Bombus terrestris con parassiti

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Bombus terrestris con parassiti

Messaggioda Mauro99 » 09/12/2014, 17:32

Ciao a tutti
Oggi mi sono entrate in casa ben 4 regine di Bombus terrestris che si sono messe sul muro colpito da un raggio di sole a prendere gli ultimi tepori invernali.
3 di loro sono state liberate ma una, la più grande, non ho resistito alla tentazione di catturarla e così mi sono voluto lanciare nell'avventura (già sperimentata da alcuni di voi) dell'allevamento dei "pacioccosi" (mica tanto :-? ) bombi.
Soltanto che adesso ho notato che sul corpo della regina camminano dei piccoli acari rossi grandi più o meno come questo puntino "." che probabilmente sono acari parassiti non molto amichevoli.
Cosa posso fare per liberarmi di loro?
Per liberare una Lasius niger ho usato un cotton fiocc imbevuto di acqua e aceto e, visto che loro non tollerano ambienti acidi, sono morti tutti.
Potrebbe funzionare?
Stasera provvederò a postare alcune foto della regina.
Grazie mille a tutti in anticipo.
Mauro

AGGIORNAMENTO:
Gli acari sono del genere Parasitellus sp.
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Bombus terrestris con parassiti

Messaggioda Dorylus » 09/12/2014, 18:21

Sono quasi sicuramente acari commensali come Parasitellus fucorum per esempio , seguono le regine o i fuchi per poter colonizzare il nuovo nido , si cibano di solito di avanzi o di polline , ci sono anche specie più problematiche ma non si può spingersi in una identificazione seria senza foto al microscopio .

Se l'acaro è abbastanza grande potresti toglierli con una pinzetta mentre la regina è in diapausa e quindi molto lenta, potresti sfruttare le temperature basse per fare questo lavoro .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Bombus terrestris con parassiti

Messaggioda Mauro99 » 09/12/2014, 18:38

Ok grazie mille.
Mettere la regina in un contenitore con torba di sfagno (se non sbaglio è un substrato piuttosto acido) potrebbe essere un ulteriore sicurezza della morte di eventuali uova o piccoli degli acari?
Inoltre perché gli acari sostano nelle "pieghe" del corpo della regina?
Sembra che si mettano nell'attaccatura delle ali o fra la testa e il torace per succhiare emolinfa...
Comunque sì sono abbastanza grandi da poter essere uccisi con una pinzetta.
Grazie mille ancora
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso

Re: Bombus terrestris con parassiti

Messaggioda Dorylus » 09/12/2014, 21:17

Se dovessero essere di quel genere (molto probabile) si mettono semplicemente nelle zone più riparate e difficilmente raggiungibili dalla regina , si ancorano e si fanno trasportare ma non succhiano emolinfa.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Bombus terrestris con parassiti

Messaggioda Mauro99 » 09/12/2014, 21:40

Grazie mille adesso parassiti o commensali non ci sono più quindi sono apposto, adesso non mi resta che prepararle una casa accogliente e farla fondare (sperem).
Mauro
Colonie in allevamento

Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/

Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Avatar utente
Mauro99
larva
 
Messaggi: 163
Iscritto il: 28 set '14
Località: Lierna (LC)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti