Piante carnivore

Re: Piante carnivore

Messaggioda feyd » 19/06/2012, 16:35

Ma in serra a che temperature arrivi ora?
Le piente ti evaporano :lol: :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Cloud » 19/06/2012, 17:12

Quindi anche il sole caldo del pieno pomeriggio va bene?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda feyd » 19/06/2012, 17:17

Cloud ha scritto:Quindi anche il sole caldo del pieno pomeriggio va bene?




Sisi devi tenerle fuori sempre, e meglio se in un luogo esposto al sole tutto il giorno.
Ovviamente devi dare loro una protezione di qualche tipo in modo da evitare che vi piova sopra.




@ fabio
Io ho delle drosee pigmee che sono in fiore in questo periodo, c'è qualche accorgimento particolare daprendere? Le gemme quando verranno prodotte? Anche qui come dovro comportarmi con la pianta quando le produrra?


Grazie
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Cloud » 19/06/2012, 17:24

Questa mattina è sata al sole e ha incominciato a far diventare rosse le trappole.è davvero bella
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda FabioDV » 19/06/2012, 18:01

feyd ha scritto:Ma in serra a che temperature arrivi ora?
Le piente ti evaporano :lol: :lol:


La devo aprire per forza per non superare di troppo i 40° C. Le Dionaea patiscono il troppo caldo. Le Sarracenia invece sono dei panzer e sopportano temperature allucinanti (ma è comunque meglio evitare). :mrgreen:


feyd ha scritto:@ fabio
Io ho delle drosee pigmee che sono in fiore in questo periodo, c'è qualche accorgimento particolare daprendere? Le gemme quando verranno prodotte? Anche qui come dovro comportarmi con la pianta quando le produrra?


L'impollinazione delle pigmee è un delirio... È difficile avere semi e nel caso ci riuscissi con impollinazione manuale germinano davvero a fatica. Diciamo che facendo le gemme nessuno ci pensa ad impollinarle. :roll:

Le gemme le fanno sempre in inverno, di solito coi primi freddi. Quando le producono vedi che formano una "corona" al certo della rosetta, poi dipende dalla specie, le D. scorpioides le fanno "grandi" (se così le possimo chiamare :mrgreen: ), grandine le fanno anche le D. roseana e D. androsacea, molte altre fanno delle scaglie piccolissime come per esempio la D. pulchella, poi le D. pygmaea invece fanno delle gemme invisibili. Le gemme "grandi" le stacchi una ad una con uno stuzzicadenti partendo da quelle più esterne, di solito si vede quando sono grandi e mature, quindi inizi da quelle e le stacchi man mano che maturano, quelle delle specie che producono gemme micro le stacchi utilizzando un cotton-fioc bagnato al quale restano semplicemente attaccate quando lo appoggi.

Una volta raccolte le gemme puoi conservarle in frigo, ma più restano li, meno % germina. L'ideale è staccarle e piantarle. Semplicemente prepari un vaso con 50-50 torba e perlite lasciando lo strato superficiale di sola torba settacciata finissima per far si che la penetrazione della prima radice sia facilitata e non trovi granelli di perlite che la fermi. tutto ovvimente fradicio, in terrario con luci adatte ovviamente germinano velocemente, io le ho sempre trattate come le adulte e sono sempre nate senza problemi! :winky:

Ho diverse pigmee, non amo dare consigli su cose che non ho "provato con mano", una volta ne avevo molte di più, ma poi ho "alleggerito" la collezione per far spazio ad altro. Le ho sempre coltivate all'esterno tutto l'anno, ma in inverno le tengo in una piccola serra da balcone molto riparata. Resta inteso comunque che la Drosera scorpiodes è ancora la mia carnivora preferita. :mrgreen:
Avatar utente
FabioDV
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 1 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda feyd » 19/06/2012, 18:16

Grazie perfetto.
Ho solo 4 vasetti con 4 specie diverse di pigmee che ora non ricordo, ma sono scritte su i vasetti, che ho fatto nascere io in quanto ho preso le gemme quest'inverno e le ho piantate nei vasi preparati conperlite torba e quarzo e stanno benone :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Bremen » 19/06/2012, 19:52

Con l'alzarsi delle temperature crescono tantissimo, 4 trappole per la dionea in una settimana, le trappole più grosse per ora, anche la sarracenia ha fatto due nuove trappole enormi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda entoK » 19/06/2012, 23:13

FabioDV ha scritto:Scusa se puntualizzo. Quella dei condizionatori va bene nel 90% dei casi, perchè in modelli vecchi in cui la condensa va a contatto con vecchie serpentine, un minimo di metalli vengono rilasciati. Quella bollita la eviterei proprio.
Fai benissimo, gli ho detto delle possibilità di ripiego e non da coltivazione seria, :oops: quindi hai ragionissima a puntualizzare perché tra l'altro non mi considero per nulla ferrato su questo argomento. ;)

FabioDV ha scritto:In realtà non sono piante acidofile.
Posso sbagliare per carità, :-D ma sai che ero convinto lo fossero, :unsure: proprio perché in genere sono piante da torbiere e le pinguicole che si trovano pure da noi in natura le vedo solo in quegli ambienti praticamente. Comunque occhio perché la torba è acida e infatti un pH sotto 7 è acido (di questo sono certo :mrgreen: e infatti pH 3-4 è parecchio acido come terreno).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda FabioDV » 20/06/2012, 10:24

entoK ha scritto:Posso sbagliare per carità, :-D ma sai che ero convinto lo fossero, :unsure: proprio perché in genere sono piante da torbiere e le pinguicole che si trovano pure da noi in natura le vedo solo in quegli ambienti praticamente. Comunque occhio perché la torba è acida e infatti un pH sotto 7 è acido (di questo sono certo :mrgreen: e infatti pH 3-4 è parecchio acido come terreno).


Forse nella fretta (mentre lavoravo) ho dato una risposta incompleta. Acidofile si, perchè ovviamente vivono (e di conseguenza vanno coltivate) in terreni acidi, ma ho visto troppe volte sui forums di coltivazione persone che avendole lette per definizione come "acidofile" hanno successivamente ucciso le loro rinvasandole in "terreno per acidofile" che NON VA BENE. Le carnivore per me vanno trattate "a se" proprio per la loro unicità, anche nella coltivazione. :winky:
Avatar utente
FabioDV
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 1 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Cloud » 20/06/2012, 23:23

Ecco una foto della mia Dionaea quando è arrivata a casa

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

ora però inizio a preoccuparmi perché mi sembra che una delle foglie stia appassendo

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

una delle trappole ha anche catturato qualche cosa ed è da quando mi è arrivata 2 giorni fa che non si apre

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

il sole lo prende la mattina dalle otto a mezzogiorno e poi dalle due finche non tramonta il sottovaso è sempre pieno e uso quest'acqua

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

cosa può essere?non so che torba ha,come vedo se ha la torba bionda di sfagno?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Bremen » 20/06/2012, 23:33

Le trappole a volte rimangono chiuse per vari giorni a volte una settimana e più, e spesso quando rimangono cosi a lungo chiuse poi appassiscono, forse la preda troppo grossa o la trappola ormai vecchia.
Per il terreno purtroppo non è periodo di rinvasi quindi se vedi che non soffre lasciala li e aspetta febbraio per il rinvaso!
Quando inizia a produrre nuove foglie vedrai che è una macchina, muore una nascono tre!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Re: Piante carnivore

Messaggioda Michaelteddy » 25/06/2012, 19:51

Ho acquistato oggi una Dionea muscipula :happy: non avendo ancora dell'acqua adatta da mettergli, l'ho messa sotto la pioggia...crea qualche problema?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Cloud » 25/06/2012, 20:02

Secondo me sarebbe stato meglio mettere un recipiente raccogliere l' acqua e mettercela nel sottovaso perché loro devono avere acqua solo dal sottovaso non credo possa creare grossi problemi per una volta ma è sempre meglio evitare.A proposito la mia Dionea muscipula sta mettendo nuove trappole in tutto 4 e le trappole che dicevo stavano appassendo sono ancora vive ma chiuse ormai credo siano troppo vecchie e lentamente appassiranno :happy:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Piante carnivore

Messaggioda Michaelteddy » 25/06/2012, 20:44

Ho pensato che in natura piove quindi male non può farle :happy: domani comuqnue andrò a prendere l'acqua per il ferro da stiro :)


Ulteriore domanda, nel vivaio dove sono andato a comprare la Dionea erano presenti anche delle Sarracenia queste però non avevo la sostanza liquida che attira gli insetti all'interno degli "imbuti"...come mai? è solo una mia invenzione questa dell'"acqua" all'interno dei fiori/imbuti?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti