scorpioni selezionati

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

scorpioni selezionati

Messaggioda greenboy » 24/09/2011, 16:32

ho un amico che ha parecchi escorpius italicus e sta provando una sua teoria:
se degli scorpioncini timidi come l'escorpius it. venissero costretti a difendersi non farebbero granchè perchè la loro miglior tattica è la fuga.
questo amico ha intenzione di trasformare questi piccoli e delicati scorpioncini in macchine assassine. :wacko:
roba da scienziato pazzo,ma il problema è che ci sta riuscendo! :shocked:
praticamente mette uno scorpione in un terrario molto piccolo,poi mette 5-6 formiche.
inevitabilmente entreranno in contatto e le formiche attaccheranno,lo scorpione tenta la fuga ma non ci riesce e allora incomincia ad attaccare le formiche.
all'inizio gli scorpioni ci mettevano parecchio tempo,ma poi con il tempo e una continua lotta,incominciavano a metterci sempre meno tempo.
molti scorpioni pero sono stati uccisi facendo rimanere solo quelli piu forti. :frown:
su 25 scorpioni ne rimasero 12 :sad1:
fece accoppiare gli scorpioni facendo nascere nuove generazioni.
è arrivato a 6 generazioni :shocked:
messi a confronto con quelli normali si notano lievi cambiamenti,la coda si rimpicciolisce sempre di piu e si nota un lieve ingrandimento delle chele.
agiscono anche alla luce e le mute avvengono piu in fretta.
la cosa piu sorprendente è che appena viene messa una preda lo scorpione la uccide,anche se non se la mangia. :uhm:
ogni volta che muore uno scorpione dice che e un sacrifico per la scienza :wacko:
mah...non so che dire :domanda:
sono piuttosto sorpreso ma anche dispiaciuto per i sacrifici compiuti :unsure:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: scorpioni selezionati

Messaggioda feyd » 24/09/2011, 16:57

:unsure: :unsure: :unsure: :unsure:
da scienziato posso capire l'interesse ed è una cosa mooooolto interessante e curiosa.
ma la parte di me che rimane razionale si domanda il perchè fare una cosa del genere :unsure:

quanti anni è che fa una cosa del genere? se volesse fare le cose per bene dovrebbe portare campioni di DNA ad analizzare per sapere se ci sono differenze fra quelli selvatici ed i suoi selezionati.



ovviamente accertati che sappia che non deve in nessun caso liberare esemplari di quel tipo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: scorpioni selezionati

Messaggioda MattiaMen » 24/09/2011, 17:00

Secondo me non è una bella cosa... poteva essere interessante come ricerca sulla selezione comportamentale, ma uno deve essere molto rigoroso e prendere in esami dati valutabili...
Cosi mi sembra solo un divertimento fine a se stesso...
Tra l'altro muoiono scorpioni e quelli delle ultime generazioni dubito che possano sopravvivere in natura, per ovvi motivi:
1) Enorme spesa di energie nel cacciare senza avere il fine dell'alimentazione;
2) Esposizione prolungata ai predatori;
3) Perdita del comportamento "codardo" (basti pensare a quanti scorpioni si salvano dalle persone perchè scappano appena visti).

Se questo comportamento in natura non è così accentuato ci sarà un motivo...
Chiaramente non ho scritto dei possibili problemi genetici dovuti ai vari incroci tra consanguinei.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: scorpioni selezionati

Messaggioda riccardo85 » 24/09/2011, 18:34

Sono pienamente d'accordo con MattiaMen, è semplicemente una forzatura all'evoluzione, creando situazioni che in natura non esistono.
Questi nuovi comportamenti / adattamenti possono andare bene in una scatolina 10x10cm infestata di pericoli, ma in natura sono deleteri per l'esemplare, che morirebbe in poco tempo per i suoi azzardi.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: scorpioni selezionati

Messaggioda dada » 24/09/2011, 19:46

greenboy ha scritto:ho un amico che ha parecchi escorpius italicus e sta provando una sua teoria:
se degli scorpioncini timidi come l'escorpius it. venissero costretti a difendersi non farebbero granchè perchè la loro miglior tattica è la fuga.
questo amico ha intenzione di trasformare questi piccoli e delicati scorpioncini in macchine assassine. :wacko:
roba da scienziato pazzo,ma il problema è che ci sta riuscendo! :shocked:
praticamente mette uno scorpione in un terrario molto piccolo,poi mette 5-6 formiche.
inevitabilmente entreranno in contatto e le formiche attaccheranno,lo scorpione tenta la fuga ma non ci riesce e allora incomincia ad attaccare le formiche.
all'inizio gli scorpioni ci mettevano parecchio tempo,ma poi con il tempo e una continua lotta,incominciavano a metterci sempre meno tempo.
molti scorpioni pero sono stati uccisi facendo rimanere solo quelli piu forti. :frown:
su 25 scorpioni ne rimasero 12 :sad1:
fece accoppiare gli scorpioni facendo nascere nuove generazioni.
è arrivato a 6 generazioni :shocked:
messi a confronto con quelli normali si notano lievi cambiamenti,la coda si rimpicciolisce sempre di piu e si nota un lieve ingrandimento delle chele.
agiscono anche alla luce e le mute avvengono piu in fretta.
la cosa piu sorprendente è che appena viene messa una preda lo scorpione la uccide,anche se non se la mangia. :uhm:
ogni volta che muore uno scorpione dice che e un sacrifico per la scienza :wacko:
mah...non so che dire :domanda:
sono piuttosto sorpreso ma anche dispiaciuto per i sacrifici compiuti :unsure:

Puro e semplice maltrattamento - zero scienza in tutto questo.
Credo anche che il tuo amico ti abbia rifilato una discreta sfilza di balle.

- 6 generazioni? Vorrebbe dire che questo tuo amico va avanti con questi maltrattamenti da almeno 3 anni. Non ci credo. Non voglio crederci
- fra l'altro un tale degenerato che alimenta gli scorpioni a formiche non sarebbe mai in grado di tirare su i giovanissimi Euscorpius fino all'età riproduttiva, quindi non credo a una sola parola riguardo alle 6 generazioni
- mutamenti nelle proporzioni? se anche fosse vero (e non lo è) 6 generazioni sarebbero assolutamente insufficienti per questo tipo di cose. A meno che il tuo amico non somministri sostanze teratogene/mutagene o non irradi le femmine gravide con raggi X, se ci sono mutamenti nelle proporzioni è perchè gli scorpioni, costantemente stressati e alimentati malissimo, crescono deboli e malformati, punto
- il fatto che lo scorpione "sia attivo anche di giorno" e "uccida le prede senza mangiarle" è solo un segno di stress, non certo della sua trasformazione in "macchina assassina"

Chiudo il topic :frown:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti