Triturus carnifex carnifex....ma quanto è bello!!!

Triturus carnifex carnifex....ma quanto è bello!!!

Messaggioda Luca.B » 15/09/2013, 12:52

Ma quanto sono belli... :wow:

Triturus carnifex carnifex (un tempo conosciuto come Triturus cristatus carnifex) o meglio conosciuto come Tritone crestato. :smile:

Giovane esemplare appena metamorfosato mentre fa lo scalatore su una superficie verticale...

Spoiler: mostra
2.JPG


Spoiler: mostra
3.jpg


Credo che pensi di essere invisibile.... :lol:

Spoiler: mostra
1.JPG


Giovane esemplare non ancora metamorfosato. Ben evidenti le branchie esterne caratteristiche delle forme larvali completamente acquatiche. :smile:

Spoiler: mostra
4.JPG


Spoiler: mostra
5.JPG
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda feyd » 15/09/2013, 12:57

Ti sei messo ad allevare anche queste bestie? :lolz:

Ametrilo sono solo cibo vivo per formiche :twisted:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda Luca.B » 15/09/2013, 13:12

feyd ha scritto:Ti sei messo ad allevare anche queste bestie? :lolz:

Ametrilo sono solo cibo vivo per formiche :twisted:


Nuuuuuuuuuuuuuuu....loro no!!!! :uhm:

Sono per un progetto di introduzione in Oasi (in realtà non è giusto parlare di introduzione, visto che già sono stati visti...ma voglio creare un angolo dove riprodurre perfettamente le condizioni perfette per loro e dove possano vivere tutelati). :smile: :love1:

Il prossimo passo sarà la raganella... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda luca321 » 15/09/2013, 14:57

Che belli! Un mio amico aveva qualcosa di simile ad essi e passavo minuti interi a guardarli mentre lui cercava di togliermi da casa sua!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda WiLe » 15/09/2013, 15:23

Molto belli..
Ho ospitato per circa 12 anni 3 Cynops pyrrhogaster.. danno moltissime soddisfazione.
Attento a tenere sotto occhio le temperature.. i miei morirono un'estate caldissima di 4 anni fa..
nonostante i miei continui tentativi di abbassare la temperatura.
Avatar utente
WiLe
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 ago '13
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda Luca.B » 15/09/2013, 17:08

WiLe ha scritto:Molto belli..
Ho ospitato per circa 12 anni 3 Cynops pyrrhogaster.. danno moltissime soddisfazione.
Attento a tenere sotto occhio le temperature.. i miei morirono un'estate caldissima di 4 anni fa..
nonostante i miei continui tentativi di abbassare la temperatura.


Questi sono tritoni delle nostre zone. Quindi perfettamente adattati al nostro clima e alle nostre estati calde. Infatti questi esemplari hanno passato l'estate in una struttura in legno in Oasi, con temperature che superavano abbondantemente i 30°C. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda lorenzo87 » 17/09/2013, 8:55

Sono creature stupende, io ho avuto il piacere di allevare un maschio per un po insieme a qualche tritone alpestre e mi è rimasto nel cuore, uno degli anfibi più belli che abbia mai allevato. Un esemplare così giovane però non l'avevo mai visto, la livrea è molto diversa da quella di un adulto.
Complimenti Luca, crescono bene!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda Dorylus » 17/09/2013, 8:58

Bellissimi , stupendi ! solo una cosa , in Italia non dovrebbe essere presente il Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano) ? mentre Triturus cristatus dovrebbe essere presente in europa centrale dalle Alpi in su .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda mdg » 17/09/2013, 10:01

:unsure: ..per caso li conosco...? :-D crescono bene, sindrome di spiderman inclusa! :clap:
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda Luca.B » 17/09/2013, 14:21

Dorylus ha scritto:Bellissimi , stupendi ! solo una cosa , in Italia non dovrebbe essere presente il Triturus carnifex (Tritone crestato Italiano) ? mentre Triturus cristatus dovrebbe essere presente in europa centrale dalle Alpi in su .


Mi risulta che in Emilia (e credo in italia) sia indicato così: Triturus cristatus (carnifex)

Ho trovato altre pubblicazioni in cui si menziona solo Triturus cristatus e altre in cui è riportato tra parentesi il nome "carnifex".

Credo che la questione sia legata al fatto che secondo alcuni tassonomi le tre sottospecie di Triturus cristatus (T. cristatus dobrogicus, T. cristatus karelinii, T. cristatus carnifex) vanno considerate specie a se stanti...mentre secondo altri tassonomi sono semplicemente sottospecie. La questione è abbastanza spinosa, poichè sappiamo che una specie può essere considerata effettivamente diversa quando non è possibile l'accoppiamento o, se possibile, questo da luogo a una prole sterile. Il tritone crestato italiano è si isolato geograficamente da quello europeo, ma l'isolamento da solo non basta per decretarne una specie a se stante e a quanto ne so non ci sono dati riguardo al fatto se sia o meno in grado di dare una prole fertile se incontra il tritone europeo.

Sulla base di ciò, al momento, che io sappia è corretto parlare di sottospecie "carnifex"...e, quindi, la nomenclatura corretta è comunque Triturus cristatus a cui, se proprio uno vuole indicare la sottospecie, può aggiungere il termine carnifex.

mdg ha scritto::unsure: ..per caso li conosco...? :-D crescono bene, sindrome di spiderman inclusa! :clap:


Si...si...direi che li conosci bene. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Triturus cristatus....ma quanto è bello!!!

Messaggioda Luca.B » 17/09/2013, 20:16

Ho fatto qualche approfondimento e effettivamente, anche se non universalmente accettato e in fase di ulteriori studi ed approfondimenti, al momento Triturus cristatus carnifex è passato a specie a se stante....quindi nominato come Triturus carnifex carnifex (per distinguerlo da Triturus carnifex macedonicus comprende le popolazioni presenti in Bosnia, Serbia, Montenegro, Macedonia, Albania e Grecia nord occidentale).

Ad ogni modo ho già capito che, come per le formiche, è un casino saltarci fuori con sta classificazione!!! :wacko:

Odio sempre di più tutto ciò che è tassonomia e sistematica.... :lolz:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Triturus carnifex carnifex....ma quanto è bello!!!

Messaggioda enrico » 17/09/2013, 22:06

Bellissimi tritoni, tutti.. poi il T. carnifex da adulto è un vero drago! In Sicilia non li abbiamo, li ho visti solo in (tante) foto :)

Gli anfibi sono un mondo affascinantissimo.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Triturus carnifex carnifex....ma quanto è bello!!!

Messaggioda Dorylus » 18/09/2013, 7:50

Io una volta sempre per un progetto ho tentato di allevare le larve per reintrodurle in un futuro stagno , ma ricordo che l'alimentazione delle neonate mi faceva impazzire , dovevo trovare continuamente infusori nelle varie pozze , te come hai risolto alla fine ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Triturus carnifex carnifex....ma quanto è bello!!!

Messaggioda Luca.B » 18/09/2013, 18:49

Nelle prime fasi di accrescimento ho semplicemente fatto retinate continue di zooplancton nelle pozze dell' Oasi. Sono piene di larve di zanzara, daphnie, ditischi ecc...
Quando hanno poi raggiunto la taglia giusta, gli ho iniziato a somministrare chironomus scongelati. Ora che hanno metamorfosato, gli metto sulla terraferma grilli piccoli e camole nane. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti