identificazione coleottero

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

identificazione coleottero

Messaggioda sdevs » 12/07/2013, 21:54

Salve oggi sono riuscito a catturare 13 esemplari di questo simpatico coleottero (Pachychila tazmaltensis?).
Scusatemi per la qualità delle foto e del video...
Spoiler: mostra
http://s1287.photobucket.com/user/sdevs16/media/MOV_0093_zps09c5e1a0.mp4.html?filters[user]=136557712&filters[recent]=1&sort=1&o=0

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
http://s1287.photobucket.com/user/sdevs16/media/DSC_0090_zps2c0663b8.jpg.html?filters[user]=136557712&filters[recent]=1&sort=1&o=1

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
http://s1287.photobucket.com/user/sdevs16/media/DSC_0085_zps8c18793a.jpg.html?filters[user]=136557712&filters[recent]=1&sort=1&o=2

Spoiler: mostra
Immagine


Adesso li ho messi in un cassetto vuoto con qualche pezzo di mela che gradiscono ma come devo strutturare il terrario e come posso riconoscere i maschi dalle femmine. Qualche consiglio sull'allevamento??
sdevs
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 15 ott '12
Località: Ispica
  • Non connesso

Re: identificazione coleottero

Messaggioda Nimrod » 12/07/2013, 23:22

che cosa stanno mangiando?dove gli avete trovati?con le foto del genere è un po difficile da identificare ma a sembra carabus coriaceus,ricordate che sono carnivori,ci servono dei terrari o contenitori e ci serve 4-7 cm del sustratto,meglio cocco,il sustratto deve sempre umido!poi se avete tanti contenitori potete metterci uno in ogni scatola,perche a volte i maschi a volte attacano le femmine,o contrario ;) se no potete liberare qualchuno,devono mangiare ogni giorno,somo sempre affamati :twisted: vivono tanto,piu o meno 2 anni
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: identificazione coleottero

Messaggioda sdevs » 13/07/2013, 7:16

Li ho catturati vicino al mare in Sicilia, si possono trovare nel pomeriggio ma volte si vedono anche di giorno sulla sabbia (ambienti secchi). Ieri ho dato un pezzo di mela che hanno mangiato a piccoli morsi fino stamattina. Hanno delle mandibole forti forse sono carnivori provo a dargli qualche grillo per verificare. Oggi provo a fare qualche foto migliore.
sdevs
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 15 ott '12
Località: Ispica
  • Non connesso

Re: identificazione coleottero

Messaggioda Dorylus » 13/07/2013, 9:18

Sei sicuro dell'identificazione? a me sembrano Blaps gibba , comunque sia sono comunque tenebrionidi come le camole della farina quindi andrebbero allevati in maniera molto simile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione coleottero

Messaggioda Mec87 » 13/07/2013, 13:36

Sembrano proprio delle Blaps sp. (mucronata o gibba).
Formiche:
Lasius niger (regina + 300 operaie)
Messor capitatus (regina + 5 operaie)

Altri artropodi:
Chalcosoma atlas (coppia)
Avatar utente
Mec87
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 14 nov '11
Località: Bojano (CB)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti