Identificazione vespa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Identificazione vespa

Messaggioda ChAoS » 21/11/2013, 17:03

Ciao a tutti,ho trovato sulla porta di casa una vespa gialla e nera,sembra che non stia molto bene,ha sopra una polverina bianca e muove la punta delle zampe davanti senza mai fermarsi, la ho messa in un barattolo e la sto osservando con lente di ingrandimento.E' grande 2 cm e ha il torace bello grande,non mene intendo per niente di vespe ma sembra una regina.Credo che appartenga al genere Vespula,sull'addome ha una striscia nera che parte dal pronoto e arriva fino al pungiglione e ai lati destro e sinistro di questa striscia ha dei puntini neri,assomiglia molto alla vespa in questa foto Immagine

Per ora mi sono limitato a pulirla con uno stuzzicadenti con del cotone umido,vorrei solo sapere se è una regina e se possibile sapere di che specie si tratta.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda MattiaMen » 21/11/2013, 18:21

Topic abbastanza inutile.
Potrebbe appartenere al genere Dolichovespula o Vespula, ma anche con una foto non è facile. Farlo senza è veggenza.
Potrebbe essere una regina oppure no.

In ogni caso non è recuperabile.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda Robybar » 21/11/2013, 18:25

Ci vuole necessariamente una foto, il dubbio è fra Vespula germanica enV.vulgaris escludendo le Dolichovespula.
Potrebbe essere una regina ma è possibilissimo che sia un maschio e determinare il sesso è facile ma solo con una foto delle antenne e dell'addome dall'alto. Se è una regina la devi liberare, andrà in diapausa e tenterà di fondare in primavera come vuole la natura. Se è un maschio, non punge e te lo puoi tenere finché non muore (massimo a dicembre).
La foto ritrae una femmina di V.germanica, molto comune ed aggressiva e secondo me è possibile che la tua sia stata avvelenata da qualcuno che ne ha disinfestato il nido, che spesso crea vicino alle abitazioni o anche dentro (amano particolarmente i cassonetti delle tapparelle).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda winny88 » 21/11/2013, 20:57

Per ora direi che l'utilità del topic sia conclusa. Chiudo per il momento. Se l'esemplare sopravvive e/o se vuoi effettivamente un tentativo valido di identificazione dovresti fornirci foto adeguate. Se le ottieni ed è tuo desiderio riprendere la richiesta di identificazione, per favore, contatta me o un altro mod e riapriamo la discussione. :smile:

Chiudo
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda MattiaMen » 26/11/2013, 20:24

Riapro il topic per soffermarmi su quanto detto da robybar.

Non capisco perchè non possa essere una Dolichovespula, l'aspetto è quasi identico a primo occhio.
Inoltre non capisco la differenza di comportamento verso una regina o un maschio, partecipano entrambi all'atto riproduttivo.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda ChAoS » 26/11/2013, 20:30

Comunque hai fatto bene a riaprire il topic,stavo proprio per chiederlo a qualche moderatore.Ho fatto delle foto alla vespa morta e le posterò questa sera stessa
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda MattiaMen » 26/11/2013, 20:34

Perfetto ;)

Fai anche foto al capo visto frontalmente.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda Robybar » 26/11/2013, 20:38

Ma io non ho escluso Dolichovespula, forse mi sono espresso male ma volevo far capire che gia senza scomodare queto genere e' difficile venirne a capo.
E comunque e' risaputo che i maschi di ogni vespide non pungono, non hanno l'ovopositore modificato in pungiglione,anche se dalla descrizione non si capisce il genere figuriamoci il sesso...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda ChAoS » 26/11/2013, 20:53

Se posso permettermi credo che mattiamen si riferisse a questo:
Robybar ha scritto:Se è una regina la devi liberare, andrà in diapausa e tenterà di fondare in primavera come vuole la natura. Se è un maschio, non punge e te lo puoi tenere finché non muore (massimo a dicembre).

Credo che lui voglia dire che non va lasciato morire solo perché è un maschio e liberata se è una regina,in quanto partecipano entrambi alla riproduzione.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda Robybar » 26/11/2013, 21:44

Ma i maschi vengono prodotti in numeri infinitamente maggiori rispetto alle regine, alla fine sarebbe come prendere una formica regina dopo una grossa sciamatura,di certo non cambia il destino della specie...
Comunque ora e' morta e il problema non sussiste.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda ChAoS » 27/11/2013, 16:59

Ecco le nuove foto,spero siano sufficienti

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda Nimrod » 27/11/2013, 17:14

penso che sia regina visto che ha 6 segmenti dell'addome e antenne corte
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda Robybar » 27/11/2013, 17:43

E' una regina di Vespula germanica :cry:
povera.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda MattiaMen » 29/11/2013, 1:22

Robybar ha scritto:Ma i maschi vengono prodotti in numeri infinitamente maggiori rispetto alle regine, alla fine sarebbe come prendere una formica regina dopo una grossa sciamatura,di certo non cambia il destino della specie...
Comunque ora e' morta e il problema non sussiste.


Come non cambia se uno prende una regina invece di un maschio. :winky:

Comunque si, anche per me è una regina di Vespula germanica.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Identificazione vespa

Messaggioda Robybar » 29/11/2013, 8:10

Ed è per questo che le colonie mature ne producono in quantità industriali, solo che una regina non potrà mai compiere il suo ciclo vitale in casa mentre un maschio ci vivrebbe anche meglio...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti