Piccoli scorpioni.
48 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Piccoli scorpioni.
Oggi ho trovato dietro casa una decina di scorpioni, e ho catturati due, sapreste dirmi che scorpioni sono? In Italia so che non son tanti ma vorrei sapere il vostro parere!
Ecco due foto, sono di 2-3 cm
Ecco due foto, sono di 2-3 cm
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccoli scorpioni.
Ci sono state ultimamente varie richieste di identificazione di scorpioni e stiamo diventando abbastanza bravi
. Dalla coda esile e corta sicuramente Euscorpius sp.. Appartenente a questo genere ci sono 6-7 specie autoctone molto molto simili fra loro. Dire di quale si tratta è arduo perchè bisognerebbe guardare particolari molto minuti e anche le foto non sono perfette.
Se te lo stai chiedendo... La loro puntura non è un pericolo, non più di quanto lo sia quella di una vespa

Se te lo stai chiedendo... La loro puntura non è un pericolo, non più di quanto lo sia quella di una vespa

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Piccoli scorpioni.
Si ho provato a leggere un pò e penso che e terrò uno visto che crescono fino a 3-4 cm questi sono (misurati in seguito) 2 cm.
Dalla colorazione( ma non so se è discriminante) mi sembrano Euscorpius flavicaudis, zampe e pungiglione giallo e corpo nero, le altre specie mi sembrano diverse.
Dalla colorazione( ma non so se è discriminante) mi sembrano Euscorpius flavicaudis, zampe e pungiglione giallo e corpo nero, le altre specie mi sembrano diverse.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccoli scorpioni.
Sì è vero, nella foto non lo avevo proprio notato che la cuspide è gialla. Le zampe pallide mi sembra di aver visto che sono comuni a più specie e soprattutto potrebbe essere un'assenza di pigmentazione dovuta al fatto che sono giovani. Però dalle foto che ho visto hai ragione: solo Euscorpius flavicaudis tra le specie autoctone di questo genere ha la cuspide gialla e credo sia proprio la caratteristica che presta il nome alla specie 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Piccoli scorpioni.
Posto anche a te questo link dove c'è sia una parte utile all'allevamento che una al riconoscimento delle specie.. come ha detto Winny sono tante e simili fra loro, la tua identificazione magari è anche giusta, però qua se leggi prende in considerazione anche alcuni caratteri anatomici oltre alla colorazione e al luogo del ritrovamento.. 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Piccoli scorpioni.
Mi hanno detto che in Sardegna ne esistono solo due tipi e il mio è proprio quello che ho pensato io! benissimo
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccoli scorpioni.
Vi aggiorno con qualche foto dei miei due amici :D
Sono arrivati in Spagna in due provette e domani allestisco loro un piccolo terrario, che saràmolto spoglio, solo terra e un sasso per nascondersi, li terrò separati perchè potrebbero facilmente uccidersi.
Dopo quasi un mese di digiuno oggi ho date loro sue piccole tarme della farina...in 20 secondi la piccola larva era morta per effetto del veleno e delle loro tenaglie!Ho fatto un piccolo video lo sistemo poi lo pubblico!
Ora hanno raddoppiato la loro larghezza eheheh per almeno due settimane digiuno!
Ecco le foto:
Sono arrivati in Spagna in due provette e domani allestisco loro un piccolo terrario, che saràmolto spoglio, solo terra e un sasso per nascondersi, li terrò separati perchè potrebbero facilmente uccidersi.
Dopo quasi un mese di digiuno oggi ho date loro sue piccole tarme della farina...in 20 secondi la piccola larva era morta per effetto del veleno e delle loro tenaglie!Ho fatto un piccolo video lo sistemo poi lo pubblico!
Ora hanno raddoppiato la loro larghezza eheheh per almeno due settimane digiuno!
Ecco le foto:
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccoli scorpioni.


Meno male che non è successo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Piccoli scorpioni.
No no erano nel bagaglio in stiva insiemea tutte le formiche...se aprivano la valigia....erano guai penso!
Ecco il filmato!
Ecco il filmato!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccoli scorpioni.
BELLISSIMO *_*!!! Prima se ne sta là acquattato, poi scatta, lo afferra e ... Bellissimo quando lo punge *_* ! Grazie Bremen. Mi hai fatto venire voglia di cercarne e allevarne qualcuno anche a me 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Piccoli scorpioni.
Eheheh, la cosa buona degli scorpioni italiani è che non sono pericolosi, mangiano poco e occupano poco spazio, vivono a lungo e non è impossibile l'accoppiamento...il difetto è che sono notturni e ci mettono un pò ad abituarsi agli uomini, appena si accende la luce scappano, dicono che dopo un tot di tempo si abituino e si possa vedere mentre cacciano anche nel terrario, altro difetto la crescita lenta, per diventare adulti ci possono volere anni!
Ne ho due...spero siano maschio e femmina, uno mi sembra un maschio ma l'altro non sono riuscito a controllare ancora bene.
Ne ho due...spero siano maschio e femmina, uno mi sembra un maschio ma l'altro non sono riuscito a controllare ancora bene.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccoli scorpioni.
Belli
.. per quanto riguarda il video credo che la preda sia forse un pò sovradimensionata, lo scorpione di fatto sembra esserne spaventato e la attacca solo quando questa gli cade letteralmente addosso..ovviamente nonostante le dimensioni non è realmente un pericolo e dopo averla messa fuori gioco se la mangia...però può darsi che una volta nel terrario con tanto spazio a disposizione non vada ad attaccare una cosa del genere (in termini di dimensioni) se non è proprio affamato. Anche perchè cieco com'è potrebbe ritrovarsi fra le chele qualcosa di pericoloso..
L'altro 'tipo' a cui ti riferisci è il famigerato Buthus?

L'altro 'tipo' a cui ti riferisci è il famigerato Buthus?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Piccoli scorpioni.
Ops mi sono espresso male, gli unici due scorpioni presenti in sardegna sono l' E. flavicaudis e l' E. sicanus che però è più scuro.
La preda era la larva più piccola disponibile nell'allevamento in questo momento, le uova non si sono schiuse per il fresco e non ci sono camole appena nate diciamo, erano le più piccole queste, e dopo due settimane di digiuno forse avranno abbastanza fame per mangiarne un'altro simile...vedremo che succede!
La preda era la larva più piccola disponibile nell'allevamento in questo momento, le uova non si sono schiuse per il fresco e non ci sono camole appena nate diciamo, erano le più piccole queste, e dopo due settimane di digiuno forse avranno abbastanza fame per mangiarne un'altro simile...vedremo che succede!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Piccoli scorpioni.
No in effetti ho letto male io, perchè subito dopo hai citato la Spagna dove sono presenti
In Italia ci sono state credo delle segnalazioni ma non so se c'è nulla di confermato

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Piccoli scorpioni.
Comunque il mio coinquilino ne ha allevato uno per due anni, era già adulto, dopo due anni è morto...forse per l'età non sa.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
48 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti