A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda Bosco » 12/07/2012, 15:16

Proprio in corrispondenza della finestra della cucina ho notato da qualche tempo questo nido. Misura circa 4 cm. Qualcuno sa chi può esserne l'autore? Potrebbe essere stato costruito da qualche vespa solitaria? Ancora non ho notato nessun insetto che vi entrasse o uscisse.

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido?

Messaggioda ismaele » 12/07/2012, 15:21

credo vespa vasaia; ne ho a decine intorno casa mia che costruiscono quei nidi di fango per le loro larve :happy: .

Edit: questa è una vespa vasaia che si trova nella mia zona http://www.google.it/imgres?q=vespa+vas ... s:63,i:371
Ultima modifica di ismaele il 12/07/2012, 16:03, modificato 1 volta in totale.
Formice:
regina di Camponotus sp. in provetta con covata, nome regina Edera
regina di Lasius emarginatus in provetta con covata
Avatar utente
ismaele
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 6 lug '12
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido?

Messaggioda manuel » 12/07/2012, 15:31

Guarda qui potrebbe essere lei ....
:arrow: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=4687
Non hai visto niente entrarci perché dopo aver deposto prendono un ragno e lo mettono all'interno del nido per poi lasciare la larva da sola col ragno che gli fornirà le proteine necessarie per crescere ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido?

Messaggioda Bosco » 12/07/2012, 16:07

Grazie mille delle risposte!
Qui in giro ho visto qualche insetto che in qualche modo ricorda le vespe, ma non mi pare che fossero come quelli della foto. In ogni caso penso proprio che a questo punto si tratti di una vespa vasaia. Il mio nido è più grande di quello del post segnalato, ma suppongo che la dimensione vari in base alle specie...
Sarei curioso di smantellarlo :)
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido?

Messaggioda manuel » 12/07/2012, 16:24

Troveresti una grossa larva :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido?

Messaggioda Dorylus » 12/07/2012, 16:46

per me Sceliphron caementarium
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda dada » 12/07/2012, 18:53

Nido di vespe vasaie: Sceliphron sp., visto che potrebbero essere anche Sceliphron curvatum.

Ecco un nido staccato, visto da dietro:
Immagine

si vede una pupa avvolta dal suo bozzolo; le diverse tonalità del fango indicano i diversi giorni di lavoro della vespa.

inizio ad erodere il fango per vedere cosa c'è dentro al nido:

Immagine

dall'alto verso il basso: carcasse di ragni, una pupa in mezzo alle carcasse, una larva attiva e mobile che si ciba di ragni paralizzati (ancora vivi, ma paralizzati dal veleno, così si mantengono freschissimi :roll: )
Poi uno si chiede perché le vespe non mi stiano simpatiche...

Immagine

estraendo tutte le carcasse di ragni presenti nei cilindri di queste maledette Vespe, si ottiene praticamente una checklist dei ragni della zona :|
nella foto si vedono anche le pupe e le larve che erano nel nido della vespa vasaia.

Questo nido era di Sceliphron curvatum.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda Dorylus » 12/07/2012, 19:23

Pensa dada che nella mia zona il Sceliphron curvatum è stato completamente soppiantato dal cementarium ! non ne vedo più da anni
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda manuel » 12/07/2012, 19:26

Avevo letto che mettevano un ragnetto per ogni larva invece da quello che si vede dalle tue foto sembrano minimo 2 per ognuna... :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda dada » 12/07/2012, 19:29

sono molti di più!!!
Ogni cilindro contiene minimo 3-4 ragni molto grossi... se la vespa riesce a catturare solo ragni di dimensioni minori, ne mette dentro di più. Non conta il numero di ragni ma il loro peso complessivo.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda Dorylus » 12/07/2012, 19:31

Però all'interno di questi nidi oltre ai ragni e alle larve di Sceliphron si possono trovare due bellissimi parassiti : Stilbum calens e Stilbum cyanurum

Cioè intendo le larve di questi parassiti dato che l'adulto parassitizza il genere Sceliphron la larva di questi si nutre della larva della vespa vasaio e poi si mangia pure i ragni
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda manuel » 12/07/2012, 19:32

Grazie dada della risposta, qui da me é difficile trovare nidi uniti ma solo singoli :)
Sarà per il numero delle vespe o per la specie ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda Bosco » 14/07/2012, 15:30

Davvero una serie di animaletti simpatici. Anche io ho una certa avversione per le vespe. Mi sono sempre sembrate una versione malvagia delle api. Almeno loro quando ti pungono ci lasciano le penne...
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda david » 21/07/2012, 17:18

Dorylus ha scritto:Pensa dada che nella mia zona il Sceliphron curvatum è stato completamente soppiantato dal cementarium ! non ne vedo più da anni


da me soppiantate no,ma mi risulta siano decisamente più comuni...
Sono molto affascinanti...colpendo una parte precisa del capo provocano una sorta di coma e iniettano una sostanza antibatterica e fungicida così da mantenere viva la preda... :twisted:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: A chi appartiene questo nido? (vespe Sceliphron)

Messaggioda Turo » 23/07/2012, 14:05

ho trovato or ora un nido di questa vespa.. dove non doveva satre! dentro c'erano la bellezza di 12 ragnetti paralizzati... secondo voi le mie formiche gradirebbero??
Avatar utente
Turo
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 29 mag '12
Località: Forlì
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti