Ragno (Loxosceles sp.)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Ragno (Loxosceles sp.)

Messaggioda Quaxo76 » 02/09/2013, 10:37

Ciao a tutti,
Stamattina ho trovato questo ragnetto in casa. E' un esemplare giovane, e all'inizio pensavo che fosse una tegenaria, ma solo perché qua è il ragno più diffuso. Poi però ho fatto una foto, ed ho notato gli occhi... che mi hanno fatto venire un preoccupante sospetto. Qualcuno può fare una identificazione preliminare solo da questa foto?

Ragno.JPG

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Ragno

Messaggioda Dorylus » 02/09/2013, 17:30

Io mi limito al genere Loxosceles , non intendendomi troppo di aracnidi conoscevo solo la specie Loxosceles rufescens come presente in Italia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ragno

Messaggioda Quaxo76 » 02/09/2013, 23:49

Ecco... Immaginavo che fosse Loxosceles, giudicando dagli occhi, è proprio quello che temevo.
Non mi preoccupa questo piccolo esemplare in se, quanto il fatto che se c'era lui vuol dire che da qualche parte ci sono anche i suoi fratelli e la sua mamma. Inoltre l'ho trovato in camera da letto, dove spesso mio figlio piccolo cammina scalzo. E inoltre ho anche dei gatti che hanno l'abitudine di mangiarsi qualsiasi animaletto riescano a catturare...

Mi sa che comincio a disseminare casa di Pholcus phalangioides! :mrgreen:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Ragno

Messaggioda dada » 03/09/2013, 18:02

Si, inequivocabile la disposizione oculare, si tratta di Loxosceles rufescens.
Segnalo questo topic al riguardo su Aracnofilia: consigli su Loxosceles sp.

Mi rifiuto di considerare l'allarmismo ingiustificato (perché privo di fonti attendibili) che postula la presenza in Italia di Loxosceles laeta o L. reclusa; finché non ci saranno prove certe, questa rimane solo una leggenda metropolitana e in Italia abbiamo solo L. rufescens.

A causa di questo, Nimrod, ho cancellato i tuoi messaggi di risposta. Non è la prima volta che quando si parla di ragni intervieni a sproposito; questo è un forum scientifico e ci si aspetta correttezza da parte degli utenti. "Sparare a caso" può capitare ma se ogni volta un utente interviene simulando una competenza che non ha, allora penso che sia giusto richiamarlo. Fra l'altro in questo caso non si è trattato solo di un'identificazione sbagliata; scrivere che si tratta di Loxosceles laeta è un bello sfondone, equivale a urlare "al lupo al lupo".
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ragno (Loxosceles sp.)

Messaggioda hugo92 » 05/09/2013, 20:23

Sicariidae.. una famiglia di tipetti tosti! in che regione abiti? che voi sappiate ha una diffusione che copre tutta la nazione o è come la malmignatta che si trova nelle regioni meridionali e centrali?
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"

regina di Lasius niger + covata
hugo92
larva
 
Messaggi: 143
Iscritto il: 22 set '12
Località: Sassuolo (Mo)
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti