Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Dynastes96 » 30/12/2016, 20:10

Un paio di foto di alcune K. flavicollis trasferite oggi nella loro nuova casa.
Il nido è in acrilico, ed ogni stanza è stata tappezzata con cotone idrofilo e un pezzettino del loro legno.
(P.S. le foto vanno aperte o restano sgranate):
Allegati
15741063_1725959151065971_5447953426423676359_n.jpg
15741284_1725959207732632_8628024783261924717_n.jpg
Dynastes96
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 27 apr '13
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Dynastes96 » 05/01/2017, 23:37

Nessun problema; di sessuati ho una regina primaria, che non avrei preso se non me ne fossi accorto solo a casa poichè nascosta in un pezzetto di corteccia, ma viste le molte mute delle ninfe spero di ottenerne anche altri a breve (anche se ho sentito che a differenza di Reticulitermes lucifugus in K. flavicollis le regine primarie non vedono di buon' occhio i neotenici di sesso opposto). Comunque appena posso metto una foto.
Legno e cotone dureranno probabilmente per un bel pò; una volta finiti il nido può essere svitato a mano in modo semplice: le sposterò, lo pulirò e sostituirò tutto, sono in fatti lente e facili da gestire. Idem per spostarle se (speriamo) crescano a sufficenza di numero in un nido più grande. Le colonie di K. flavicollis restano comunque relativamente piccole (1500-2000 unità).
Dynastes96
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 27 apr '13
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Dynastes96 » 07/01/2017, 18:50

Un paio di foto: sono visibili il riproduttore primario e svariati individui appena mutati, riconoscibili dal colore latteo.
P.s. anche queste vanno aperte o risultano sgranate...
Allegati
15966778_1357118634330620_659531489_o.jpg
15966778_1357118634330620_659531489_o.jpg
Dynastes96
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 27 apr '13
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Robybar » 07/01/2017, 20:16

Non credo che le regine di termiti europee diventino grasse e vermiformi come alcune specie esotiche, anzi credo che il loro addome, sebbene si estenda per fisogastria , non superi mai il doppio della lunghezza iniziale (essendo generosi).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Dynastes96 » 07/01/2017, 23:30

In realtà Reticulitermes sp può sviluppare una fisogastria non indifferente sia nei reali primari che nei neotenici; mentre Kalotermes flavicollis rimane più "contenuta", sebbene s'ingrossi anche lei. Nessuna specie arriva però ai livelli rappresentati da Macrotermes sp o, se vogliamo andare su una specie ancora più piccola di Reticulitermes ma molto fisogastrica, Microcerotermes sp.
Riguardo al mio reale la colonia è ancora piccola, e i reali maschi di Kalotermes che ho visto presentavano una fisogastria praticamente assente, in qui parte dei segmenti addominali rimaneva sovrapposta; quindi credo che questa sia probabilmente una giovane femmina ( non ne sono ancora sicuro al 100%).
Dynastes96
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 27 apr '13
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Dynastes96 » 08/01/2017, 2:29

Ha riguardo alla domanda su dove ho comprato il nido posso rispondere qui o non devo fare nomi di siti di commercializzazione?
Dynastes96
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 27 apr '13
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda AntBully » 08/01/2017, 10:31

Bellissima idea!
Anche a me piacerebbe molto allevare le termiti, tuttavia qui non ci sono (zona bolognese.... ).... :-(
Dynastes96 ha scritto:Ha riguardo alla domanda su dove ho comprato il nido posso rispondere qui o non devo fare nomi di siti di commercializzazione?

Meglio non fare pubblicità! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Dynastes96 » 09/01/2017, 0:44

Anch'io io sono di Ravenna; queste vengono da un viaggio a Napoli che coniuga dovere e piacere.
Le kalotermes mi servono tutte; ma se anche a te piacciono le termiti ho svariate provette di Reticulitermes lucifugus, una potrei regalartela senza problemi.
Dynastes96
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 27 apr '13
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda pax » 09/01/2017, 2:06

AntBully ha scritto:tuttavia qui non ci sono (zona bolognese.... ).... :-(

No, io proprio questa estate ne ho trovata una piccola colonia vicino casa (non so la specie) per puro caso guardando in un buco che stava scavando il cane, ma non le ho raccolte. Però probabilmente sono abbastanza rare.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Dynastes96 » 09/01/2017, 3:57

Reticulitermes lucifugus e urbis sono presenti da noi; ma poco diffuse e alquanto difficili da scovare. Sono comunque da segnalare alcuni saltuari focolai in cittadine come Bagnacavallo, dove si sono registrati attacchi anche pesanti a svariati immobili storici e non. Pare però che siano state efficecemente debellate (non ne ho trovate in zona). L'unica volta ho trovato termiti qui in Romagna (parliamo di R. urbis) fù a cotignola qualche anno fà in un cortile abbandonato, dove era stato segnalato un focolaio d'infestazione. Dopo due mesi sono tornato e nonostante una lunga ricerca non ho trovato alcuna traccia di termiti, solo alcune vecchie bait stations. Pare quindi che abbiano fatto un egregio lavoro di disinfestazione.
Dynastes96
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 27 apr '13
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda AntBully » 09/01/2017, 16:18

Ah, pensavo non ci fossero (non ho neanche fatto grandi ricerche, in realtà... non le ho mai viste in natura) qui al nord! Tanto meglio, allora! Presto inizierò anche io (non possono mancare).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda pax » 09/01/2017, 16:30

Guarda, io le ho viste per puro caso nel terreno, comunque dato che qui sono abbastanza rare e poi in un parco pubblico, non so quanto sia sensato ed etico scavare per poi toglierle dalla natura. Comunque qualche giorno dopo non c'erano già più, avrei voluto prelevare un esemplare per una foto ma nulla...
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda AntBully » 09/01/2017, 17:57

pax ha scritto:Guarda, io le ho viste per puro caso nel terreno, comunque dato che qui sono abbastanza rare e poi in un parco pubblico, non so quanto sia sensato ed etico scavare per poi toglierle dalla natura. Comunque qualche giorno dopo non c'erano già più, avrei voluto prelevare un esemplare per una foto ma nulla...

Certo, io inizio con i reali, ci mancherebbe! Sennò dove è il divertimento? :lol:
Dynastes96 ha scritto:Anch'io io sono di Ravenna; queste vengono da un viaggio a Napoli che coniuga dovere e piacere.
Le kalotermes mi servono tutte; ma se anche a te piacciono le termiti ho svariate provette di Reticulitermes lucifugus, una potrei regalartela senza problemi.

Visto adesso. Mi piacerebbe veramente tanto! Grazie mille! Ci sentiamo in privato! :)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Dynastes96 » 09/01/2017, 18:04

Reticulitermes lucifugus sciama ad inizio maggio. In natura spesso le colonie si riproducono per gemmazione.
Dynastes96
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 27 apr '13
  • Non connesso

Re: Nuovo setup per Kalotermes flavicollis

Messaggioda Reptilia » 10/01/2017, 16:24

Meraviglioso, bravo!
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti