disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religiosi
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Santa Pazienza dei Razionalisti! Aiutarmi tu!
L'onere della prova
Affirmanti incumbit probatio: già i latini sostenevano che «la prova tocca a chi afferma». L'onere della prova è dunque sulle spalle del credente. È lui che afferma l'esistenza di una o più divinità, e tocca quindi a lui dimostrare tale esistenza. Il non credente afferma che esiste l'universo, il credente afferma che esiste l'universo e, in aggiunta, Dio: fornire verifica di quell'aggiunta è suo compito. La situazione è paragonabile a una causa giudiziaria: è l'accusa che, in un tribunale, deve condurre delle prove a sostegno della propria tesi; la difesa deve al massimo invalidare le suddette prove, non di certo fornire alla giuria una dimostrazione di innocenza nei confronti di un'accusa infondata. È quindi necessario, secondo questo principio, che gli stessi credenti si facciano carico dell'onere della prova, a sostegno delle loro affermazioni.
Gli atei e gli agnostici non hanno tendenzialmente problemi a riconoscere il fatto che non è possibile dimostrare l'inesistenza di Dio: anche perché, come scrive Richard Dawkins, «non si può dimostrare in maniera incontrovertibile l'inesistenza di niente». Infine, se non esistono prove possono comunque esserci pesanti indizi.
Fonte facile facile...wikipedia...

L'onere della prova
Affirmanti incumbit probatio: già i latini sostenevano che «la prova tocca a chi afferma». L'onere della prova è dunque sulle spalle del credente. È lui che afferma l'esistenza di una o più divinità, e tocca quindi a lui dimostrare tale esistenza. Il non credente afferma che esiste l'universo, il credente afferma che esiste l'universo e, in aggiunta, Dio: fornire verifica di quell'aggiunta è suo compito. La situazione è paragonabile a una causa giudiziaria: è l'accusa che, in un tribunale, deve condurre delle prove a sostegno della propria tesi; la difesa deve al massimo invalidare le suddette prove, non di certo fornire alla giuria una dimostrazione di innocenza nei confronti di un'accusa infondata. È quindi necessario, secondo questo principio, che gli stessi credenti si facciano carico dell'onere della prova, a sostegno delle loro affermazioni.
Gli atei e gli agnostici non hanno tendenzialmente problemi a riconoscere il fatto che non è possibile dimostrare l'inesistenza di Dio: anche perché, come scrive Richard Dawkins, «non si può dimostrare in maniera incontrovertibile l'inesistenza di niente». Infine, se non esistono prove possono comunque esserci pesanti indizi.
Fonte facile facile...wikipedia...

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Una delle fonti più sicure... O_O....
Comunque potrei scrivere pagine e pagine di esperienze di persone credenti, e sempre il risultato sarebbe lo stesso...
Comunque potrei scrivere pagine e pagine di esperienze di persone credenti, e sempre il risultato sarebbe lo stesso...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Ahimè su internet troviamo anche pagine e pagine di esperienze di persone che credono negli Alieni, o nelle Scie Chimiche, o nei Vaccini Che Causano l'Autismo
.

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Io credo negli alieni..... anzi, sono fra noi da tempo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
quercia ha scritto:Io credo negli alieni..... anzi, sono fra noi da tempo
"Essi vivono" di Carpenter!!! Bellissimo!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
mi ha incuriosito, adesso vado a scarivarmi il film XD
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Scusate ma io penso lo stesso di voi, ciechi davanti all'evidenza...ed eccoci di nuovo davanti ad un muro, io che cerco di essere rispettoso e di fronte persone che mi vedono come un pazzo credulone, che ci vuoi fare? " come hanno odiato me odieranno voi" per me sono solo conferme.
Voglio seguire uno dei consigli di quercia e pensare che ormai la discussione sia arrivata, almeno per me, alla sua fine.
Voglio seguire uno dei consigli di quercia e pensare che ormai la discussione sia arrivata, almeno per me, alla sua fine.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Bremen ha scritto:Una delle fonti più sicure... O_O....
Comunque potrei scrivere pagine e pagine di esperienze di persone credenti, e sempre il risultato sarebbe lo stesso...
Ho scelto wikipedia per la sua sostanziale "imparzialità" (anche se sono note, nella versione italiana, ingerenze filoclericali nelle tematiche più "fastidiose"!).
Una lettura di questo articolo, o della famosa "Teiera di Russel",
http://it.wikipedia.org/wiki/Teiera_di_Russell
può chiarire meglio cosa intendo con "onere della prova" che spetta al credente, sia per quanto riguarda l'affermazione che esiste Dio, sia nel sostenere che un essere soprannaturale abbia "ispirato" la compilazione di antichi papiri mediorientali compilati da scribi ebrei...
http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... 99ateismo/
Il punto che vorrei fosse chiaro è che non è compito dello scettico giustificare imbarazzato la sua impossibilità a provare Dio, gli alieni o una teiera cinese orbitante intorno alla Terra...ma è il credente che dovrebbe, con umiltà, (e anche imbarazzo aggiungerei!) accettare che le proprie convinzioni si basano su motivazioni irrazionali e totalmente avulse dalla realtà dei fatti.
Quindi, non siamo noi, gli atei, gli agnostici, gli scettici, ad essere quelli "strani"! Perlomeno non dal punto di vista logico e razionale!

P.s. Non te la prendere Bremen, sono solo discussioni che possono solo arricchire le nostre conoscenze del mondo e della natura umana.

Ultima modifica di Sara75 il 09/07/2014, 13:49, modificato 1 volta in totale.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Sempre e solo quando si mantiene il rispetto verso gli altri...e nelle ultime pagine non ne vedo molto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
A me sembra che le discussioni siano state sempre rispettose.
Non noto nessun insulto né attacco
Forse la suscettibilità degli individui ad essere la colpevole...
Non noto nessun insulto né attacco
Forse la suscettibilità degli individui ad essere la colpevole...

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Ok! E' arrivato il momento in cui mi sento di suggerire di ritornare allo scopo originale del topic: teoria evoluzionistica e sue interpretazioni, possibili confutazioni (che poi il titolo dalla discutibile correttezza possa suggerire altro... meglio tralasciarlo
). La piega che ha preso la discussione sulla diatriba "esistenza/negazione della divinità" mi sembra davvero poco consigliabile come argomento di un forum con le nostre finalità (tra cui c'è la convivenza cordiale tra gli utenti). Lo scopo iniziale del topic non era assolutamente questo e potrebbe essere meglio, a scopo preventivo, tornare sul binario corretto. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Direi che Winny ha ragione.
Meglio tornare a parlare di evoluzionismo.
Meglio tornare a parlare di evoluzionismo.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
A me sembra che abbiamo (abbiate hehe) sviscerato l'argomento "Evoluzionismo Vs. Creazionismo" in modo completo
Ad ogni modo [sempre In My Humble Opinion] ciò che un utente deve sapere sull'evoluzione può benissimo trovarlo nelle pagine di questa discussione, senza aggiungere alcun ché... in fondo, anche se esiste ancora un certo grado di ignoranza, sensu strictu, la teoria dell'evoluzione si regge egregiamente in piedi da sola

Ad ogni modo [sempre In My Humble Opinion] ciò che un utente deve sapere sull'evoluzione può benissimo trovarlo nelle pagine di questa discussione, senza aggiungere alcun ché... in fondo, anche se esiste ancora un certo grado di ignoranza, sensu strictu, la teoria dell'evoluzione si regge egregiamente in piedi da sola

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Sara75 ha scritto:A me sembra che le discussioni siano state sempre rispettose.
Non noto nessun insulto né attacco
Eh no, però! Sara, la discussione è stata sicuramente interessante ma non puoi dire che non siano mancati insulti, sbeffeggiamenti, bestemmie da bocciofila malamente camuffate da battute di spirito etc.
Tra l'altro c'è anche chi è stato direttamente insultato e ha deciso, pur potendo rispondere, di soprassedere.
Sara75 ha scritto: Forse la suscettibilità degli individui ad essere la colpevole...
Di suscettibilità ne ho vista da entrambe le parti... ma forse perché tutti abbiamo a cuore alcune cose, da una parte e dall'altra.
Comunque è molto facile provocare, più o meno inconsapevolmente (?), e poi alla prima reazione accusare gli altri di essere suscettibili, intolleranti, assolutisti.
Non parlo di Sara ma, tanto per non fare l'ipocrita, soprattutto di Quercia.
Quercia, mi sei anche simpatico perché sei incazzoso e diretto e suoni la cornamusa ma lasciatelo dire, certe volte, cacchio, esageri!!!

Altra questione: è triste rilevare come molti di quelli che criticano il cristianesimo alla prova dei fatti dimostrano di non conoscerlo affatto.
Vedi considerazione di Quercia sul primo comandamento (scusa se ti cito sempre ma evidentemente sei nel mio cuore


Peccato, perché io invece ho scoperto un Tesoro che tra l'altro è alla portata di tutti e che vi auguro di conoscere.
Sto contravvenendo al "consiglio" del Moderatore e mi scuso.
D'ora in poi, anche se mi sanguineranno le dita, cercherò di rispondere agli off topic solo con MPs.
Un abbraccio a tutti, sincero!
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: disinformazione. Diffidate di (alcuni) movimenti religio
Non capisco perché se uno critica la religione, viene subito accusato di intolleranza e di ledere la libertà di confessione altrui...
Però se si arringano discussioni deliranti in difesa della pseudo scienza calpestando ogni barlume di razionalità e cultura scientifica (mi riferisco al filmato del topic), bisogna stare zitti perché sono "opinioni legittime".
Due pesi e due misure?
A me sembra che la libertà di espressione, con il dovuto rispetto per la netiquette, sia lecita per entrambe le visioni della vita, siano visioni religiose osservanti che laiche razionaliste.
Se qualcuno si sente colpito nel vivo da alcuni commenti intervenga in difesa del suo pensiero. Non mi sembra di aver assistito a scontri da bettola né a bestemmie da osteria.
Io intervengo sempre se qualcuno, con la scusa della fede, pretende di calpestare la scienza e distorcere la teoria dell'evoluzione.
Mi sembra di aver assistito alla stessa premura nelle risposte da parte di chi vuole difendere la propria fede.
Quindi non vedo perché alterarsi o allarmarsi per una banale, anche se interessante, discussione.
Ora si potrebbe davvero tornare a discutere di evoluzionismo, soprattutto perché non sembra essere compreso da molti, forse per il solito timore che una troppa conoscenza possa allontanare dalla fede o far dubitare di Dio.
Nonostante sia stato un imperativo categorico del dio delle tre religioni abramitiche, quello di espandere la conoscenza del "creato", spesso la ricerca del sapere sembra intimorire proprio i più credenti.
La fede non è in contrasto con la scienza o con l'evoluzionismo, neppure con l'abiogenesi. Basta avere una mentalità più aperta e porsi sempre domande.
E riconoscere che, se Dio è la risposta alla domanda ultima, per tutte quelle in mezzo c'è la conoscenza e l'indagine scientifica.
Però se si arringano discussioni deliranti in difesa della pseudo scienza calpestando ogni barlume di razionalità e cultura scientifica (mi riferisco al filmato del topic), bisogna stare zitti perché sono "opinioni legittime".
Due pesi e due misure?
A me sembra che la libertà di espressione, con il dovuto rispetto per la netiquette, sia lecita per entrambe le visioni della vita, siano visioni religiose osservanti che laiche razionaliste.
Se qualcuno si sente colpito nel vivo da alcuni commenti intervenga in difesa del suo pensiero. Non mi sembra di aver assistito a scontri da bettola né a bestemmie da osteria.
Io intervengo sempre se qualcuno, con la scusa della fede, pretende di calpestare la scienza e distorcere la teoria dell'evoluzione.
Mi sembra di aver assistito alla stessa premura nelle risposte da parte di chi vuole difendere la propria fede.
Quindi non vedo perché alterarsi o allarmarsi per una banale, anche se interessante, discussione.
Ora si potrebbe davvero tornare a discutere di evoluzionismo, soprattutto perché non sembra essere compreso da molti, forse per il solito timore che una troppa conoscenza possa allontanare dalla fede o far dubitare di Dio.
Nonostante sia stato un imperativo categorico del dio delle tre religioni abramitiche, quello di espandere la conoscenza del "creato", spesso la ricerca del sapere sembra intimorire proprio i più credenti.
La fede non è in contrasto con la scienza o con l'evoluzionismo, neppure con l'abiogenesi. Basta avere una mentalità più aperta e porsi sempre domande.
E riconoscere che, se Dio è la risposta alla domanda ultima, per tutte quelle in mezzo c'è la conoscenza e l'indagine scientifica.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti