Tamia o non tamia?
62 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Tamia o non tamia?
Ecco bravo...animali simili, ma questo non so se sia facile trovarlo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Ma perchè non ti prendi un ratto ? di quelli fancy allevati e selezionati per il buon carattere , almeno sono molto intelligenti .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tamia o non tamia?
I ratti hanno il difetto dell'odore, molti li vogliono ma desistono proprio per l'odore che emettono...hanno un'urina molto forte e anche pulendo giornalmente l'odore rimane...si dovrebbero castrare ma costa sempre tanto..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Bremen ha scritto:I ratti hanno il difetto dell'odore, molti li vogliono ma desistono proprio per l'odore che emettono...hanno un'urina molto forte e anche pulendo giornalmente l'odore rimane...si dovrebbero castrare ma costa sempre tanto..
Prendila femmina, del resto la to...........
Okok era forse di cattivo gusto



sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Tamia o non tamia?
Ahahah non cambia comunque, sempre marcano il territorio con la pipì ovunque...credetemi...ho analizzato tanti animali prima di escluderli...fino in fondo!
Sono sicuro al 100% che non prenderò, cani, gatti, ratti, furetti e petauri...e l'esperienza della tamia sempre in giro per casa ( addosso al padrone) mi è piaciuta tanto...son quasi deciso...è un animale diurno, me lo godo di giorno, mi lascia dormire, è piccolo anche se richiede una gabbietta abbastanza grande, penso almento alta un metro...non sporca troppo e per il fondo della gabbia va bene la terra per gatti, mangia cibo facilmente reperibile e vive abbastanza ma non troppo...e ultimo ma non meno importante...lo trovo qua vicino per 7 euro...
Sono sicuro al 100% che non prenderò, cani, gatti, ratti, furetti e petauri...e l'esperienza della tamia sempre in giro per casa ( addosso al padrone) mi è piaciuta tanto...son quasi deciso...è un animale diurno, me lo godo di giorno, mi lascia dormire, è piccolo anche se richiede una gabbietta abbastanza grande, penso almento alta un metro...non sporca troppo e per il fondo della gabbia va bene la terra per gatti, mangia cibo facilmente reperibile e vive abbastanza ma non troppo...e ultimo ma non meno importante...lo trovo qua vicino per 7 euro...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Ed allora hai a tua risposta, vai di scoiattolo striato 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Tamia o non tamia?
Si ora penso che le idee siano più chiare ehehe devo solo trovare una gabbia adatta...logicamente prima di prenderlo preparo tutto...ehehhe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
E tamia sia
cerca di prenderlo il più giovane possibile (ovviamente svezzato)! Magari due invece che uno.. Almeno si tengono compagnia quando non sei in casa!
OT curiosità sullo scoiattolo di Giava.. In natura spezza i rami in cerca di larve di formiche :D

OT curiosità sullo scoiattolo di Giava.. In natura spezza i rami in cerca di larve di formiche :D
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Tamia o non tamia?
Si io tutti gli animali li preferisco prendere da cuccioli...cosi le mie conoscenze crescono con loro eheh e sono facilmente addestrabili! Se non trovo cuccioli cambierò idea certo. Su internet c'è un sito di annunci dove vendono animali, li c'era un negozio che li vendeva...chiederò.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Non voglio smontarti ma credo sia molto difficile che ti salga in spalla se non svezzato a mano o preso davvero ma davvero piccolo a meno di non avere un'esemplare particolare , comunque è altamente sconsigliato lasciare un roditore libero per casa per una fila di problemi uno peggio dell'altro tra i quali il rosicchiare qualsiasi cosa , nascondere riserve di cibo , marcare il territorio e lo fanno anche loro fidati e l'odore si sente anche se in minor modo del ratto si sente , sono animali molto stressabili e attenti quindi assolutamente poco calmi da gestire .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tamia o non tamia?
Dorylus ha scritto:Non voglio smontarti ma credo sia molto difficile che ti salga in spalla se non svezzato a mano o preso davvero ma davvero piccolo a meno di non avere un'esemplare particolare , comunque è altamente sconsigliato lasciare un roditore libero per casa per una fila di problemi uno peggio dell'altro tra i quali il rosicchiare qualsiasi cosa , nascondere riserve di cibo , marcare il territorio e lo fanno anche loro fidati e l'odore si sente anche se in minor modo del ratto si sente , sono animali molto stressabili e attenti quindi assolutamente poco calmi da gestire .
Io ne ho avuti 2, uno pazzo (che ho prontamente regalato a mia sorella) e uno "sano" che non è stato svezzato a mano da me e credo da nessun altro :D (non era nemmeno cucciolo quando l'ho portato a casa).. Quest'ultimo quando aprivo la gabbietta si lanciava direttamente su di me, saliva sulla spalla e aspettava qualcosina da mangiare, nel caso non ricevesse nulla nel giro di 5 minuti si prendeva 2 carezzine, scorrazzava su e giù sopra maglia e pantaloni e poi tornava sempre sulla mia spalla, rintanato sotto alla maglietta o felpa :D. Devo dire che ho impiegato un po' di tempo per conquistare la sua fiducia ma del resto erano i tempi della scuola e non faticavo ad impiegare le ore da dedicare allo studio per altri fini!
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Tamia o non tamia?
Anche io ne ho avuti più di uno se non ricordo male 3 ma sono passati 8 anni li tenevo in una voliera esterna molto grande ma più di farsi vedere mentre mangiavano non hanno fatto , come dicevo sono animali comunque molto suscettibili e dipende da che esemplare ti capita puoi prendere per puro caso un tamia addomesticabile come uno mordace e agitatissimo sta a fortuna
anche se secondo me il primo caso è molto più raro del secondo .
Io ho provato ad addomesticare il mus(Nannomis) minutoides uno dei mammiferi più piccoli del mondo con un peso anche di 3 -5 g sono stupendi e allevabilissimi e poco timorosi se allevati fin da piccoli certo sono grandi come un insettino però

Io ho provato ad addomesticare il mus(Nannomis) minutoides uno dei mammiferi più piccoli del mondo con un peso anche di 3 -5 g sono stupendi e allevabilissimi e poco timorosi se allevati fin da piccoli certo sono grandi come un insettino però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tamia o non tamia?
Bè ma se sono tenuti in esterno in una voliera è logico che sia meno facile addestrarli, il mio starebbe in camera e non sarebbe libero tutto il tempo ma solo il pomeriggio quando sono a casa da lavoro e posso tenerlo sott'occhio. Ho visto che sono e rimangono semi-selvatici, ma è un buon compromesso...
Gli altri animali come il mus minutoides o il ghiro africano e altri mi affascinano..ma non si trovano facilmente...
Gli altri animali come il mus minutoides o il ghiro africano e altri mi affascinano..ma non si trovano facilmente...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Tamia o non tamia?
Mi avete fatto venir voglia di prenderne uno! 

-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
62 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti