[Olios argelasius (Walckenaer, 1805) ] Ragno, richiesta di identificazione [spostata]

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Ragno, richiesta di identificazione [spostata]

Messaggioda Luca326 » 09/11/2014, 16:31

Non sono un esperto di ragni mi dispiace tanto aspetta arriveranno sicuramente più esperti ma
Penso che hai postato nella selezione sbagliata il post andava messo in altri insetti e antropodi
Spero che non sono io ad aver sbagliato e chiedo ai modernatori di spostare nella selezione giusta
Sono errori che si possono fare soprattutto per chi ë nuovo
Aspetta che sicuro te lo identificano
Ciao Luca
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Richiesta di identificazione

Messaggioda Geeno » 09/11/2014, 17:03

Salve a tutti, chiedo scusa per eventuali errori nella pubblicazione della domanda ma sono nuovo e mi sono iscritto perchè anche io sono un appassionato di insetti e aracnidi. Non ho grande esperienza con le formiche, ma ho visto un post dove qualcuno vi chiedeva chiarimenti su un ragno e perciò mi sono fatto avanti. Ho trovato stamattina questo esemplare, era sul mio balcone dietro ad un mobiletto. Abito ad Ozzano dell'Emilia, quindi presumo che resista bene al freddo. Compreso di zampe misura circa 2 cm, presenta quattro puntini neri disposti a quadrato sull'addome e uno centrale sul torace. Mi sembra sia appartenente alla famiglia dei Clubionidae, ma non ne sono sicuro.
Allegati
DSCF0812.JPG
Geeno
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 nov '14
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda Nimrod » 09/11/2014, 17:25

Olios argelasius
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda Geeno » 09/11/2014, 17:29

Grazie! E' possibile identificare il sesso?
Geeno
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 nov '14
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda Nimrod » 09/11/2014, 20:20

:female:
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda Luca326 » 10/11/2014, 16:41

Come ti avevo detto subito ti hanno identificato quel bellissimo ragno complimenti e buon allevamento
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Ragno, richiesta di identificazione [spostata]

Messaggioda dada » 11/11/2014, 17:02

Geeno ha scritto:Salve a tutti... anche io sono un appassionato di insetti e aracnidi. Non ho grande esperienza con le formiche, ma ho visto un post dove qualcuno vi chiedeva chiarimenti su un ragno e perciò mi sono fatto avanti. Ho trovato stamattina questo esemplare, era sul mio balcone dietro ad un mobiletto. Abito ad Ozzano dell'Emilia, quindi presumo che resista bene al freddo. Compreso di zampe misura circa 2 cm, presenta quattro puntini neri disposti a quadrato sull'addome e uno centrale sul torace. Mi sembra sia appartenente alla famiglia dei Clubionidae, ma non ne sono sicuro.

Ciao Geeno, il tuo modo di procedere nell'identificazione è corretto, ovvero cercare per prima cosa di determinare la famiglia. Probabilmente è stata la disposizione degli occhi a farti pensare che si trattasse di Clubionidae?
In questo caso però il tratto più importante da osservare è il modo in cui vengono portate le zampe: aperte, "a granchio", caratteristica che in Italia hanno solo Sparassidae e Thomisidae. Escludiamo Thomisidae per le ovvie differenze fra occhi e proporzioni e rimane Sparassidae. In Italia abbiamo solo 3 generi di Sparassidae: Eusparassus, Micrommata e Olios; e confrontandoli arriviamo a identificare l'esemplare come Olios, rappresentato in Italia da una sola specie: Olios argelasius. :tick:

Per approfondire la tua conoscenza sul mondo dei ragni ti consiglio di visitare aracnofilia.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti