Euscorpius sp.
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Escorpius sp.
Divrest averci preso , io pensavo Euscorpius carpathicus ma somiglia molto più a questo 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Escorpius italicus
manuel ha scritto:non so se c'entra, io un giorno ne ho trovato uno tutto nero lucido, lungo 4cm circa, non ho foto perche l'ho lasciato andare.
l'ho trovato in montagna, mi sapete dire la specie ?
trovato!
ecco quello che dici tu: Escorpius concinnus

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Euscorpius sp.
manuel ha scritto:Grazie dell'informazione, in effetti é uguale.
a prima vista sono tutti uguali,pensa che in alcune specie per distinguerle da un altra bisogna vedere la posizione dei (volgarmente parlando) peli

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Euscorpius sp.
Oggi, vedendo Chichi deperita e pensando che non mangiasse da tempo, ho introdotto un piccolo ragno saltatore grande quanto lei... Calata la luce ho assistito ad una scena incredibile!
Gli scorpioni di solito aspettano che la preda gli passi davanti, invece Chichi appena avvertita la nuova presenza è uscita e dopo vari tentativi è riuscita a prendere la sua preda...
Penso che stanotte la signorina avrà il suo bel daffare

Gli scorpioni di solito aspettano che la preda gli passi davanti, invece Chichi appena avvertita la nuova presenza è uscita e dopo vari tentativi è riuscita a prendere la sua preda...
Penso che stanotte la signorina avrà il suo bel daffare

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Euscorpius sp.
ormai Chichi sembra essersi abituata alla situazione e ho deciso di mettergli del cibo ogni 4 giorni...
non ci metto i ragni perché sono troppo consistenti,l'ultima volta che glielo dato uno gli è letteralmente saltato addosso!
peccato che non c'era tanta luce volevo riprendere la scena di caccia!
è strano che non ho trovato i resti del ragno,penso che doveva essere proprio affamata!
penso che gli metterò qualcosa di piccolino,non vorrei che la signora perdesse la linea
se allevate scorpioni state attenti a diverse cose: loro non rifiuteranno mai il cibo a loro offerto e li farete diventare delle pallette con chele e zampe...se ormai è troppo tardi ed il vostro scorpione è obeso non dovete smettere di dargli da mangiare,altrimenti moriranno,ma dovete a mano a mano dimezzare la quantità di cibo a loro offerto fino a quando non ritorneranno normali.
E comunque lo sapevo che diventavano fosforescenti ma nonostante avessi cercato in lungo ed in largo su tutti i siti possibili e immaginabili nessuno faceva cenno a questa cosa
poi rifaccio una visitina ad un vecchio sito ed eccolo la!
comunque vorrei vedere se la luce ultravioletta da fastidio agli scorpioni,così magari si vedono meglio e si potrebbe tentare a fare dei video decenti
non ci metto i ragni perché sono troppo consistenti,l'ultima volta che glielo dato uno gli è letteralmente saltato addosso!

è strano che non ho trovato i resti del ragno,penso che doveva essere proprio affamata!

penso che gli metterò qualcosa di piccolino,non vorrei che la signora perdesse la linea

se allevate scorpioni state attenti a diverse cose: loro non rifiuteranno mai il cibo a loro offerto e li farete diventare delle pallette con chele e zampe...se ormai è troppo tardi ed il vostro scorpione è obeso non dovete smettere di dargli da mangiare,altrimenti moriranno,ma dovete a mano a mano dimezzare la quantità di cibo a loro offerto fino a quando non ritorneranno normali.
E comunque lo sapevo che diventavano fosforescenti ma nonostante avessi cercato in lungo ed in largo su tutti i siti possibili e immaginabili nessuno faceva cenno a questa cosa

poi rifaccio una visitina ad un vecchio sito ed eccolo la!
comunque vorrei vedere se la luce ultravioletta da fastidio agli scorpioni,così magari si vedono meglio e si potrebbe tentare a fare dei video decenti

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Euscorpius sp.
greenboy ha scritto:Una cosa da accertare su questa specie c'è: passate l'ultravioletto sopra lo scorpione,FORSE dovrebbe succedere qualcosa![]()
Questo te lo posso confermare anche per i nostrani (ma si dice sia una caratteristica peculiare di tutti gli scorpioni che serva a proteggerli), se li illumini con luce UV (veri, cioè non luce viola: almeno 365nm) sono fluorescenti e li vedi brillare di una luce verdastra (soprattutto certe zone molto se non ricordo male le zampe).
Tanto che in america c'è gente che per stanarli di notte si fa lampade apposta, ma se devi andare a cercare in giro i nostri che sono piccoli fai prima sapendo i posti dove bazzicano che sperando di vederli per la flebile fluorescenza.


Michaelteddy ha scritto:Quanto grande è?anche io ne trovo a volte ma sono piccolissimi...4cm al massimo



Comunque 4cm se gli estendi la coda tutta, ma quando li vedi in giro sono di solito più "accucciati", caspita 55mm mi sembra veramente tanto o forse sono io che che trovo spesso degli stadi giovanili!

greenboy ha scritto:ora che ci penso...non è proprio Escorpius italicus,quindi per prima cosa voglio accertare la specie
Auguri!


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Euscorpius sp.
Chichi sembra essere appunto un E. flavicadius
il fatto della fosforescenza lo scoprii da solo senza che nessuno mi disse nulla,accadde proprio così:
un giorno rientrai a casa tardi e a casa era saltata la corrente,così decisi di usare la lucetta ultravioletta che avevo attaccata al portachiavi. dieci secondi dopo vidi un cosettino giallo camminare e avvicinandomi vidi che era uno scorpione
che roba! pensavo di aver fatto una sensazionale scoperta scientifica e invece...che fregatura 

il fatto della fosforescenza lo scoprii da solo senza che nessuno mi disse nulla,accadde proprio così:
un giorno rientrai a casa tardi e a casa era saltata la corrente,così decisi di usare la lucetta ultravioletta che avevo attaccata al portachiavi. dieci secondi dopo vidi un cosettino giallo camminare e avvicinandomi vidi che era uno scorpione


Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Euscorpius sp.

Occhio al lapsus: è coda gialla in latino quindi caudis non cadius..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Euscorpius sp.
entoK ha scritto::lol: Va be' dai hai scoperto comunque qualcosa!
Occhio al lapsus: è coda gialla in latino quindi caudis non cadius..
caudis??? io ho sempre letto cadius

comunque metto un ragnetto ogni lunedì, ormai non aspetta nemmeno il giorno!
appena lo metto lei si affaccia e il ragno quando si muove lei lo sente benissimo,solo che il ragno scappando fa le ragnatele!


5 minuti dopo e il ragno era sparito, uffa me lo perdo sempre1

domanda ai moderatori: potete aggiungere l'emoticon che fa la risata malvagia

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Euscorpius sp.
comincio a vedere l'esoscheletro di Chichi stargli un pò strettino...
può significare 3 cose:
ha mangiato troppo,cosa che dubito fortemente,gli do da mangiare ogni lunedì anche se può andare bene anche una volta al mese...
deve fare la muta.
è incinta, cosa che spero non sia accaduta perchè altrimenti non posso farla accoppiare in cattività per almeno 9 mesi...
comunque farò il video di quando farà la muta,sarà una bella cosa,anche se sono preoccupato...
so di scorpioni che durante la muta rimangono incastrati nel'esoscheletro morendo
può significare 3 cose:
ha mangiato troppo,cosa che dubito fortemente,gli do da mangiare ogni lunedì anche se può andare bene anche una volta al mese...
deve fare la muta.
è incinta, cosa che spero non sia accaduta perchè altrimenti non posso farla accoppiare in cattività per almeno 9 mesi...
comunque farò il video di quando farà la muta,sarà una bella cosa,anche se sono preoccupato...
so di scorpioni che durante la muta rimangono incastrati nel'esoscheletro morendo

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Euscorpius sp.
Per evitare quella catastrofe dovrebbe bastare che tu ti assicuri che l'ambiente sia sufficentemente umido, secondo me.
Poi non capisco di cosa ti dovresti lamentare se fosse incinta:
secondo me sono molto più interessanti le cure parentali molto sviluppate, che un veloce e stressante (per te: dal punto di vista della gestione di due animali assieme senza che creino problemi l'un l'altro) accoppiamento.
Poi non capisco di cosa ti dovresti lamentare se fosse incinta:

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti