Tamia o non tamia?
62 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Tamia o non tamia?
Ci sono vari motivi sulperchè non voglioun cane: vivo in appartamento con altre persone...il cane non può stare sigillato in camera poverino...vivono troppo a lungo, non voglio un impegno cosi a lungo termine, terzo mi costerebbe un occhio della testa il veterinario...meglio di no in questi tempi!
Gli uccelli non mi piacciono proprio, ho avuto dei pappagalli e non mi hanno dato soddifazioni...certo il corvo è un uccello bellissimo e intelligentissimo per un animale cosi potrei pure fare uno strappo..ma mi ci vorrebbe una voliera...in appartamento...poi non saprei nemmeno dove trovarli, non li vendono nei negozi di animali!
Gli uccelli non mi piacciono proprio, ho avuto dei pappagalli e non mi hanno dato soddifazioni...certo il corvo è un uccello bellissimo e intelligentissimo per un animale cosi potrei pure fare uno strappo..ma mi ci vorrebbe una voliera...in appartamento...poi non saprei nemmeno dove trovarli, non li vendono nei negozi di animali!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Gli allevatori di corvi li tengono da quando sono pulcini e cresciuti diventano inseparabili. Non servono voliere, sta per casa, magari su un trespolo. Ci dovrebbero essere siti di ornitologia dove si può cercare o comunque se cerchi trovi molti annunci privati di allevatori che li vendono
Il veterinario a me mi costa solo un centinaio di euro all'anno per le vaccinazioni perchè tutte le altre procedure (pulire le orecchie e curare eventuali otiti con clorexidina, curare eventuali congiuntiviti con pomate alla gentamicina, antiparassitari, sverminature ecc.) le faccio tranquillamente da solo e con un po' di documentazione potresti farle anche tu. L'unica spesa occasionale sono ammalamenti gravi e non è detto che ci si incorra. Io la mia Minù l'ho portata solo per una settimana per una gastroenterite (terribile!) perchè quella stro..a aveva mangiato delle alici putrefatte, praticamente liquide, e mi è costato solo 60 euro.
Poi l'appartamento non c'entra niente, un cane non è vero che ha bisogno di spazio, non ha bisogno neanche di altri cani, ha bisogno del PADRONE!
Per cui ragazzi, non li ascoltate!!! Comprate (o meglio, adottate) e soprattutto amate un cane

Il veterinario a me mi costa solo un centinaio di euro all'anno per le vaccinazioni perchè tutte le altre procedure (pulire le orecchie e curare eventuali otiti con clorexidina, curare eventuali congiuntiviti con pomate alla gentamicina, antiparassitari, sverminature ecc.) le faccio tranquillamente da solo e con un po' di documentazione potresti farle anche tu. L'unica spesa occasionale sono ammalamenti gravi e non è detto che ci si incorra. Io la mia Minù l'ho portata solo per una settimana per una gastroenterite (terribile!) perchè quella stro..a aveva mangiato delle alici putrefatte, praticamente liquide, e mi è costato solo 60 euro.
Poi l'appartamento non c'entra niente, un cane non è vero che ha bisogno di spazio, non ha bisogno neanche di altri cani, ha bisogno del PADRONE!
Per cui ragazzi, non li ascoltate!!! Comprate (o meglio, adottate) e soprattutto amate un cane

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tamia o non tamia?
Bè io la cavia l'ho pagata 5 euro....e a parte il cibo non ho mai speso un euro...idem per il criceto...sopratutto questi ultimi NON hanno bisogno del padrone, se non per il cibo, le cavie instaurano un rapporto molto profondo...e senza padrone si possono lasciar morire!
Un cane per quello che posso impegna davvero troppo...per non parlare della passeggiata obbligatoria per pipì e popò...
Cercherò comunque qualche notizia sui corvi...se non è per ora,può essere per il futuro!
Un cane per quello che posso impegna davvero troppo...per non parlare della passeggiata obbligatoria per pipì e popò...
Cercherò comunque qualche notizia sui corvi...se non è per ora,può essere per il futuro!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Da grande appassionato di roditori, ti consiglio una coppia di gerbilli !
Dico coppia perchè può soffrire molto la solitudine.
Sono fenomenali quando si affezionano, nulla a che vedere con i criceti.
Altrimenti un bel cane della prateria...
Dico coppia perchè può soffrire molto la solitudine.
Sono fenomenali quando si affezionano, nulla a che vedere con i criceti.
Altrimenti un bel cane della prateria...
-
ToMegaTherion - Messaggi: 42
- Iscritto il: 15 set '12
- Località: Chieti/Ascoli
Re: Tamia o non tamia?
Vendono una coppia di gerbilli sotto casa...ero tentato...ma leggevo che sono molto molto vivaci...io ho uno spazio per loro di 70X30X50 e non so se basta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Per una coppia credo proprio di no. In dimensioni simili io ci tenevo il mio criceto dorato.
Per una coppia di gerbilli servirebbe qualcosa in più e forse anche una soluzione su più piani.
(Scusa la domanda Bremen, ma sei lo stesso Bremen del forum di ZipRar, sui roditori?)
Per una coppia di gerbilli servirebbe qualcosa in più e forse anche una soluzione su più piani.
(Scusa la domanda Bremen, ma sei lo stesso Bremen del forum di ZipRar, sui roditori?)
-
ToMegaTherion - Messaggi: 42
- Iscritto il: 15 set '12
- Località: Chieti/Ascoli
Re: Tamia o non tamia?
No sono iscritto solo qua per ora...purtroppo il mio nome è famoso...il personaggio di un libro eheheh.
Ma ora che ci penso potrei iscrivermi pure inun sito cosi trovo più info.
Ma ora che ci penso potrei iscrivermi pure inun sito cosi trovo più info.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Io ti sconsiglio il petauro (richiede uno spazio molto grande per una vita decente) e scoiattoli vari (problema alloctoni).
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Tamia o non tamia?
Ma comprati un bel micio! E' completamente indipendente, simpatico, giocherellone, affettuoso e non ha bisogno di grandi cure. Senza contare che spesso te li regalano!
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Tamia o non tamia?
Dal canto mio, posso dirti che i petauri vanno bene se tenuti (almeno) in coppia (li ho avuti e hanno anche fatto due cuccioli), sono abbastanza impegnativi in quanto ad alimentazione perché hanno bisogno di un alto apporto di calcio.. Uno degli alimenti base della loro dieta è la papaia (con rapporto calcio fosforo 4:1, i rapporti di ogni frutto sono da tenere bene in considerazione in quanto potresti minare la salute del petauro con una somministrazione di troppo fosforo che inibisce l'assorbimento del calcio), alimento non molto economico, oltre a questa amano la frutta in generale e anche qualche insetto/larva.. Direi che in quanto a cibo non è molto economico e devi anche prendere in considerazione di usare integratori di vitamine. Quando li lasci per casa o li fai salire sopra di te (non ci vuole molto per conquistare la loro fiducia, magari con una camolina, sono animali sociali che vivono solitamente in branco) ti lasceranno sicuramente qualche "ricordìno", sono arboricoli e sono abituati a farla un po' dove capita
! Essendo notturni fanno non poco rumore mentre dormi e non credo che i vicini apprezzino molto (online trovi tutta la gamma di suoni riprodotta da questi simpatici marsupiali, per farti un'idea)! Hanno bisogno di una voliera che si sviluppi in verticale e ovviamente anche di essere lasciati tipo un'oretta al giorno liberi di scorrazzare in casa, in natura si muovono molto e fanno dei salti spettacolari con planata inclusa grazie ai patagi, che poi li caratterizzano.. Hanno un odore forte, come di frutta matura (non forte come quello del furetto ma di certo non indifferente).. Spero di non aver dimenticato nulla a riguardo e concludo sui petauri dicendoti che personalmente il difetto più grande che posso indicarti è il fatto che sono notturni (e non hanno la stessa semplicità di gestione di un criceto)!
Chiusa parentesi petauri, ti consiglierei il furetto che come dici tu è molto simile al cane come gestione ma ha il pro che non devi portarlo fuori a fare le passeggiatine quotidiane! Altrimenti, se proprio sei fissato coi roditori, valuterei un topino.. Penso siano più intelligenti di tutti gli altri che hai elencato.. Non dimentichiamoci che hanno colonizzato il mondo! (Tempo fa ho visionato un video su youtube nel quale un topo, addestrato, faceva agility :D)!
Facci sapere cosa scegli alla fine!

Chiusa parentesi petauri, ti consiglierei il furetto che come dici tu è molto simile al cane come gestione ma ha il pro che non devi portarlo fuori a fare le passeggiatine quotidiane! Altrimenti, se proprio sei fissato coi roditori, valuterei un topino.. Penso siano più intelligenti di tutti gli altri che hai elencato.. Non dimentichiamoci che hanno colonizzato il mondo! (Tempo fa ho visionato un video su youtube nel quale un topo, addestrato, faceva agility :D)!
Facci sapere cosa scegli alla fine!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Tamia o non tamia?
Si infatti i petauri li avevo scartati già per i rumori! I topi son belli ma in realtà puzzano molto( parlo per esperienza).
Non ho capito il problema dello scoiattolo però...
I gatti in realtà non mi piacciono....ihihih ne ho avuti tanti ma quando avevo il giardino ed erano molto indipendenti, non sono nei miei gusti. Preferisco animali piccoli, anche se hanno bisogno di spazio non importa.
Non ho capito il problema dello scoiattolo però...
I gatti in realtà non mi piacciono....ihihih ne ho avuti tanti ma quando avevo il giardino ed erano molto indipendenti, non sono nei miei gusti. Preferisco animali piccoli, anche se hanno bisogno di spazio non importa.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
A proposito di topi, un mio amico ne ha uno bianco e nero ( ahimè non so ne la specie ne la razza, sempre se esiste insomma!) che è molto simpatico! Vive libero per casa assieme ad un cane e un gatto ( non sto scherzando!).
Ricordo Il topo - con dispiacere - perchè tentò di leccare il brodino dal bordo del mio piatto mentre pranzavamo... Ecco, eventualmente, evita questo tipo di situazioni!
Ricordo Il topo - con dispiacere - perchè tentò di leccare il brodino dal bordo del mio piatto mentre pranzavamo... Ecco, eventualmente, evita questo tipo di situazioni!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Tamia o non tamia?
Bremen ha scritto:Si infatti i petauri li avevo scartati già per i rumori! I topi son belli ma in realtà puzzano molto( parlo per esperienza).
Non ho capito il problema dello scoiattolo però...
I gatti in realtà non mi piacciono....ihihih ne ho avuti tanti ma quando avevo il giardino ed erano molto indipendenti, non sono nei miei gusti. Preferisco animali piccoli, anche se hanno bisogno di spazio non importa.
I tamia sono molto carini, ne ho avuti due e uno di questi era più il tempo sopra di me (sulla spalla sotto alla maglietta) che in gabbia :D! Non hanno bisogno particolari cure ma di certo non ti danno quello che può darti un cane, un furetto o un gatto (che a me personalmente non piace).. Io sono dell'idea che, se si parla di animali di una certa dimensione, sia bello poterci interagire.. Vuoi mettere un criceto o un coniglio o una cavia con un cane, gatto o furetto? Certo è che devi valutare cosa puoi offrire all'animale che ospiti in casa, quindi se fossi strettamente orientato su un roditore di piccole dimensioni, io personalmente, sceglierei un topino, proprio per il fatto dell'interazione che non vedo così interessante negli altri roditori da te citati sopra


Ultima modifica di gas il 10/02/2013, 23:02, modificato 1 volta in totale.
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Tamia o non tamia?
luca321 ha scritto:A proposito di topi, un mio amico ne ha uno bianco e nero ( ahimè non so ne la specie ne la razza, sempre se esiste insomma!) che è molto simpatico! Vive libero per casa assieme ad un cane e un gatto ( non sto scherzando!).
Ricordo Il topo - con dispiacere - perchè tentò di leccare il brodino dal bordo del mio piatto mentre pranzavamo... Ecco, eventualmente, evita questo tipo di situazioni!
Ahahahhaha bellissimo


.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Tamia o non tamia?
Il problema dei ratti è proprio il loro odore e tenendo lo in camera non me la sento di sentir puzza...e non vorrei che i coinquilini si lamentino...adoro le cavie ma proprio per il rumore che fanno ho paura che disturbi gli altri...il furetto non mi dispiace, ma richiede vaccinazioni annuali e qua i vet. costano...e i furetti pure...un cucciolo intorno agli 80/100 euro
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
62 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti