La cicala
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
La cicala
Non chiedetemi la specie esatta perchè non conosco bene le cicale, ma metto alcune foto di questo insetto, molto particolare e difficile da osservare. Trovata mentre stava per sfarfallare, l'ho prelevata, fatta sfarfallare completamente in un fauna box e successivamente liberata. A voi le immagini!








Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: La cicala
Complimenti si! Animali odiosi, pomeriggi interi con il suono assordante delle cicale così forte da non potersi sentire mentre si parla...ma foto bellissime!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: La cicala
Devo dire che la prima volta che trovai una cicala mi fece un po impressione, forse per le dimensioni, o forse per la stranezza di quest'insetto che non siamo abituati a vedere. Ora guardandole bene devo dire che sono molto belle, ho visto l'intera metamorfosi ed è stato un processo molto affascinante.
Quando l'adulto esce dall'involucro ninfale è completamente verde (non bianco come accade di solito) e nel giro di poche ore acquisisce la livrea definitiva e dispiega le ali completamente. Sebbene queste ultime siano trasparenti sono davvero bellissime.
Quando l'adulto esce dall'involucro ninfale è completamente verde (non bianco come accade di solito) e nel giro di poche ore acquisisce la livrea definitiva e dispiega le ali completamente. Sebbene queste ultime siano trasparenti sono davvero bellissime.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: La cicala
Belle foto ! Comunque senza il rumore delle cicale l'estate per me non sarebbe tale 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: La cicala
Quando lavori in una pineta invasa di cicale e non senti la tua collega che parla all'altro lato del tavolo, ti assicuro che faresti a meno di loro!ahahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: La cicala
Bremen ha scritto:Quando lavori in una pineta invasa di cicale e non senti la tua collega che parla all'altro lato del tavolo, ti assicuro che faresti a meno di loro!ahahah
Quoto, pure in montagna si sentono solo loro!
Bellissime foto Lorenzo!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: La cicala
Grazie ragazzi, la fotografia è una mia passione, sto cercando di migliorarmi sempre di più
!

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: La cicala
Bellissima foto! Qua in'Italia siamo ancora salvi io in Cina muoio dall'assordante rumore delle cicale in piena stagione riproduttiva
-
Roberto - Messaggi: 26
- Iscritto il: 26 mag '11
- Località: Torino
Re: La cicala
Riapro un attimo la discussione perchè ho un quesito, e chissà se qualcuno di voi mi può aiutare.
Ieri sera, mentre facevo il giro di casa mia alla ricerca di regine dealate ho trovato una piccolissima cicala. Era identica alle cicale più grandi che siamo abituati a vedere, ma misurava al massimo 1,5 cm. Purtroppo non sono riuscito a fotografarla, stasera provo a ripassare dallo stesso punto per vedere se ne trovo un altra. C'è qualcuno che conosca abbastanza bene i Rincoti Italiani e che possa darmi un idea di che cosa potesse essere quella "cicalina"?
Ieri sera, mentre facevo il giro di casa mia alla ricerca di regine dealate ho trovato una piccolissima cicala. Era identica alle cicale più grandi che siamo abituati a vedere, ma misurava al massimo 1,5 cm. Purtroppo non sono riuscito a fotografarla, stasera provo a ripassare dallo stesso punto per vedere se ne trovo un altra. C'è qualcuno che conosca abbastanza bene i Rincoti Italiani e che possa darmi un idea di che cosa potesse essere quella "cicalina"?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: La cicala
Belle le cicale... Ne ho incontrati alcuni esemplari in una pineta a Roccelletta (CZ Lido), certi stavano ancora sfarfallando, ma alcuni avevano già fatto tutto ed avevano le ali storte...
Posso chiedervi come mai hanno le ali storte alcuni esemplari???
E' normale dopo lo sfarfallamento?
Altra domanda.
Ma queste cicale ci sono ogni anno, o come quelle americane spuntano ogni tot. di anni? Perchè non le avevo mai viste..
Posso chiedervi come mai hanno le ali storte alcuni esemplari???
E' normale dopo lo sfarfallamento?
Altra domanda.
Ma queste cicale ci sono ogni anno, o come quelle americane spuntano ogni tot. di anni? Perchè non le avevo mai viste..
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: La cicala
Con il passare del tempo le ali si irrigidiscono e prendono la posizione giusta.
Sono annuali gli adulti , anche in america probabilmente ci sono ogni anno anche se lo stadio larvale è molto lungo ci sarebbero comunque alati nuovi ogni anno , per il fatto che prima non c'erano , volano quindi sono molto mobili .
Sono annuali gli adulti , anche in america probabilmente ci sono ogni anno anche se lo stadio larvale è molto lungo ci sarebbero comunque alati nuovi ogni anno , per il fatto che prima non c'erano , volano quindi sono molto mobili .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: La cicala
Dorylus ha scritto:Con il passare del tempo le ali si irrigidiscono e prendono la posizione giusta.
Sono annuali gli adulti , anche in america probabilmente ci sono ogni anno anche se lo stadio larvale è molto lungo ci sarebbero comunque alati nuovi ogni anno , per il fatto che prima non c'erano , volano quindi sono molto mobili .
Io avevo letto che le due specie di cicale americane sciamano ogni 13 e 17 anni, non ogni anno, per evitare accoppiamenti con esemplari di diversa specie...Poi non so cosa sto dicendo

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti