ragnone rosso e arancione, identificazione..

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

ragnone rosso e arancione, identificazione..

Messaggioda Robybar » 21/11/2013, 18:43

Salve a tutti. Ieri pomeriggio sono tornato in una zona di campagna per vedere un po la situazione dopo l'alluvione dei giorni scorsi, alzo un sasso e noto molti onischi morti e morenti, ma la mia attenzione viene attirata da un ragno bellissimo di cui non ho purtroppo foto ma credo sia facilmente identificabile anche mediante descrizione.
Su :google: non ho trovato nulla, solo un paio di foto vagamente simili di un esemplare del genere Oonops ma non sono convinto per niente. Passo alla descrizione.
Lungo circa 2 cm, il corpo è di un colore rosso vivo bellissimo e l'addome è liscio, ovale e di colore arancio opaco. È scappato subito dopo che un onisco gli è passato vicino e devo dire che era veloce...
Secondo voi cosa poteva essere?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: ragnone rosso e arancione, identificazione..

Messaggioda winny88 » 21/11/2013, 21:11

Senza foto si va a tentoni e ciò solitamente è molto poco proficuo. Per favore, prossimamente impegnamoci a richiedere identificazioni solo quando abbiamo il materiale opportuno. :smile:

Potrebbe essere una femmina (1,5 cm e non 2) di Dysdera crocata. Ovviamente solo un'ipotesi. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: ragnone rosso e arancione, identificazione..

Messaggioda Robybar » 21/11/2013, 22:44

Perdonami, non avevo nulla per fare foto ma guardando su google ho letto che Dysdera crocata si nutre di onischi e ama stare sotto i sassi proprio come ho osservato io e quindi direi che è lei! Grazie.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: ragnone rosso e arancione, identificazione..

Messaggioda MattiaMen » 25/11/2013, 15:09

Il genere Dysdera conta in Italia più di 20 specie. Al massimo si può dire Dysdera sp. anche se per aprire una richiesta di identificazione è bene avere una foto.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: ragnone rosso e arancione, identificazione..

Messaggioda enrico » 25/11/2013, 18:03

In Dysdera spp. si notano facilmente dei cheliceri di grandi dimensioni in proporzione alle dimensioni del ragno, se magari ti ricordi di aver notato questo dettaglio penso sarebbe significativo per confermare che quello che hai visto tu apparteneva a questo genere (cosa probabile perchè sono ragni comuni).
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: ragnone rosso e arancione, identificazione..

Messaggioda Robybar » 25/11/2013, 18:40

Ma, oltre a questa, altre Dysdera vivono sotto i sassi e si nutrono di onischi?
Comunque non ho fatto molta attenzione ai cheliceri, mi ha colpito principalmente il colore...
Se nei prossimi giorni ne vedro' altri,cosa dovrei guardare per classificarli decentemente?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: ragnone rosso e arancione, identificazione..

Messaggioda MattiaMen » 25/11/2013, 21:53

Non ne ho idea.
Minimo serve una foto, ma credo che sia necessario estrarre i genitali.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: ragnone rosso e arancione, identificazione..

Messaggioda Robybar » 26/11/2013, 15:00

...Ah... Va bene mi accontento del genere :yellow:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti