alimentazione millepiedi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
alimentazione millepiedi
ciao a tutti sto alllevando due normali millepiedi e vorrei sapere meglio cio che mangiano ho provato con frutta taagliata a fettine(fico)foglie di tutto ma non gradiscono aaiutatemi... 

- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: alimentazione millepiedi
Ci vorrebbe anche una foto per avere almeno un'idea di come siano , però in linea di massima SE sono millepiedi propriamente detti puoi provare con frutta molto matura e cibo per pesci , vanno bene i pond sticks per carpe e pesci da laghetto , inoltre sopra al substrato metti uno strato di foglie secche si alimentano anche con quelle.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: alimentazione millepiedi
ho provato con frutta e foglie ma niente. Ora provo con il cibo per il pesce grazie 

Ultima modifica di luca321 il 20/08/2013, 17:49, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: alimentazione millepiedi
comunque so distinguere un millepiedi da un altro insetto
Ultima modifica di luca321 il 20/08/2013, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: alimentazione millepiedi
Infatti non penso che Dorylus ti abbia chiesto di mettere una foto perchè pensa che tu sia un incompetente. Semplicemente può essere utile per capire che specie allevi, e da quello risalire all'alimentazione e ai requisiti di allevamento. Non tutti i millepiedi sono uguali...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: alimentazione millepiedi
ve bene lorenzo87 comunque ho usato anche il cibo per pesci ma niente non so più come fare 

Ultima modifica di luca321 il 20/08/2013, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
Motivazione: Abbreviazioni SMS non consentite
- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: alimentazione millepiedi
Intendevo anche io sulla specie!
Ma penso veramente che il millepiedi ti mangi così in bella vista in così poco tempo ? prima di tutto sono notturni e poi non si fanno vedere facilmente mangiare e spesso nemmeno ci si accorge , ma stiamo parlando di un'animale ipotetico , ogni specie ha bisogno di un determinato ambiente cerca di non generalizzare.
Ma penso veramente che il millepiedi ti mangi così in bella vista in così poco tempo ? prima di tutto sono notturni e poi non si fanno vedere facilmente mangiare e spesso nemmeno ci si accorge , ma stiamo parlando di un'animale ipotetico , ogni specie ha bisogno di un determinato ambiente cerca di non generalizzare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: alimentazione millepiedi
Cerca di evitare l'uso di abbreviazioni da SMS...se devi scrivere comunque non scrivere cm. Questo è un forum scientifico e come ripetono spesso i moderatori sarebbe bene cercate di mantenerlo tale.
Per il millepiedi, dorylus tu ha sicuramente suggerito meglio che poteva senza conoscere la specie che hai in allevamento. Cerca di portare pazienza, sono animali che anche in natura si muovono e si nutrono prevalentemente la notte.
Per il millepiedi, dorylus tu ha sicuramente suggerito meglio che poteva senza conoscere la specie che hai in allevamento. Cerca di portare pazienza, sono animali che anche in natura si muovono e si nutrono prevalentemente la notte.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: alimentazione millepiedi
Io ne ho avuto tre in un terrario, era pieno di piante terriccio legnetti, non ho mai aggiunto altro loro (raramente) li vedevo mangiare pezzetti di corteccia, la mattina quando accendevo la luce, e in pochi minuti sparivano sotto terra.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: alimentazione millepiedi
ok scusatemi comunque non sapevo il fatto delle abbreviazioni SMS e grazie pe i consigli
- milleinsetti105
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 18 ago '13
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti