identificazione ragno (Uroctea durandi)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

identificazione ragno (Uroctea durandi)

Messaggioda anto99 » 28/04/2013, 7:46

ieri mentre ero in campagna ho sollevato un masso per vedere se ci fossero regine e invece cosa trovo un bozzolo di 3 cm con un ragno strano che ha cercato di mordermi di 4 cm, ora l'ho messo in un contenitore e vorrei sapere se si può allevare e se è velenoso
DSCN1416.JPG
DSCN1419.JPG
questo il bozzolo dove era dentro
DSCN1420.JPG
è in posizione d'attacco ad ogni minimo movimento
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: identificazione ragno

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 9:59

Anto, non ti so dire che ragno sia, forse un Theridiidae ma finchè non passa di qui dada o qualcun altro che ne capisce di aracnologia non lo sapremo per bene e nell'incertezza direi che è meglio che non lo tocchi. Quello che volevo dire è il terzo invito a non riportare ad occhio le misure. Se ci chiedi delle identificazioni riportandoci delle misure sballate ci metti totalmente fuori strada. Dato che dimostri scarsa cognizione delle misure di lunghezza ti prego di usare righello o carta millimetrata necessariamente (3a volta che ti viene consigliato). In alternativa valuta che 2 quadrettini di un foglio di scuola insieme misurano 1 cm. Una regina di C. nylanderi non misura 5 cm (e neanche 3,5), una di C. aethiops non ne misura 4 (è poco più di 1 cm). Te lo dico non per seccarti, ma appunto perché ci metti completamente fuori strada. Se tanto mi da tanto per esempio prima o poi ci mostrerai un'operaia di Tetramorium e ci dirai che è 1 cm. Allora o non ci capiremo niente o ci sembrerà di essere Giacomino in cima alla pianta di fagioli. :) Per favore ricordatene ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione ragno

Messaggioda dada » 28/04/2013, 11:14

Bellissimo esemplare, probabilmente melanico, probabilmente adulto, probabilmente giovanile (senza dimensioni attendibili non mi attento). Theridiidae è la famiglia da cui viene...

questo il bozzolo dove era dentro... è in posizione d'attacco ad ogni minimo movimento


Quanto lo capisco! Prova a metterti nei suoi panni. Passare brutalmente dalla sofficità di pregiatissime lenzuola di seta... a un letto di cocci di vetro da fachiri indiani.
La segatura per i ragni è tagliente e pericolosa. Li ferisce, e non solo nei sentimenti. Poi sanguinano (perdono emolinfa), soffrono e muoiono, lanciandoti potentissime maledizioni.

Cara anto99, come sempre cerca di non prendere le mie parole come un attacco personale, ma come affettuosi e un po' burberi commenti. Ecco cosa ho da dirti: sia che si tratti di formiche, o di ragni, o di uccelletti che "poverini sono caduti dal nido", o di altri esseri viventi... se non li conosci, ovvero come minimo se non sei in grado di identificarli e capire come stanno le cose, allora non togliere loro la libertà. Lasciali dove sono e cerca di disturbare sempre il minimo possibile.

Abituati a uscire con una macchina fotografica o almeno con un bloc notes per disegnare. Se fai un bell'incontro, lo fotografi o lo disegni, poi ti informi al riguardo, e non prendi decisioni avventate come quella di togliere la libertà a un essere vivente. E' meglio così per tutti, fidati ;)

Togli quel ragno dalla segatura, mettilo in un barattolo di vetro VUOTO e offri a quel ragno un tampone di acqua pura (piccolo batuffolo di cotone impregnato d'acqua). Poi, oggi, quando esci per liberare l'animale nell'esatto punto in cui l'hai trovato aprendo il barattolo vuoto, gli fai altre foto e gli chiedi anche scusa :lol:

Mi raccomando massima attenzione, io se fossi in quel ragno ti morderei, tieni lontane le mani anche quando lo liberi.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: identificazione ragno

Messaggioda anto99 » 28/04/2013, 21:35

ok liberato/a... purtroppo le foto non le ho potute mettere per mancanza di tempo ma domani le metterò, mentre l'ho liberato/a ha cercato di mordermi saltando contro la mano e ho pensato (oh c***o :censored:) però poi si è allontanato/a verso delle rocce... Ora le mie domande sono: è maschio o femmina? è una specie velenosa? :unsure: anche perchè ho notato che ha delle belle zanne :wacko: e quando l'ho fatta uscire con un legnetto è rimasta aggrappata con le sue belle zannette che ho pensato cosa fosse accaduto se quel legno sarebbe stato sostituito dalla mia mano :shocked: comunque davvero un bel esemplare
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: identificazione ragno

Messaggioda enrico » 28/04/2013, 21:58

Sicuramente ti saprà dire di più Dada, ma comunque non è un ragno pericoloso e dubito fortemente che sia "saltato contro la tua mano", i Therididae non mi risulta che saltino.. penso che stesse solo cercando di fuggire non di morderti, come la grandissima parte dei ragni farebbe.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione ragno

Messaggioda ChAoS » 02/05/2013, 20:14

Riguardo alla domanda "è velenoso?" ti rispondo che tutti i ragni sono velenosi (a parte una sola famiglia),ma spesso il veleno è blando o il ragno decide di non iniettarlo facendo un drybite,come dice enrico anche io credo che il ragno non abbia cercato di saltare per mordere la tua mano.

PS: quando si fa la misura di un ragno non vanno mai incluse le zampe o si può depistare chi legge ;) .Se includi nella misura le zampe dopo il numero di centimetri devi scrivere "legspan" e se misuri solo il corpo devi scrivere "bodyspan" perché se tu scrivi che è un ragno ad esempio di 3 centimetri qualcuno si può confondere e non capire se le zampe sono comprese o meno.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: identificazione ragno

Messaggioda dada » 02/05/2013, 21:01

se volete che io intervenga di nuovo in questa discussione, esigo prove fotografiche della liberazione dell'animale ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: identificazione ragno

Messaggioda anto99 » 02/05/2013, 21:31

eccole come richieste :) devo dire che non ha dubitato a uscire ha oltrepassato la recinzione con una velocità :-D
DSCN1443.JPG
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: identificazione ragno (Uroctea durandi)

Messaggioda dada » 02/05/2013, 22:05

Non hai altre foto?
Più lo guardo e più mi sembra un Theridiidae. Non riesco a farmene una ragione, c'è anche da dire che purtroppo in queste foto le filiere non si vedono mai bene.

Uroctea durandi (Oecobiidae) :!: :wacko:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: identificazione ragno (Uroctea durandi)

Messaggioda sorre88 » 07/05/2013, 9:06

propio bellissimo, non ho mai visto ragni del genere dalle mie parti..
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
Avatar utente
sorre88
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mag '13
Località: fara gera d'adda (BG)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti