Robinia pseudoacacia
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Robinia pseudoacacia
quercia ha scritto:attento a lasciare istruzioni ai tuoi conviventi sul come, nell'eventualità, smaltire le tue colonie, entrambi potremmo diventare cibo per acacie molto prima di quello che pensiamo
L'età delle due è nettamente diversa, comunque sono bene informati.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Robinia pseudoacacia
Ciao quercia, chi in Europa ha più esperienza su questa essenza sono gli ungheresi, ne hanno fatto un business (per vari motivi non mi meraviglio visto la produzione di miele che fanno), facendo una ricerca "Robinia pseudoacacia Ungary" saltano fuori molti risultati, te ne posto uno a mo di esempio:
http://www.nyme.hu/fileadmin/dokumentumok/fmk/acta_silvatica/cikkek/Vol04-2008/11_redei_osvat_veperdi_p.pdf
Per il resto non entro nel discorso perchè non sono ferrato.

http://www.nyme.hu/fileadmin/dokumentumok/fmk/acta_silvatica/cikkek/Vol04-2008/11_redei_osvat_veperdi_p.pdf
Per il resto non entro nel discorso perchè non sono ferrato.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Robinia pseudoacacia
quercia ha scritto:
ragazzi non stò chiedendo pareri nè ne voglio su cosa piantare a casa mia, insomma
Quercia, non puoi neanche pretendere che su un forum come questo (in cui si cerca di portare tanto l'attenzione sui danni causati dagli alloctoni e sulle conseguenze di azioni portate avanti dai privati e che poi diventano disastrosi per l'ecologia di tutti) nessuno ti dica che stai sbagliando!
E' vero che a casa tua puoi fare ciò che vuoi...ma lascia che ti chiarisca un gravissimo errore che hai commesso...e cioè questo:
quercia ha scritto:La robinia non ha un potenziale dannoso a meno chè l'uomo non le lasci spazio degradando l'ambiente senza fare manutewnzione, è un albero lo vedi se non lo vuoi lo tagli
La robinia è una pianta "pioniera" e proprio per questa sua natura è altamente infestante. Lo stesso discorso di controllo antropico di cui parli fu fatto circa un decennio fa per la Ludwigia. Fu una pianta (anch'essa pioniera) immessa nei laghetti privati come pianta da ornamento. Si era convinti che nei laghetti privati, ben isolata, non avrebbe potuto fare danni....fino a che non si scoprì che come la maggior parte delle pioniere aveva strategie incredibili per propagarsi e sopravvivere. tra queste la capacità di rigenerarsi a partire anche da una semplice fogliolina...oppure la capacità di modificare le sue foglie così da diventare aghiforme e sopportare la siccità...e altre tattiche che hanno oggi fatto, di questa pianta, il flagello botanico dell'intera europa, con intere oasi e ecosistemi distrutti a causa sua (ti dico solo che in oasi da me buona parte delle risorse sono impiegate per il controllo di questa pianta, poichè l'eradicazione è praticamente impossibile). Il tutto partito da semplici privati che se la sono piantata nei laghetti in giardino!
La robinia qui da noi riesce a propagarsi talmente rapidamente e a soffocare le nostre specie autoctone a tal punto da rendere necessaria, nelle regioni ecologicamente più impegnate nella difesa della biodiversità autoctona (in primis Lombardia, Trentino ed Emilia romagna) progetti di eradicazione su vasta scala. Tali progetti sono nati proprio a causa delle risapute capacità di questa pianta di far scomparire le altre specie, poichè crea zone in cui le autoctone non riescono ad insediarsi.
Nonostante tali progetti, dove era presente non si riesce a debellare, poichè basta anche solo una radice rimasta per rifar spuntare la pianta e questa cresce e si riproduce poi talmente rapidamente da togliere alle piante vicino l'accesso alla luce e letteralmente soffocarle !

Io stesso, mentre lavoravo nel bresciano sul monitoraggio dell'ittiofauna, ho visto i danni fatti da questa pianta. In pochi anni zone di bosco venivano completamente invase e sostituite da robinia. Ho visto anche le campagne di abbattimento che hanno richiesto finanziamenti elevatissimi e la distruzione di interi habitat (per eradicare bene la robinia bisogna non solo tagliarla, ma scavare completamente la terra così da togliere anche le più piccole radichette rimaste...distruggendo tutti gli ecosistemi ipogei, oltre a quelli superficiali). E, alla fine di tali azioni, restavano immensi campi di terra smossa sui quali venivano poi piantate piante (autoctone). Il problema è che ci vorranno decenni prima che si ritorni ad uno stato ecologico decente!

Una delle cause maggiori degli alloctoni in Italia è proprio l'iniziativa di privati che, a causa di interessi personali e senza le dovute competenze, realizzano azioni per loro non errate ma le cui conseguenze poi le pagano tutti...ambiente compreso!
Su questo forum la stessa politica seguita per le formiche alloctone (cioè non incentivarne l'allevamento) siamo chiaramente tenuti a seguire per quanto riguarda la flora...quindi non puoi aspettarti da non che un ufficiale e pubblico dissenso e continui ammonimenti e avvisi.
Insomma, questo non è certamente il luogo adatto dove fare una domanda simile!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Robinia pseudoacacia
ok, mi dedicherò ai Tigli come alberi, li vedrò fiorire quando morirò di vecchiaia..... in effetti ho tanta vegetazione mellifera spontanea qui da me e cose più semplici da piantare, ma a me l'Acacia e la Robinia piacciono che vi devo dire
però non allevo formiche esotiche, neanche di un'altra regione d' Italia....solo autoctone di casa mia
, pecco da un lato ma compenso dall'altro
Tanto il terreno non me lo hanno dato, volevano il triplo di quello che ho offerto



Tanto il terreno non me lo hanno dato, volevano il triplo di quello che ho offerto

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Robinia pseudoacacia
in ogni caso il mio parere è questo: stiamo parlando di una pianta visibile ed enorme, non di piccoli insetti come il Punteruolo Rosso che che distruggono le Palme e fanno bene dato che le palme provengono quasi tutte dall'emisfero australe e quelle si che qui sono aliene anche se non invasive... almeno le Robinie sono del nostro emisfero
se piante cosi grandi prendono il sopravvento non è colpa loro, la natura le ha fatte cosi e se l'uomo ama la globalizzazione deve imparare a tornare indietro, ai tempi dei Fenici facendo selvicultuta e manutenzione dei boschi.
La liguria è completamente degradata dall'uomo e con poca se non nulla manutenzione, infatti stà crollando fra qualche decennio sarà pianura, ecco perchè la Robina la ha invasa e forse è un bene, vi farà guadagnare un pò di tempo prima che le frane vi sommergano
stessa cosa da me non credete, qui un tempo era tutto un immenso Querceto, ora solo grano e deserto, poche macchie originarie sopravvissute, tanti Abeti Pini Eucalipti di imboschimento frane e......e le Robinie lungo i cigli delle strade ma dato che tutto è di proprietà, arato e curato, non sconfinano. I semi sono troppo grossi per essere trasportati dal vento e forse anche dagli animali
è solo colpa dell'uomo e della sua trascuratezza che interviene solo se ci sono in ballo interessi economici se riesce a prendere il sopravvento
questo è soltanto il mio parere, le specie invasive e pericolose lo sarebbero molto meno senza il suo intervento

se piante cosi grandi prendono il sopravvento non è colpa loro, la natura le ha fatte cosi e se l'uomo ama la globalizzazione deve imparare a tornare indietro, ai tempi dei Fenici facendo selvicultuta e manutenzione dei boschi.
La liguria è completamente degradata dall'uomo e con poca se non nulla manutenzione, infatti stà crollando fra qualche decennio sarà pianura, ecco perchè la Robina la ha invasa e forse è un bene, vi farà guadagnare un pò di tempo prima che le frane vi sommergano
stessa cosa da me non credete, qui un tempo era tutto un immenso Querceto, ora solo grano e deserto, poche macchie originarie sopravvissute, tanti Abeti Pini Eucalipti di imboschimento frane e......e le Robinie lungo i cigli delle strade ma dato che tutto è di proprietà, arato e curato, non sconfinano. I semi sono troppo grossi per essere trasportati dal vento e forse anche dagli animali
è solo colpa dell'uomo e della sua trascuratezza che interviene solo se ci sono in ballo interessi economici se riesce a prendere il sopravvento
questo è soltanto il mio parere, le specie invasive e pericolose lo sarebbero molto meno senza il suo intervento
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Robinia pseudoacacia
quercia ha scritto:in ogni caso il mio parere è questo: stiamo parlando di una pianta visibile ed enorme, non di piccoli insetti come il Punteruolo Rosso che che distruggono le Palme e fanno bene dato che le palme provengono quasi tutte dall'emisfero australe e quelle si che qui sono aliene anche se non invasive... almeno le Robinie sono del nostro emisfero![]()
se piante cosi grandi prendono il sopravvento non è colpa loro, la natura le ha fatte cosi e se l'uomo ama la globalizzazione deve imparare a tornare indietro, ai tempi dei Fenici facendo selvicultuta e manutenzione dei boschi.
La liguria è completamente degradata dall'uomo e con poca se non nulla manutenzione, infatti stà crollando fra qualche decennio sarà pianura, ecco perchè la Robina la ha invasa e forse è un bene, vi farà guadagnare un pò di tempo prima che le frane vi sommergano
stessa cosa da me non credete, qui un tempo era tutto un immenso Querceto, ora solo grano e deserto, poche macchie originarie sopravvissute, tanti Abeti Pini Eucalipti di imboschimento frane e......e le Robinie lungo i cigli delle strade ma dato che tutto è di proprietà, arato e curato, non sconfinano. I semi sono troppo grossi per essere trasportati dal vento e forse anche dagli animali
è solo colpa dell'uomo e della sua trascuratezza che interviene solo se ci sono in ballo interessi economici se riesce a prendere il sopravvento
questo è soltanto il mio parere, le specie invasive e pericolose lo sarebbero molto meno senza il suo intervento
Concordo pienamente...

Infatti, fosse per me, toglierei dal commercio qualunque pianta ed animale alloctono!!!

Che la gente si pianti in giardino fiori e piante autoctone...

E sono contento quando vedere iniziative volte a riqualificare l'autoctono e ad eradicare l'alloctono...soprattutto le varietà infestanti.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti