nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
E' veramente bellissimo, ancora complimenti per il lavoro che stai facendo con lui 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Veramente molto molto bello!! Complimenti!! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Chissà a cosa gli servono dei colori così sgargianti e poco mimetici.. 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Di solito quello che non si mimetizza....è per far paura ad altri o per attirare altri animali
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
ecco un nuovo inquilino multizampa, devo ringraziare Dorylus per questo splendido esemplare di Lasiodora parahybana sling di poco meno di 2cm bodyleng.
Spoiler: mostra
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Ma cosa vuol dire sling?
e bodyleng sarebbe tipo la misura senza zampe?

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
sling sono quei ragni non adulti ne subadulti, in pratica quelli piccoli
si bodyleng è la misura del solo corpo mentre legspan è quella da zampa a zampa
si bodyleng è la misura del solo corpo mentre legspan è quella da zampa a zampa
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Com'è gonfio
Ha gia fatto la muta?

Ha gia fatto la muta?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
no niente muta per il momento aspetto impaziente, ma credo sia questione di giorni o ore 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
feyd ha scritto:si bodyleng è la misura del solo corpo mentre legspan è quella da zampa a zampa
si chiama bodylength, non bodyleng

Crescere uno sling di Lasiodora è davvero una certa esperienza, se ti sembrava che Chromatopelma crescesse velocemente, vedrai con questo...
Ho tenuto anch'io uno sling di Lasiodora tanti anni fa, qui ci sono le foto:

se confronti le foto di gennaio con quelle di agosto dello stesso anno puoi capire cosa ti aspetta

Il mio esemplare nell'ultima muta si è rivelato essere maschio.
Con Lasiodora ricordati di stare sempre attento ai peli urticanti. Alcuni esemplari di Lasiodora tendono a lanciarli al minimo disturbo, altri no, ma si tratta di un'eventualità sempre possibile con queste migali. A parte l'irritazione cutanea sulle zone colpite, è importante soprattutto evitare di inalare le setae urticanti e non rischiare mai di farsene finire una in un occhio.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
grazie dada, sei preziosa come sempre
se non ci fossi dovremmo inventarti, e qui torniamo al mio discorso secondo il quale sei un inteligenza artificiale in quale supercomputer nel mondo
questo esemplare se disturbato tende a dare il "culo" al disturbo, quini probabilmente è proprio per la storia dei peli urticanti.
bellissime foto


se non ci fossi dovremmo inventarti, e qui torniamo al mio discorso secondo il quale sei un inteligenza artificiale in quale supercomputer nel mondo


questo esemplare se disturbato tende a dare il "culo" al disturbo, quini probabilmente è proprio per la storia dei peli urticanti.
bellissime foto

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
ecco il mio ultimo amico che continua a mangiare, dovrebbe mutare a breve ma non ne vuole sapere quindi dopo un po di digiuno ho pensato di provare a somministrare una nuova preda e questo è il risultato

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
da notare la tana che si è scavato sulla sinistra ed ha usato la tela per cementificare il tutto sia internamente che su tutte le pareti esterne.
è proprio un ingordo non c'è nulla da dire


Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
da notare la tana che si è scavato sulla sinistra ed ha usato la tela per cementificare il tutto sia internamente che su tutte le pareti esterne.
è proprio un ingordo non c'è nulla da dire

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Bellissimo!!!! è un vero pallone!!!!! i suoi fratellini sono molto più piccoli , se va avanti così mangerà anche te
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Si ma se non mutami tocca alimentarlo, e cmq prima di me ho due fratelli piu piccoli che sarei molto contento di usare comepasto per il ragno 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
spero proprio di averti dato una femmina!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 165 ospiti