Racconto breve sulle formiche
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Racconto breve sulle formiche
Salve a tutti, forse è un po' presto pensare a queste cose ( ho tredici anni
) ma mi piacerebbe molto fare lo scrittore.
Ho pensato che pochissime persone sanno, anche minimamente, cosa succede in un formicaio, e che il modo migliore per spiegarlo a molti, è farlo capire ai bambini.
Quindi ho cominciato a scrivere questo breve testo che raconta di una formica,che dopo lo sfarfallamento scoprirà di essere alata, con tutti i problemi che ne derivano, infatti le operaie non saranno felicissime di questa "principessa", saranno molto gelose (le umanizzerò un po', altrimenti sarebbe strettamente scientifico
) ma rimarranno buone finchè...
Al momento ho scritto fino all'imbozzolamento.
Mi farebbe mlto piacere se qualcuno interessato mi inviasse un messaggio privato, così gli invierei il testo finora scritto (una paginetta, le larve non fanno molto
) e l'ipotetico finale.
La mia più grande preoccupazione è essere realistico, per questo vi chiedo aiuto, perchè sono ancora un neofita nel mondo delle formiche. Grazie mille.
P.S. non è che avete dei paragoni, con cui potermi confrontare? Esiste qualche testo di questo tipo? (Che non siano canzoni dello Zecchino d'oro come Teresina Formichina, per piacere
)
Un grazie a tutti.

Ho pensato che pochissime persone sanno, anche minimamente, cosa succede in un formicaio, e che il modo migliore per spiegarlo a molti, è farlo capire ai bambini.
Quindi ho cominciato a scrivere questo breve testo che raconta di una formica,che dopo lo sfarfallamento scoprirà di essere alata, con tutti i problemi che ne derivano, infatti le operaie non saranno felicissime di questa "principessa", saranno molto gelose (le umanizzerò un po', altrimenti sarebbe strettamente scientifico

Al momento ho scritto fino all'imbozzolamento.
Mi farebbe mlto piacere se qualcuno interessato mi inviasse un messaggio privato, così gli invierei il testo finora scritto (una paginetta, le larve non fanno molto

La mia più grande preoccupazione è essere realistico, per questo vi chiedo aiuto, perchè sono ancora un neofita nel mondo delle formiche. Grazie mille.
P.S. non è che avete dei paragoni, con cui potermi confrontare? Esiste qualche testo di questo tipo? (Che non siano canzoni dello Zecchino d'oro come Teresina Formichina, per piacere

Un grazie a tutti.
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Racconto breve sulle formiche
Carissimo michi1012, la tua lodevole idea la sto inseguendo da anni...
Ti scrivo pubblicamente, perché già altri sanno dei miei progetti, e questo carteggio può diventare bersaglio delle idee di chiunque.
Io di mestiere faccio l'illustratore, e sono passato attraverso il mondo del fumetto, della grafica, delle redazioni... E saranno 20 anni che ho in mente di scrivere una storia che sia leggibile, gradevole, e che faccia conoscere ai bambini il VERO mondo delle formiche.
Credimi, non è facile trovare la chiave giusta.
Esempi del genere ricorrono nella storia della letteratura e dei film da molto tempo, basti vedere pregevoli tentativi come Bug's Life, Zeta la Formica, AntBully... Tutte meravigliose favolette, ricchissime di spunti, graficamente ineccepibili, ma... sempre trasformate per esigenze narrative in... Qualcos'altro!
La prima mia infatuazione risale alle elementari (e parliamo di fine anni '60!), quando ho letto l'unico tentativo italiano di scrivere in questo senso: se non l'hai mai letto, troverai in libreria (se no te lo presto io) il libro “Ciondolino”, scritto agli inizi del 900 dallo stesso autore de "Il Giornalino di Giamburrasca”, che racconta la storia di un bambino, che per non aver voglia di studiare, viene punito diventando una formichina e passando attraverso mille avventure scopre il mondo delle formiche e degli insetti.
La storia è accattivante, scatena la fantasia, ma è scientificamente spaventosa, scritta in maniera direi "arcaica”, piena di errori, fraintendimenti, ma i tempi erano diversi, non c'erano informazioni, e, ancora, le esigenze narrative obbligavano il personaggio a seguire una certa trama, ma l'idea già allora mi aveva affascinato!
Perché non fare qualcosa di simile, ma scritto DAVVERO raccontando cosa succede nel mondo degli insetti?
Ma il difficile è far quadrare una storia che stia insieme, abbia una sua credibilità, e nel contempo dare informazioni complete SENZA ANNOIARE o essere incomprensibile al pubblico.
La tua idea è buona, e non ci crederai, ma avevo pensato anche io a sfruttare l'idea che la storia fosse vista attraverso gli occhi di una regina!
L'unico limite è che poi, la storia si deve fermare quando questa ha le prime figlie, e, a meno di passare il testimone a queste (o una di queste) la regina rimane legata al suo nido buio, e tutte le meraviglie che le formiche realizzano, vanno perse.
Perché allora non scrivere un racconto a puntate? O dividere la storia in capitoli che facciano parte di un libro completo?
Come vedi non sei solo su questa strada!!!
Ti assicuro che le problematiche da risolvere per realizzare una storia COMPLETA, non sono poche!
Mi piacerebbe leggere quello che hai scritto, magari confrontiamo le nostre idee, e se sei veramente bravo a scrivere (più di me a disegnare!), magari un giorno questa storia potrebbe davvero prendere vita, realizzando anche il sogno di un vecchietto!
Ti scrivo pubblicamente, perché già altri sanno dei miei progetti, e questo carteggio può diventare bersaglio delle idee di chiunque.
Io di mestiere faccio l'illustratore, e sono passato attraverso il mondo del fumetto, della grafica, delle redazioni... E saranno 20 anni che ho in mente di scrivere una storia che sia leggibile, gradevole, e che faccia conoscere ai bambini il VERO mondo delle formiche.
Credimi, non è facile trovare la chiave giusta.
Esempi del genere ricorrono nella storia della letteratura e dei film da molto tempo, basti vedere pregevoli tentativi come Bug's Life, Zeta la Formica, AntBully... Tutte meravigliose favolette, ricchissime di spunti, graficamente ineccepibili, ma... sempre trasformate per esigenze narrative in... Qualcos'altro!
La prima mia infatuazione risale alle elementari (e parliamo di fine anni '60!), quando ho letto l'unico tentativo italiano di scrivere in questo senso: se non l'hai mai letto, troverai in libreria (se no te lo presto io) il libro “Ciondolino”, scritto agli inizi del 900 dallo stesso autore de "Il Giornalino di Giamburrasca”, che racconta la storia di un bambino, che per non aver voglia di studiare, viene punito diventando una formichina e passando attraverso mille avventure scopre il mondo delle formiche e degli insetti.
La storia è accattivante, scatena la fantasia, ma è scientificamente spaventosa, scritta in maniera direi "arcaica”, piena di errori, fraintendimenti, ma i tempi erano diversi, non c'erano informazioni, e, ancora, le esigenze narrative obbligavano il personaggio a seguire una certa trama, ma l'idea già allora mi aveva affascinato!
Perché non fare qualcosa di simile, ma scritto DAVVERO raccontando cosa succede nel mondo degli insetti?
Ma il difficile è far quadrare una storia che stia insieme, abbia una sua credibilità, e nel contempo dare informazioni complete SENZA ANNOIARE o essere incomprensibile al pubblico.
La tua idea è buona, e non ci crederai, ma avevo pensato anche io a sfruttare l'idea che la storia fosse vista attraverso gli occhi di una regina!
L'unico limite è che poi, la storia si deve fermare quando questa ha le prime figlie, e, a meno di passare il testimone a queste (o una di queste) la regina rimane legata al suo nido buio, e tutte le meraviglie che le formiche realizzano, vanno perse.
Perché allora non scrivere un racconto a puntate? O dividere la storia in capitoli che facciano parte di un libro completo?
Come vedi non sei solo su questa strada!!!
Ti assicuro che le problematiche da risolvere per realizzare una storia COMPLETA, non sono poche!
Mi piacerebbe leggere quello che hai scritto, magari confrontiamo le nostre idee, e se sei veramente bravo a scrivere (più di me a disegnare!), magari un giorno questa storia potrebbe davvero prendere vita, realizzando anche il sogno di un vecchietto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Racconto breve sulle formiche
Come punto di vista, sarebbe carino se fosse scritta stile "diario", o stile "lettere a un'amica"... in cui la regina descrive gli eventi salienti occorsi dal capitolo precedente. Recentemente ho letto parecchi romanzi che usano questo stile, e mi sono piaciuti parecchio, è uno stile che se viene usato bene ha delle belle potenzialità.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Racconto breve sulle formiche
In effetti l'avevo pensato proprio come una specie di diario, ma non credo di poter fare un libro, magari un testo breve, soprattutto considerati la mia inesperienza e il Liceo appena cominciato, ma poi chi lo sa, tutto può succedere, intanto vediamo se questa cosa va in porto 

-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti