Entomodena 2012

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Luca.B » 27/03/2012, 23:53

Tutti quanti porteremo regine da regalare... :yellow:

Mi sa che ne avremo a bizzeffe!!! Solo che come l'anno scorso non me le lasciate tutte a me...sono andato ad Entomodena con 5 regine da regalare e sono tornato con 14!!! :uhm:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 23:58

Ahahahahah povero uica, ma vedrai che quest'anno con lo stend espositivo messo molto piu in vista faremo affari d'oro :lolz:

P.s. Ma se becco i soliti pirli che fanno i nidi con le regine di M. barbarus che per nutrirle devi aprire le viti e fare scorrere il vetro giuro che li prendo da parte e gliene dico 4 :twisted:
A fiano ho visto cose indegne per quelle povere regine
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Dorylus » 28/03/2012, 0:16

Ahahaha io non sono stato a Fiano ma immagino che genere di cose indegne ..... nidi antaquarium e c...e varie ? l'anno scorso mi ricordo che c'erano dei nidi strani con il vetro davanti e una camera oscurata dove vi erano delle Messor per caso sono quelli che intendi?
Ricordo c'erano anche dei nidi sintetici tipo il tuo delle Pheidole
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Luca.B » 28/03/2012, 0:30

Dorylus ha scritto:Ahahaha io non sono stato a Fiano ma immagino che genere di cose indegne ..... nidi antaquarium e c...e varie ? l'anno scorso mi ricordo che c'erano dei nidi strani con il vetro davanti e una camera oscurata dove vi erano delle Messor per caso sono quelli che intendi?
Ricordo c'erano anche dei nidi sintetici tipo il tuo delle Pheidole


Si...si...intende quelli proprio! :smile:

Molti dei modenesi che si sono fatti fregare da quei nidi, sono poi venuti in oasi per dirmi che le regine morivano improvvisamente...guarda caso!!!! :winky:

feyd, fa solo che non debba iniziare a tenerti a guinzaglio già da ora....se no ti etichetto subito come il "testa calda" del forum! :censored:

....hihihihihihihihihihihih :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Dorylus » 28/03/2012, 8:57

approposito il banco del forum dove sarà situato?

Purtroppo anche io porterò qualcosa da sbolognare o da scambiare tipo Plagiolepis pygmaea , Myrmica sp e qualche altra sorpresa che ora devo controllare di avere perchè tra una cosa e l'altra casa mia sembra un laboratorio per l'esame delle urine :yellow:

Anche a me sono sembrati strani quei cosi con la regina dentro e non prenderei mai e poi mai uno di quei nidi però se vendono qualche specie in provetta non escludo una piccola compera , poi a casa mi frusto prometto :cop:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda GianniBert » 28/03/2012, 9:37

Credo sarà difficile non vederci.
Dovremmo essere sulle scalinate di sinistra (di fronte al Forum Entomologi Italiani) e in ogni caso saremo gli unici ad esporre solo formiche e formicai, e senza esporre i prezzi...
Ma è Luca che sa esattamente dove ci piazziamo.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Amedeo » 28/03/2012, 10:25

Dorylus ha scritto:Se vuoi portarle portale enso che tutti noi o quasi porteranno qualcosa , le tue cosa sono ? almeno il genere lo sai?


oh, niente di che, sono delle Lasius, forse flavus o niger mi dissero, lo so... niente di speciale, ma non posso tenerle tutte se nessuno se le piglia le libero, magari nella casa di qualcuno che mi sta sulle BBalle XD no scherzo!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Luca.B » 28/03/2012, 10:48

Si, il posto dovrebbe essere quello.

Inoltre quest'anno, a parte gli spagnoli, non dovrebbe esserci nessun'altro che porti le formiche. Quindi sarà facile vederci... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Dorylus » 28/03/2012, 11:24

Forse mi sono perso qualcosa : Chi sono sti spagnoli ??
Per Amedeo : non liberarle a me le Lasius interessano
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda GianniBert » 28/03/2012, 11:50

Di solito a Entomodena c'è un solo banchetto, massimo due, che mettono in vendita formiche regine, e spesso solo Messor barbarus, anche se non sono mancate Lasius niger e Camponotus ligniperda (una volta uno aveva anche colonie sviluppate di Camponotus cruentatus e Aphaenogaster spinosa), mentre è più difficile vedere altre specie in vendita.
Uno di questi banchetti è regolarmente di uno spagnolo. Da qui il detto comune sul "banchetto degli spagnoli/o”.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Dorylus » 28/03/2012, 12:34

Grazie ora ho capito ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda sabby fattyboy » 28/03/2012, 12:39

Per Amedeo:
se hai delle lasius flavus mi candido ufficialmente!!!
Io saro' zoppicante o stampellato, e poi avro' un tag con il mio nick quindi mi potrai riconoscere sicuramente.
Spero di esserci entrambi i giorni, ma sicuramente ci saro' sabato.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda MattiaMen » 28/03/2012, 19:59

Anche io porterò qualche regina!
Sicuramente Crematogaster scutellaris! :P
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda riccardo85 » 28/03/2012, 22:20

Se a qualcuno interessa io porterò una piccola colonia di L. niger
Non vedo l'ora di vedere la folla che si accalcherà al banco del forum :-D, già l'anno scorso di gente che ci visitava cen'era tantissima nonostante fossimo nell'angolino più sperduto della fiera...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Entomodena 2012

Messaggioda Amedeo » 28/03/2012, 22:57

Dorylus ha scritto:Forse mi sono perso qualcosa : Chi sono sti spagnoli ??
Per Amedeo : non liberarle a me le Lasius interessano

sabby fattyboy ha scritto:Per Amedeo:
se hai delle lasius flavus mi candido ufficialmente!!!
Io saro' zoppicante o stampellato, e poi avro' un tag con il mio nick quindi mi potrai riconoscere sicuramente.
Spero di esserci entrambi i giorni, ma sicuramente ci saro' sabato.


le libero dopo entomodena se nessuno le ha adottate ;)

sarebbe molto carino avere il logo di formicarium da attaccare alla maglietta, forse stamperò la foto del mio profilo così alcuni mi riconoscono
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti