Passione migali

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Passione migali

Messaggioda Bremen » 30/11/2013, 12:00

Ciao a tutti, dopo qualche anno allevando ragni locali e dopo aver tirato su i piccoli di Tegenaria che sono nati questa primavera eccomi a fare il grande salto...
Ebbene si, mi sono deciso ad allevare delle migali.
Come faccio con tutti gli animali che allevo inizio dagli inizi eheheh, quindi sono due piccolissime migali, una Brachypelma vagans di 2 cm circa e una Nhandu chromatus di 1 cm.
Sistemate in due terrari diversi molto piccoli perché gli spazi grandi non sono utili anzi, controproducenti!
Le due specie dovrebbero con le zampe superare i 10 cm da adulti e se femmine vivere più di 15 anni, se maschi molto molto meno...maturano e raggiungono le dimensioni da adulto in vari anni...ci vuole pazienza.
La B. vagans già ha mangiato la sua prima camola e adesso ha l'opistoma molto più dilatato.
Ecco qualche foto!
image.jpg

image.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Nimrod » 30/11/2013, 14:55

troppo umido per Nhandu chromatus
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Bremen » 30/11/2013, 15:01

È l'unico angolo umido del terrario e lo ha scelto lei per farci la tana...nelle schede di allevamento dice umidità all'80% e io sono al 79 adesso...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Nimrod » 30/11/2013, 15:56

In realtà il substrato deve essere umido, non bagnato e la parte umida deve essere almeno 3/4. Ecco una foto di quanta umidità serve:
Immagine
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda ChAoS » 30/11/2013, 15:58

Complimenti :clap: :clap: in futuro piacerebbe iniziare pure a me :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Nimrod » 30/11/2013, 16:58

ecco foto dei miei migali
Pamphobeteus sp "platyomma"
Immagine
Pterinochilus murinus
Immagine
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Bremen » 30/11/2013, 18:29

Sto seguendo i consigli che mi danno sul forum di aracnofilia e seguendo le schede di allevamento, non preoccuparti, sono ben stabulate, il composto è umido, ma in quella zona più appena bagnato( la foto è stata fatta appena arrivate e avevo appena aggiunto un po' d'acqua).
Grazie per i consigli, comunque ho già chi mi aiuta nell'altro forum, questo post era solo usato per condividere un po' le foto, non per chiedere aiuto ehehe.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Bremen » 08/01/2014, 2:03

Piccole migali crescono...tutte hanno avuto la prima muta...
Ecco qualche foto.
Acanthorscurria geniculata
image.jpg

Eupalaestrus campestratus
image.jpg

Brachypelma vagans
image.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Nimrod » 08/01/2014, 12:50

strano,Murinus e Pamphobeteus hanno fatto gia 2 mute dal momento che ho postato quelle foto,sono cresciute piu veloce del suo chromatus essendo piu grandi
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Bremen » 08/01/2014, 13:45

Due mute in un mesetto è velocissimo...queste specie non sono così rapide! Poi la crescita è influenzata da vari fattori, non è mai paragonabile, tanto meno tra specie diverse!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Dorylus » 09/01/2014, 19:41

Pensa che i miei Tapinachenius mutano ogni 18 giorni sono alla sesta muta :-) , se la temperatura è alta e il cibo abbondante vanno piuttosto spediti all'inizio , poi varia sicuramente da specie a specie , un mio Pamphobeteus ha fatto una muta in 70 giorni e non è che sia grande :)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Bremen » 09/01/2014, 19:56

Be ma penso siano un genere veloce! Le Brachypelma non sono famose per la loro velocità di crescita! Io poi non le nutro eccessivamente, non ho fretta di vederle grandi, adesso a giorni me ne arrivano altre tre...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Dorylus » 09/01/2014, 20:07

Ma sempre la stessa specie?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Bremen » 09/01/2014, 21:16

No no, tutte specie diverse, quando arriveranno in tutto avrò:
Brachypelma vagans, Nhandu chromatus, Eupalaestrus campestratus, Nhandu tripepii, Acanthoscurria geniculata, Lasiadora parahybana, Euathlus sp.
Penso che tra tutte una o più femmine ci saranno! Almeno qualcuna mi farà compagnia molto tempo!
Ultima modifica di Bremen il 09/01/2014, 23:14, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passione migali

Messaggioda Dorylus » 09/01/2014, 21:58

Per non esserci ci vuole proprio tanta sfortuna :-D , complimenti per le specie scelte !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti