[Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (cf.) ] Identificazione Crisalide

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 11/10/2014, 23:49

Alex Alex ha scritto:bellissimo video! complimenti :) una farfalla enorme. peccato non avere qualche individuo in più per farla riprodurre... ti piacerebbe continuare ad allevarle?


Ammetto che sono andato a cercare un altro esemplare negli oleandri dove ho trovato questo.
Ma con esito negativo... purtroppo ho il giardino sotto sopra per lavori di costruzione,
e in più tra le foglie secche di oleandro a terra è abbastanza difficile scovarne altre,
si mimetizzano davvero bene.

Comunque da quello che ho potuto capire è un maschietto e dovrebbe vivere solo 2 settimane.
Presumo che domani lo libererò, il tempo è prezioso, ed essendo notturne sicuramente troverà una partner
più velocemente di come farei io :-D

Allevarle non sarebbe male, e credo non sarebbe nemmeno troppo complicato.
Il fatto è che le formiche per me hanno un fascino maggiore, non saprei spiegarlo.
Quindi presumo che questo resterà solo un bellissimo incontro occasionale.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 12/10/2014, 10:19

Se ti interessa io oltre alle Messor allevo anche farfalle Samia ricini, adesso son tutti bozzoli, quando nascono le farfalle e mi fanno le uova potrei fartene avere un pò se ti è piaciuta l'esperienza. sono entrambi allevamenti facilissimi farfalle e formiche, se si ha spazio in casa ne vale la pena secondo me ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 12/10/2014, 23:28

Alex Alex ha scritto:Se ti interessa io oltre alle Messor allevo anche farfalle Samia ricini, adesso son tutti bozzoli, quando nascono le farfalle e mi fanno le uova potrei fartene avere un pò se ti è piaciuta l'esperienza. sono entrambi allevamenti facilissimi farfalle e formiche, se si ha spazio in casa ne vale la pena secondo me ;)


Wow che spettacolo, veramente suggestive. :-o
Si l'esperienza mi è piaciuta di certo, il problema è forse lo spazio.
Non penso che basti una scrivania come per le formiche, o mi sbaglio? :unsure:
Un'altro problema forse è... di cosa si cibano i bruchi?
Per le Sfingi dell'oleandro non ho problemi... di oleandri ne ho in quantità,
mentre alle tue cosa dai?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 13/10/2014, 10:17

le allevo in una voliera di legno fatta in casa 60cm di altezza 40cm di larghezza, la tengo in camera da letto. Mangiano foglie di Ailanto, Ricino o Ligustro (che è sempreverde) sono tutte piante infestanti molto comuni in italia, finora gli ho dato l'ailanto di cui prima non sapevo neanche l'esistenza ma dopo che mi sono informato mi sono accorto che è onnipresente in parchi, giardini e anche zone incolte. Però adesso con la brutta stagione dovrò trovare in giro del ligustro, anche quello molto comune a detta di internet
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda riccardo85 » 15/10/2014, 16:01

Alex Alex ha scritto:le allevo in una voliera di legno fatta in casa 60cm di altezza 40cm di larghezza, la tengo in camera da letto. Mangiano foglie di Ailanto, Ricino o Ligustro (che è sempreverde) sono tutte piante infestanti molto comuni in italia, finora gli ho dato l'ailanto di cui prima non sapevo neanche l'esistenza ma dopo che mi sono informato mi sono accorto che è onnipresente in parchi, giardini e anche zone incolte. Però adesso con la brutta stagione dovrò trovare in giro del ligustro, anche quello molto comune a detta di internet


Così poco spazio? non si rovinano le ali cercando di volare qua e la?
e in fase adulta si accoppiano, depongono e muoiono o riesci ad alimentarle con acqua e miele o simili?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 15/10/2014, 17:38

ho costruito la voliera in base a ciò che era scritto in un sito di allevamento, diceva che queste sono le dimensioni minime per allevare più esemplari. Sicuramente sarebbe meglio avere una mega serra in stile "la casa delle farfalle" ma non ho questa possibilità. Comunque quando i bruchi hanno fatto la loro quarta muta smettono di alimentarsi e i bozzoli non mangiano e neanche le farfalle. Campano 2 settimane le farfalle si accoppiano come conigli e più o meno ogni femmina dovrebbe fare una trentina di uova.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda entoK » 16/10/2014, 19:53

Alex Alex ha scritto:ligustro, anche quello molto comune a detta di internet

Anche non a detta della rete... :lol:
Quella è una pianta molto usata per le siepi: ha le foglie piccole, a margine intero e molto morbide (assolutamente non coriacee) fa piccoli fiori bianchi a grappolo ad aprile, molto profumati. Cresce bene anche in clima temperato, abbastanza freddo; sotto casa mia d'inverno al limite si spacca qualche ramo perché non perdono le foglie ma l'ho vista sempre riprendersi bene dal gelo.
Se stai in meridione anche il Ricino è molto facile da trovare in bordi incolti dato che è praticamente infestante, in maniera simile all'Ailanto d'altronde. Quindi sì per quanto mi riguarda la rete ha ragione.. :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 16/10/2014, 23:30

alla prima generazione ho dato da mangiare l'Ailanto, solo che in inverno perde le foglie e se voglio proseguire l'allevamento devo ripiegare nel Ligustro siccome è sempreverde :)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda NanaVale » 15/11/2014, 16:08

mamma mia che meraviglia!!! è vermente stupenda.
da bambina (avrò avuto circa 8 o 9 anni) avevo assistito alla deposizione delle uova di una cavolaia su una foglia del cappero in giardino..appena finì, presi la foglia e la misi in un barattolo... beh da quella fogliolina piena di uova mi sono nate 15 bellissime farfalle bianche...ricordo che ero orgogliosissima ed elettrizzata... a quel punto mi venne la fissa, e cominciali la caccia alle uova e ai bruchetti, volevo vedere tutte le varie differenze , quale bruco facesse crisalide, quale invece il bozzolo, chi si appendesse ecc... in tutta la mia infanzia ho sempre avuto bruchi sia di farfalline diurne che di falene. una volta sul finocchietto selvatico trovai 5 bruconi BELLISSIMI... tutti verdi con strisce nere a pois arancioni... ancora non c'era internet per potermi documentare velocemente, ed essendo molto piccola mi ero limitata ad osservare e riportare tutti i cambiamenti in un diario (così come avevo fatto per tutti gli altri bruchi) non immaginate quanto mi sono emozionata quando ho viso le meravigliose farfalle che uscirono da quelle crisalidi... erano macaone, splendide e coloratissime macaone.. e ho scoperto cosa fossero grazie a una vecchia enciclopedia dove c'era una bella sezione dedicata alle farfalle... mi piacerebbe riprendere ad allevarle. sono state il mio primo esperimento scientifico e ne andavo fierissima anche se tutti i miei "amichetti" cretini mi prendevano in giro xkè non capivano un tubero!!!! sono felice di essere su questo forum.. mi sono sempre sentita una stramba nel fare queste cose,ingenuamente quando ero più piccola pensavo fossero riservate solo a studiosi e ricercatori, invece noto con grandissimo piacere di non essere sola... =)
Ultima modifica di NanaVale il 16/11/2014, 4:08, modificato 1 volta in totale.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda Alex Alex » 15/11/2014, 19:13

Mi fa piacere Nana della tua esperienza che ti sei fatta da piccola ^^ è molto interessante! Se ti interessasse qualche uovo di farfalla da allevare puoi contattarmi, al momento non ne ho ma a breve sfarfalleranno e dopo deporranno.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione Crisalide

Messaggioda NanaVale » 16/11/2014, 4:17

una cosa che mi dispiace moltissimo è di non sapere più che fine abbia fatto quel diario!! sarei proprio curiosa di rileggerlo per vedere come raccoglievo le informazioni e capire dai vari appunti a cosa avevo dato immportanza e cosa invece magari avevo tralasciato. Peccato davvero che negli anni sia andato perso chissà in quale scatolone.
in ogni caso adesso che ho le formichine, avrò sicuramente un altro bel diario dove riporterò tutte le informazioni e i cambiamenti delle varie reginette e colonie annesse, e magari chissà riprenderò anche l'osservazione dei bruchi =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti