Mantis religiosa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Mantis religiosa

Messaggioda Formicone » 06/11/2011, 12:35

Hey raga, ho trovato qualche giorno fa una mantide in cinta, dopo 2 giorni ha fatto una bolla di schima, quande` che usciranno i piccoli?? quanti ne usciranno??? io vorrei tenerli i piccoli, ma posso lasciarli con la mamma?qunto sono grandi i piccoli? :unsure:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda umberto » 06/11/2011, 12:45

quella si chiama Ooteca,è pui lasciarla insieme alla mamma,la schiusa avverrà verso marzo aprile...è sono tantissime credimi,devi iniziare ha trovare una piccola colonia di mini grilli pronti x darli in pasto ai piccoli
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Formicone » 06/11/2011, 12:54

Io pensavo di prendere vari insetti poco prima della schiusa della ooteca, e fare una specie di pastella e darla` ai piccoli con uno stuzzicadenti. ma quanti sono circa?? e quanto sono grandi? poi si possono accopiare tra di loro??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Myrmecia » 06/11/2011, 13:08

Di solito in natura le Mantis religiosa non sopravvivono ad Ottobre, e in cattività non si riesce a tenerle in vita se non pochi mesi in più, quindi le neanidi la madre non la vedono. L'ooteca non non è detto sia fecondata, potrebbe anche essere sterile. L'unica cosa che puoi fare è prendere un contenitore chiuso con un rete fine e tenerla al fresco (anche fuori), in primavera se fertile schiuderà dando alla luce un centinaio di giovani mantidi grandi pochi mm. Queste le lascerai senza cibo per alcuni giorni in maniera che i più forti si nutrano dei più deboli come in natura, poi provvederai a nutrirli sopratutto con Drosophila (vivamente consigliata per praticità); nutrire i piccoli a mano è molto difficile perché sfuggono caoticamente dappertutto, lo potrai fare con gli adulti. L'ooteca non va tenuta a temperature calde perché potrebbe schiudere piccoli prematuri e deboli.
Ti consiglio di informarti e di fare domande se hai dubbi. ;)
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Dorylus » 06/11/2011, 13:46

mi associo a Myrmecia lascia che si schiudano a temperatura esterna a primavera poi nutrile con Drosophila anche se accettano senza problemi i microgrilli appena nati e zanzare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda quercia » 06/11/2011, 20:05

ho trovato una bella e grande mantide qualche giorno fà.
è possibile che di questo periodo non si sia ancora accoppiata? quando lo fanno di solito?
se ne ha ancora la possibilità la libero subito anche se non vedo in giro maschi da un pò.
L'addome non è gonfio. se fecondata questo lo diventa per lo sperma o perchè ha bisogno di ingozzarsi di cibo per prepararsi alla gestazione?
non potrebbe essere feconda ed avere bisogno di cibo? come lo capisco?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Dorylus » 07/11/2011, 19:25

potrebbe essere semplicemente magra per mancanza di cibo pur essendo feconda ma oramai non sarebbe in grado di procacciarsi il cibo necessario , tienila ingozzala se è feconda deporrà e nasceranno a primavera
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti