimentarsi nella coltivazione.
-
FabioDV - Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 giu '12
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti