AIUTO con una mantide religiosa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

AIUTO con una mantide religiosa

Messaggioda lucy » 13/10/2012, 13:15

Io e mia figlia abbiamo trovato una mantide religiosa isu una pietra vicino al marciapiedi, eri: sembrava morta, ma poi ci siamo accorte che si muoveva ancora.
Portata a casa, messa in una scatola (aperta) con dell'erba, abbiamo provato a fornire un po' di calore...è debole e poco vitale, ma datale una cavalletta viva, pur non mangiandola la tiene ferma con una zampetta...
DATECI DEI CONSIGLI, non vorrei fare stupidaggini....
lucy
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 ott '12
  • Non connesso

Re: AIUTO con una mantide religiosa

Messaggioda Dorylus » 13/10/2012, 13:39

Vi ho già risposto nella presentaione , in ogni caso se la tenete al caldo potrebbe vivere qualche mese in più.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: AIUTO con una mantide religiosa

Messaggioda enrico » 13/10/2012, 13:39

Dovrebbe essere la fine del suo ciclo vitale, ragion per cui io la lascerei in natura ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: AIUTO con una mantide religiosa

Messaggioda alex71 » 13/10/2012, 13:44

Se ha l'addome molto gonfio forse c'è la possibilità che sia una femmina e che non abbia ancora deposto. Quindi si potrebbero mettere dentro il barattolo dei rametti in modo che possa costruire il suo bozzolo dal quale in primavera nasceranno le nuove mantidi e poi come ti ha detto Enrico dato che il suo ciclo è quasi finito sicuramente morirà entro poco tempo.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: AIUTO con una mantide religiosa

Messaggioda Diklos » 15/10/2012, 9:00

ciao, il suo addome è diviso in vari segmenti, se li conti e sono 6 è sicuramente una femmina se sono più di sei è un maschio (che non si è accoppiato fortuna o sfortuna dipende dai punti di vista xD) se è gonfia metti un coperchio in rete sottile o un foglio di scottex o un fazzoleto alla scatola e dovrebbe deporre l'ooteca nel giro di qualche giorno anche se è tardi secondo me le mie hanno già deposto a inizio settimana scorsa.
Avatar utente
Diklos
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 29 giu '12
Località: Terragnolo
  • Non connesso

Re: AIUTO con una mantide religiosa

Messaggioda Robybar » 17/10/2012, 15:42

Come ti hanno già detto, se è femmina a breve deporrà (se non lo ha già fatto) da 3 a 5 ooteche contenenti le uova (circa 30 per ogni ooteca)
Però devi fare attenzione, non puoi tenere le ooteche al chiuso perchè con il calore si schiudono ed i piccoli non possono superare l'inverno, se depone metti le ooteche in aperta campagna e lasciale lì.
Le mantidi rimangono incinte anche se non si accoppiano, generando però ooteche sterili.
Per cui penso che sarebbe meglio liberarla perchè se non si è accoppiata non può generare prole e quindi la sua vita sarà inutile almeno quanto lo è tenerla in casa.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti