Tamia o non tamia?

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Bremen » 11/02/2013, 22:26

Eh si, ma ricorda che è un impegno, io quando avevo la cavia dovevo darle da mangiare 3 volte al giorno, il criceto va fatto uscire ogni sera per almeno un'ora (e tu devi controllarlo per quell'ora) lo scoiattolo sarà lo stesso...quando è fuori devi tenerlo sott'occhio se no rischia di rosicchiare cavi elettrici o trovare il modo di uscire di casa ecc
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Gabry » 11/02/2013, 22:36

Pensa che tempo fa conoscevo di vista una ragazza, la vedevo spesso in biblioteca dopo la scuola. Questa ragazza aveva come insolito amichetto un topo, che si portava quasi sempre appresso. Addirittura mi raccontava che a volte lo portava anche a scuola, lo teneva dentro lo zaino e lui stava buono li. In biblioteca, faceva nascere la curiosità di tutti, perchè il topo se ne stava buono sulle sue spalle mentre lei studiava! Poi al massimo lo rimetteva nello zaino. Ogni volta rimanevo sconcertato dal suo comportamento così composto :shocked:
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda gas » 12/02/2013, 0:33

Gabry ha scritto:Pensa che tempo fa conoscevo di vista una ragazza, la vedevo spesso in biblioteca dopo la scuola. Questa ragazza aveva come insolito amichetto un topo, che si portava quasi sempre appresso. Addirittura mi raccontava che a volte lo portava anche a scuola, lo teneva dentro lo zaino e lui stava buono li. In biblioteca, faceva nascere la curiosità di tutti, perchè il topo se ne stava buono sulle sue spalle mentre lei studiava! Poi al massimo lo rimetteva nello zaino. Ogni volta rimanevo sconcertato dal suo comportamento così composto :shocked:


Bello!!!! :happy:
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda gas » 12/02/2013, 0:36

Dorylus ha scritto: come dicevo sono animali comunque molto suscettibili e dipende da che esemplare ti capita puoi prendere per puro caso un tamia addomesticabile come uno mordace e agitatissimo sta a fortuna :-) anche se secondo me il primo caso è molto più raro del secondo


Si in effetti uno dei miei 2 l'ho ceduto a mia sorella perché era un pazzo e l'avevo soprannominato skizzo (da schizzato/schizofrenico) :-D
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Dorylus » 12/02/2013, 9:30

Gabry ha scritto:Pensa che tempo fa conoscevo di vista una ragazza, la vedevo spesso in biblioteca dopo la scuola. Questa ragazza aveva come insolito amichetto un topo, che si portava quasi sempre appresso. Addirittura mi raccontava che a volte lo portava anche a scuola, lo teneva dentro lo zaino e lui stava buono li. In biblioteca, faceva nascere la curiosità di tutti, perchè il topo se ne stava buono sulle sue spalle mentre lei studiava! Poi al massimo lo rimetteva nello zaino. Ogni volta rimanevo sconcertato dal suo comportamento così composto :shocked:


Già i topi anzi i ratti sono i più intelligenti , anche se esteticamente i tamia sono più belli , ci sono anche altre specie di scoiattoli terrestri ancora più belle dei tamia a trovarle .
Ma scusa perchè non contatti qualcuno su qualche forum o mercatino ? magari ottieni un giovane appena svezzato del quale conosci età e mantenimento! ci saranno anche in Spagna questi forum
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Bremen » 04/11/2013, 19:17

Dopo tanto tempo...la risposta è stata...no tamia ahaha, ho cercato per mesi e alla fine ho trovato una coppia di Mus minutoides (Dorylus li ha allevat) in passato). Sono estremament timidi...e fatico a prenderli per pulire il terrario...soprattutto perchè fanno dei salti spaventosi e ho paura che scappino...e essendo di 4-cm circa se scappano non è facile riprenderli...soprattutto in una stanza come la mia disseminata di cose che creano nascondigli perfetti!
Ma ecco qualche foto!
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

Spoiler: mostra
A confronto con le mie dita...
Immagine
Immagine
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Dorylus » 04/11/2013, 20:44

Animali stupendi !!!!!!! Vedo che hai preso la variante "Silver" bellissimi!!
Mi fai venire voglia di ricominciare ad allevarli ma già i topini rex mi fanno cuccioli a palate :-(
Voglio le foto della riproduzione ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Bremen » 04/11/2013, 20:47

Ho lasciato la coppietta sola per il week end...al ritorno ho trovato la femmina bella grossa, molto più del maschio...vedremo se nasce qualcosa, lui in realtà mi sembra ancora immaturo, non ha i testicoli evidenti ancora, anche se è abbastanza evidente il sesso! Appena nasce la prima cucciolata farò foto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Dorylus » 04/11/2013, 20:52

Mi raccomando fornisci molte camole della farina altrimenti mangerà i piccoli .
I testicoli non sono sempre visibili , io notavo che erano visibili solo a riposo mentre dormiva , mi sembrano entrambi adulti .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Bremen » 04/11/2013, 23:37

Ah ok! Bene, proprio stasera mi sono reso conto che le camole nel contenitore sono aumentate eheheh evviva gli autunni caldi...ne fornisco sempre due o tre a settimana, quando vedrò i cuccioli aumento.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda BurstAngel00 » 04/11/2013, 23:49

da amante degli animali specifico una cosa:
se un animale fa qualcosa a comando è per due motivi
1- sa che quando sente un determinato suono deve fare o non fare qualcosa altrimenti riceverà un premio od una punizione
2- sa che compiendo una determinata azione riceverà un premio od una punizione
pappagallo, corvo, formiche, cincillà. visoni, donne,... li amo tutti :lolz: :yellow:
io opterei per il corvo o pappagallo :D anche se penso che i miei futuri animali siano formiche, donne e visoni (ma li vendono per addomesticarli o mi arrestano secondo voi? ahahahah)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Bremen » 05/11/2013, 10:15

Per i corvi servono delle voliere, io vivo in appartamento, idem per i pappagalli. Un pappagallo in una gabbietta non è il massimo e non può volare, preferisco non prendere volatili finché non ho spazio. Comunque già adesso ho due acquari, varie colonie di formiche, una Tegenaria sp. , un Euscorpius flavicaudis, Mus minutoides e orchidee, semine di piante grasse e qualche aromatica, nel frattempo studio e lavoro e vivo lontano da casa, nessun parente che mi aiuti a gestire il tutto...ahahah diciamo con questo per ora dovrei fermarmi...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda michi1012 » 05/11/2013, 16:22

Bremen ha scritto:Dopo tanto tempo...la risposta è stata...no tamia ahaha, ho cercato per mesi e alla fine ho trovato una coppia di Mus minutoides (Dorylus li ha allevat) in passato). Sono estremament timidi...e fatico a prenderli per pulire il terrario...soprattutto perchè fanno dei salti spaventosi e ho paura che scappino...e essendo di 4-cm circa se scappano non è facile riprenderli...soprattutto in una stanza come la mia disseminata di cose che creano nascondigli perfetti!
Ma ecco qualche foto!
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

Spoiler: mostra
A confronto con le mie dita...
Immagine
Immagine

Wow! Ma sono davvero bellissimi!
Comunque concordo sull'intelligenza dei ratti, io ne possiedo uno ed è davvero fantastico.
Poi sono davvero affettuosi, come dei piccoli (mooolto piccoli) cani con la coda pelata.
Poi gli si possono insegnare davvero tantissime cose: provate a cercare su youtube alcuni trick, sono fantastici!
Spoiler: mostra
Al mio non sono nemmeno riuscito a far imparare il nome, cosa comune nei ratti quasi quanto nei cani, ma capitemi: io ho scelto un maschio, e, come in qualche altra specie che ben conosco, adora passare le giornate a dormire! :lol:
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda Bremen » 05/11/2013, 21:52

Ne hai solo uno? Forse è per quello, i ratti sono animali gregari, in due almeno sono più attivi e curiosi, soli si annoiano e tendono a avere comportamenti anomali.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Tamia o non tamia?

Messaggioda michi1012 » 06/11/2013, 15:12

Lo so, ma la sua compagna è morta, e i miei sono restii a prenderne un'altra... Ma io e mia sorella ci stiamo lavorando: ci riusciremo :-D
Comunque lui è pigro e paccioccoso di suo :love1:
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti