Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
ormai sono diventate un discreto numero, ma sono troppo affettuose
quasi mi dispiace usarli come cibo, sono tentato di liberarli

quasi mi dispiace usarli come cibo, sono tentato di liberarli
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
Ciao, scusate se mi intrometto. Sapreste descrivermi le forbicine appena nate?
Perchè ieri facendo giardinaggio ho scoperchiato (accidentalmente) un nido di Lasius sp. e in mezzo al fuggi fuggi generale ho notato questi piccoli insettini grigi con due pinzette alla fine dell'addome, erano più o meno grandi quanto una formica. La cosa più incredibile è che non venivano attaccati dalla colonia , anzi sembravano conviverci
Perchè ieri facendo giardinaggio ho scoperchiato (accidentalmente) un nido di Lasius sp. e in mezzo al fuggi fuggi generale ho notato questi piccoli insettini grigi con due pinzette alla fine dell'addome, erano più o meno grandi quanto una formica. La cosa più incredibile è che non venivano attaccati dalla colonia , anzi sembravano conviverci

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
Ciao
Quelle che tu pensi fossero forbicine forse earno delle Lepisme. vivono insieme alle formiche, sono velocissime e sono più tendenti al color panna. Molto simili a quuelle che girano in casa "pesciolini d'argento".
Quelle che tu pensi fossero forbicine forse earno delle Lepisme. vivono insieme alle formiche, sono velocissime e sono più tendenti al color panna. Molto simili a quuelle che girano in casa "pesciolini d'argento".
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
Giá le lepisme se non erro convivono soprattutto con le Messor
anchio dato che trovo sempre le forbicine proverò ad allevarle!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
Riesumo questo post per comunicare che anche io ho preso ad allevare queste piccole tenerelle!
Ne trovo in quantità industriali a pochi metri da casa mia: le sottili intercapedini tra i travetti di pietra che delimitano l'aiuola di un giardinetto letteralmente brulicano di esemplari di Forficula auricularia.
Ho condotto un esperimento non accuratissimo, prelevando una decina di esemplari da 3 colonie diverse; esemplari, perlatro, che presentano dimensioni molto diverse. E' verosimile che i più piccoli siano i nuovi nati in primavera.
Li ho divisi in due gruppi, che ho lasciato in provetta per due notti. Ho somministrato un pezzetto di buccia di mela che hanno gradito assai.
A quel punto ho allestito un piccolo terrario, utilizzando una scatoletta di (10x7)cm, nella quale ho sistemato 3cm di torba e terriccio, una pietra piatta e due pezzetti di legno. Tutti gli elementi sono stati precedentemente passati al microonde.
Ecco il risultato:
A quel punto ho introdotto gli animali. Un gran correre, scavare ed esplorare. Ho fornito loro del tonno che è stato letteralmente divorato:
Ed ecco una visione di insieme
La convivenza appare pacifica. Se ne stanno tutte ammassate su un legnetto (scelgono il lato più scuro). A breve con altri aggiornamenti!

Ne trovo in quantità industriali a pochi metri da casa mia: le sottili intercapedini tra i travetti di pietra che delimitano l'aiuola di un giardinetto letteralmente brulicano di esemplari di Forficula auricularia.
Ho condotto un esperimento non accuratissimo, prelevando una decina di esemplari da 3 colonie diverse; esemplari, perlatro, che presentano dimensioni molto diverse. E' verosimile che i più piccoli siano i nuovi nati in primavera.
Li ho divisi in due gruppi, che ho lasciato in provetta per due notti. Ho somministrato un pezzetto di buccia di mela che hanno gradito assai.
A quel punto ho allestito un piccolo terrario, utilizzando una scatoletta di (10x7)cm, nella quale ho sistemato 3cm di torba e terriccio, una pietra piatta e due pezzetti di legno. Tutti gli elementi sono stati precedentemente passati al microonde.
Ecco il risultato:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
A quel punto ho introdotto gli animali. Un gran correre, scavare ed esplorare. Ho fornito loro del tonno che è stato letteralmente divorato:
Spoiler: mostra
Ed ecco una visione di insieme

Spoiler: mostra
La convivenza appare pacifica. Se ne stanno tutte ammassate su un legnetto (scelgono il lato più scuro). A breve con altri aggiornamenti!

- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
devi mettere una retina altrimenti fra un pò te le ritroverai un giro, ne so qualcosa
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
quercia ha scritto:devi mettere una retina altrimenti fra un pò te le ritroverai un giro, ne so qualcosa
Non l'ho specificato, ma, ovviamente, il terrario è chiuso da un coperchio di plastica trasparente. Hanno già dimostrato di potersi arrampicare sulle pareti.
Tu che retina hai usato? E come l'hai fissata?
Cosa fornisci loro da mangiare?
- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
Dalle mie parti ne trovo a iosa, me ne entrano pure in casa ed io abito al terzo piano...non mi è mai venuto in mente di allevarle, ma sembrano facili..
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
a me l'estate scorsa è capitato di trovarne una 10 in una pigna caduta, giocando con mio figlio...
bastava sbatterla per farle uscire...
bastava sbatterla per farle uscire...
-
trac80 - Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 mar '13
- Località: roma
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
sono tutte morte, le P.pallidula le hanno trovate



-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Allevare forbicine/tagliaforbici (Forficula auricularia)
anche io le trovavo sotto i massi ma ora non ce ne stanno più...boooo...
- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti