Identificazione "zanzara".

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Identificazione "zanzara".

Messaggioda robbi83 » 16/10/2013, 17:10

Ho appena trovato questo insetto che si aggirava per il reparto. L'ho presa per una zanzara però è molto strana, mi ha colpito la coda, simile a quella degli scorpioni... Qualcuno sa dirmi di che si tratta? Scusate per le foto ma ho soltanto il telefono con me.
Allegati
image.jpg
image.jpg
image.jpg
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
Avatar utente
robbi83
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 mar '13
Località: Pareto (AL)
  • Non connesso

Re: Identificazione "zanzara".

Messaggioda Robybar » 16/10/2013, 17:17

Il nome scientifico non lo so, ma la vedo spesso anche io e non é una zanzara ma una mosca scorpione ed è forse un maschio data la forma della coda.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione "zanzara".

Messaggioda robbi83 » 16/10/2013, 17:43

Grazie Robybar. Non ne avevo mai viste. Secondo te posso usarla come cibo per le formiche?
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
Avatar utente
robbi83
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 mar '13
Località: Pareto (AL)
  • Non connesso

Re: Identificazione "zanzara".

Messaggioda Robybar » 16/10/2013, 18:32

Non so, se é ancora viva meglio tenerla in quarantena perché comunque era in un edificio e potrebbe essere stata contaminata da qualcosa, ma in sé non dovrebbe essere tossica per le formiche.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione "zanzara".

Messaggioda entoK » 16/10/2013, 23:38

Panorpa sp. se la memoria non mi inganna, come ti hanno detto la coda così ce l'ha solo il maschio perché è in realtà una pinza con cui tiene ferma la femmina durante l'accoppiamento. Quindi ovviamente non ha nulla a che fare con la cosa a cui somiglia e da cui il nome volgare..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Messaggioda MattiaMen » 17/10/2013, 10:28

Confermo.

Domanda: con tutti gli insetti a disposizione da allevamento, bisogna dare per forza un mecottero? Non che siano rari, ma di sicuro le larve di tenebrionidae lo sono di meno.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione "zanzara".

Messaggioda Robybar » 17/10/2013, 12:17

Veramente in certi periodi dell anno di Panorpa ne vedo a decine, le larve di tenebrionide non le ho neanche mai viste..
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione "zanzara".

Messaggioda winny88 » 17/10/2013, 13:41

Robybar ha scritto:Veramente in certi periodi dell anno di Panorpa ne vedo a decine, le larve di tenebrionide non le ho neanche mai viste..

Sì, ma credo che Mattia intendesse le larve di Tenebrionidae allevate in cattività. Ovviamente se non ne compri e allevi non ne vedrai, salvo ritrovamenti fortuiti in natura. Ma quelle allevate sono sicuramente una "massa" notevole.

Poi essendo larve allevate appositamente, sicuramente il loro utilizzo avrà un impatto inferiore rispetto alla caccia di altre specie in natura. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione "zanzara".

Messaggioda MattiaMen » 17/10/2013, 14:44

winny88 ha scritto:
Robybar ha scritto:Veramente in certi periodi dell anno di Panorpa ne vedo a decine, le larve di tenebrionide non le ho neanche mai viste..

Sì, ma credo che Mattia intendesse le larve di Tenebrionidae allevate in cattività. Ovviamente se non ne compri e allevi non ne vedrai, salvo ritrovamenti fortuiti in natura. Ma quelle allevate sono sicuramente una "massa" notevole.

Poi essendo larve allevate appositamente, sicuramente il loro utilizzo avrà un impatto inferiore rispetto alla caccia di altre specie in natura. :)


:winky:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione "zanzara".

Messaggioda Robybar » 17/10/2013, 19:19

Ok avevo capito male..
Chiedo venia.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti