La lucciola

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: La lucciola

Messaggioda feyd » 04/08/2011, 0:32

Chiedo perono in anicipo :yellow:

Vallo a dire ad i trans :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda Priscus » 04/08/2011, 0:36

Non ti credere che le Lucciole siano tanto "indifese", anzi sono ottimi predatori, in particolare le loro larve sono divoratrici di chiocciole e sono estremamente benefiche per i coltivatori delle verdure attaccate da questi gasteropodi brucatori.
Ecco la larva anche lei emette luce di notte.
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda AcidoFormico » 06/08/2011, 0:33

scusa ma non capisco questa uforia xD, da me nel periodo tra aprile-maggio- giugno ci sono sempre, tutti gli anni, tant'è che mia sorella si diverte a raccoglierle, poi glele faccio liberare :cop:
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda Priscus » 06/08/2011, 1:28

AcidoFormico ha scritto:scusa ma non capisco questa uforia xD, da me nel periodo tra aprile-maggio- giugno ci sono sempre, tutti gli anni, tant'è che mia sorella si diverte a raccoglierle, poi glele faccio liberare :cop:


Pure da mè sono comuni, ma per uno che non le ha mai viste, sarà sicuramente un bello speccolo notturno.

Questi coleotteri sono molto sensibili all'inquinamento e ti garantisco che sono già sparite da molti luoghi. Guardale bene perchè un giorno potrebbero essere solo un ricordo :-(
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda riccardo85 » 06/08/2011, 8:05

Priscus ha scritto:Ecco la larva anche lei emette luce di notte.
Immagine
E' lei quella che ho trovato... e quindi era una larva? la luce era gialla e fissa, giaceva immobile su di una pietra

AcidoFormico ha scritto:scusa ma non capisco questa uforia xD, da me nel periodo tra aprile-maggio- giugno ci sono sempre, tutti gli anni, tant'è che mia sorella si diverte a raccoglierle, poi glele faccio liberare :cop:
:sad1: beato te... ci credi che è la prima che vedo in vita mia?

Priscus ha scritto:Questi coleotteri sono molto sensibili all'inquinamento e ti garantisco che sono già sparite da molti luoghi. Guardale bene perchè un giorno potrebbero essere solo un ricordo :-(
:cry: ma no... sono troppo belle spero che questo non accadrà mai...
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda AcidoFormico » 06/08/2011, 18:23

è interessante il fatto che seppur l'italia è un piccolo paese, in parti diverse di essa, alcuni insetti che per esempio da me possono essere comunissimi, in altre parti sono rari, e viceversa.
per esempio, nelle marche è pieno di lucciole, ma di mantidi (ho letto in giro su internet e sembra ce ne siano molte in varie regioni italiane, comunissime), da me, mai viste, solo una in vita mia :D
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda entoK » 26/09/2011, 12:15

riccardo85 ha scritto:Per la prima volta in tutta la mia vita ho visto una lucciola dal vivo :shocked: . Era lunga 10mm a occhio... la luminescenza era circa metà del suo corpo di un bel giallo vivo... quasi immobile adagiava su di una pietra in giardino alle 22.30 circa di ieri...
Immagino che fosse attera (con aspetto simile a una larva) e mostrasse una luce non intermittente, giusto? :-?

riccardo85 ha scritto:Beati voi... per me è stato un evento eccezzionale, possibile che le abbondanti piogge estive abbiano contribuito al loro maggior sviluppo? un'anno così piovoso non lo avevo mai visto.
Può darsi indirettamente visto che si nutrono principalmente di lumache e chiocciole. Però è verissimo che si sono ridotte nelle zone antropizzate perché sensibili a pesticidi e inquinamento (se avete una casa lontano dalla città è piuttsto facile trovarle in estate).

PomAnt ha scritto:Già che ci sono, è vero che è il maschio a stare a terra con la luce fissa e la femmina a volare lampeggiando? Oppure viceversa?

Vorrei fare un po' di chiarezza se non disturba nessuno, :) è stata fatta un po' di confusione perché state parlando di due specie diverse che si distinguono abbastanza vistosamente e per il comportamento.
Ci sono quelle che in genere si vedono volare (quasi in sciami) e che producono una luce gialla e intermittente che appartengono alla specie Luciola lusitanica. Dal punto di vista morfologico entrambi i sessi sono abbastanza simili fra loro, alati e dotati del richiamo: in genere le femmine tendono a stare più tempo posate nei prati aspettando che qualche maschio sciami verso di lei mentre comunicano coi lampeggi.

Quelle invece della specie Lampyris noctiluca sono in genere più difficili da trovare perché sono meno mobili e producono una luce fissa (non intermittente) più verdognola. In queste la femmina oltre ad essere attera (e più simile ad una larva che ad un coleottero a differenza del maschio), è l'unica ad essere bioluminescente: tende ad aspettare che qualche maschio alato sia attratto dalla luce nel punto in cui si trova.

La foto qui sopra quindi dalla descrizione è proprio una femmina della seconda specie (infatti sembra una larva, mentre invece è una femmina adulta).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda GianniBert » 26/09/2011, 12:28

Ringraziamo EntoK per aver fatto chiarezza con queste precise indicazioni, e intanto, benvenuto!
Aspettiamo una tua presentazione nell'apposita sezione!

Le lucciole sono una manifestazione così romantica delle nostre campagne, eppure così difficile ormai da vedere per chi abita le grandi città, che anche io, pur rustico montanaro, non riesco a fare a meno di restare incantato nelle occasioni in cui le incontro.
Nei dintorni di Milano sono rare.

Dato che sei così ben informato, mi puoi confermare anche il fatto che pure le uova di queste specie sono fosforescenti? Oppure lo sono solo quelle di una delle due specie (e quale?)?
Nemmeno quando ero ragazzino ho potuto riscontrare questa particolarità, e ormai mi sarà difficile aver l'occasione di verificarlo di persona.
Frugare sotto i sassi e fra gli steli di notte attorno a Milano in questi tempi felici dà una sola sicurezza: rischiare di essere impallinati da un privato, o arrestato dai NOCS...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda Priscus » 26/09/2011, 12:48

Forse ho capito male io ma in rete sulla Lampyris noctiluca ho trovato questo:

Maschio
Immagine

Femmina
Immagine

Femmina adulta (a destra illuminata)
Immagine

Larva
Immagine

Anche se la femmina adulta è ancora vermiforme sarà pur sempre uno stadio successivo della larva, non credo che i maschi evolvano e le femmine no, fatemi capire dove stà l'errore perchè ora non ci capisco più nulla :wacko:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda entoK » 26/09/2011, 12:54

Infatti è adulta e attera, ha solo le fattezze che la rendono più simile ad una larva (che ad esempio per quanto ne so non ha l'organo bioluminescente). Ci sono altri coleotteri che anche da adulti non sono molto diversi dallo stadio larvale e hanno ali vestigiali (mi vengono in mente gli stafilini se ti può calzare come esempio).
GianniBert ha scritto:Ringraziamo EntoK per aver fatto chiarezza con queste precise indicazioni, e intanto, benvenuto!
Aspettiamo una tua presentazione nell'apposita sezione!

Grazie, subito fatta! ;)

GianniBert ha scritto:Dato che sei così ben informato, mi puoi confermare anche il fatto che pure le uova di queste specie sono fosforescenti? Oppure lo sono solo quelle di una delle due specie (e quale?)?
Be' informato proprio un minimo sindacabile a dire il vero.. :mrgreen: Più che altro perché quando non c'era il web cercavo d'informarmi su quello che trovavo e qualcosa rammento ancora.. :mror: Se serve, in passato ho fatto anche qualche esperienza di allevamento di mantidi e formicaleoni (a parte i soliti lepidotteri), se interessa qualche cosa posso scrivere. Forse sono più interessanti i secondi visto il ruolo di nemesi che avrebbero qui :lol: (e le prime sono ben più note e ho visto che qualcuno ha già detto molto).

Sulle lucciole benché dalle mie parti abbia trovato più volte in grandi quantità entrambe le specie, le conosco solo di nome e non ho mai provato ad allevarle (non dovrebbe essere più complesso di qualsiasi altro coleottero carnivoro). Perciò non ti so dire, anche se mi sembrerebbe controproducente :unsure: la bioluminescenza nelle uova, non posso escludertela.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda riccardo85 » 26/09/2011, 13:10

Grazie Fabio per i chiarimenti, la lucciola che ho trovato sulla pietra, era identica, anche di colorazione, alla larva che ha postato Priscus e la luce era fissa, proprio come hai detto anche tu.
Da me le chiocciole, lumache, limacce, lumeghi, bogoni... :lol: o come li volete chiamare ce ne sono anche troppi, un bel battaglione di lucciole farebbe comodo :-D
Una settimana circa, dopo l'avvistamento, mi sono reimbattuto, credo, nello stesso esemplare...
Non ne ho la certezza perchè questa volta non l'ho osservato da vicino ed era immobile a terra, 4m di distanza del primo avvistamento, e la luce era intermittente... circa 2 sec di luce e 30 sec o più di buio.

PS: non ho mai visto più di un esemplare contemporaneamente, e presumo quindi che caccino nella stessa zona!?!? :unsure:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda entoK » 26/09/2011, 13:25

Di nulla ti pare.. :mrgreen: Ehehe hai trovato il paradiso delle lucciole! Quello che dici sul secondo avvistamento è strano ma magari si sentiva disturbata, di sicuro se fosse stata Luciola lusitanica avrebbe lampeggiato in continuazione con frequenza attorno al secondo o meno.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: La lucciola

Messaggioda riccardo85 » 26/09/2011, 13:35

Forse era disturbata dal rattone che stava girando in giardino proprio in quel momento, fattostà che mi ha anche lasciato un regalino... veramente era più un regalone... del suo passaggio :uhm:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti