Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Da quando ho fornito un altro pezzo di legno marcio hanno smesso di costruire, quindi credo proprio sia una risposta alla mancanza di cose da fare 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Idem, solo che ormai la loro fame é consistentemente aumentata, e non si accontentano facilmente^^
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
a me hanno un sacco di legno nella scatola di plastica però lo usano solo per abitarlo e allora costruiscono verso il cielo infinito,che finisce col coperchio della scatola 

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Ok, senza sbilanciarmi in soluzioni complesse per ricercare maggiore visibilità ho in programma il trasferimento dentro una sorta di "mega-barattolone" di vetro da arredare con un misto di legna e terra.
A presto aggiornamenti fotografici della situazione attuale ed il prima possibile opererò la costruzione della nuova casa ed il trasferimento sperando di poter anche ottenere un'idea del numero di individui presenti e magari fotografare anche i reali se, svuotando pezzo per pezzo il barattolo, mi capita di trovarli..
A presto aggiornamenti fotografici della situazione attuale ed il prima possibile opererò la costruzione della nuova casa ed il trasferimento sperando di poter anche ottenere un'idea del numero di individui presenti e magari fotografare anche i reali se, svuotando pezzo per pezzo il barattolo, mi capita di trovarli..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
VI farò attendere abbastanza temo, per il trasferimento, in compenso ecco un po' di foto, che testimoniano come la visibilità non sia poi terribile in questo periodo dove l'attività sembra esserci certamente di più che in fase invernale.. e la mia preoccupazione per l'umidità é sempre presente, infatti metto ogni giorno o quasi un pò d'acqua..
La più grande costruzione.. avrebbero continuato ma credo qualcuno passando l'ha abbattuta


Vita quotidiana..


Inserimento nuovo legno..




Vi salutano!
La più grande costruzione.. avrebbero continuato ma credo qualcuno passando l'ha abbattuta



Vita quotidiana..


Inserimento nuovo legno..




Vi salutano!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Aggiungo che nella prima foto "inserimento nuovo legno" si vedono discretamente quelle che credo siano le caratteristiche feci di Kalotermes flavicollis.. ci tengo a chiarire che anche se tutto il pezzo di legno morto da cui ho staccato i pezzettini ne era pieno di queste termiti non v'era traccia..anzi vi era un formicaio di Lasius sp. in una parte.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Che belle foto, davvero complimenti anche per le simpaticissime abitanti!! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Ho tralasciato di aggiornare qui per un tempo decisamente troppo lungo.. cerco di rimediare!
Intorno al 10 luglio, poco prima di partire, ho effettuato un cambio-casa alle piccole ospiti. Sostanzialmente, come avevo anticipato, ho evitato, visto anche che a giorni sarei partito e volevo lascarle con una soluzione "sicura", qualunque esperimento a garanzia dell'osservabilità, preferendo fornire loro una sorta di ampliamento di ciò che già avevano, essendosi dimostrato il vecchio alloggio funzionale alla loro sopravvivenza/riproduzione.
In parole povere ho utilizzato un grosso barattolo e l'ho riempito di:
-legno, la maggior parte di pino, legni più grandi, legnetti, rametti, pezzi marci trovati nel terreno etc.
-qualche pigna
-aghi di pino, a riproduzione ancora una volta del tipo di ambiente da cui la colonia proviene
-terra del luogo di provenienza
-una gran quantità di terra prodotta in casa tramite compostiera, ricca di collemboli e altri insettini, ho cercato di rimuovere le forbicine (Euborellia annupiles) e i ragni, non sono riuscito a levare il 100%. E sicuramente ci sarà finito anche qualche isopode.
A questo punto manualmente ho iniziato a rimuovere pezzetti di legno e terra dal vecchio barattolo, mettendoli in su quello nuovo, con una certa curiosità di vedere la situazione dentro.. Sintetizzando, quello che ho notato é che ho dovuto 'scavare' più di quanto pensassi per vedere le prime termiti, e che ne ho viste davvero poche ed inoltre ho costatato che l'umidità era più di quanto volevo che fosse..i tanti pezzi di legno marcio e mangiucchiati sembravano disabitato, e agitarli un pò non é servito.. ma in un secondo momento sono stato rincuorato, perché dopo un pò che uno di questi che avevo agitato era stato messo nel barattolo più grande ho visto 2-3 termiti uscire...
Comunque, ho avuto una certa paura che un'umidità troppo elevata (effettivamente da giugno avevo iniziato a mettere più acqua per paura del caldo estivo) avesse causato problemi alla colonia e ne avesse causato una regressione
Da quel momento ho messo davvero raramente acqua dentro il barattolo (considerate anche che gran parte della terra era già di per sè sostanzialmente umida), quindi diciamo che dal 10 di luglio ad oggi hanno visto pochissime volte un pò d'acqua fresca venir gettata sulla terra, nonostante i 35-40 gradi e una delle estati più calde etc. etc.
Mi sono affidato al tasso d'umidità ambientale che é stato quasi sempre piuttosto alto (come normalmente qua) e al fatto che tanta terra + un luogo all'ombra potessero mantenere buoni livelli almeno negli strati più profondi.
Oggi dopo quindi quasi due mesi in cui mi sono limitato ad aggiungere pochissima acqua, diciamo 4-5 volte massimo, e in cui non ho mai visto una singola termite né mai provato a cercarla, ho deciso di fare una piccola verifica dell'andazzo delle cose. Sostanzialmente ero abbastanza preoccupato. Nel trasloco, come ho già detto, se da un lato mi sono reso conto che (nonostante quella fosse l'intenzione) prendere la terra/legno a piccoli pezzi non mi aiutava ad avere reale misura di quante termiti ci fossero, dall'altro ne avevo viste così poche che ero seriamente in pensiero per la sopravvivenza della colonia.
Comunque, gli avevo fornito cibo, una nuova casa che credo possa essere riproduzione fedele del loro ambiente naturale, e collemboli che prima non si erano impiantati con successo, e che sono animali simbionti (non credo che questa simbiosi sia fondamentale, ma neanche so valutare l'importanza della loro presenza.. ). Le condizioni di poca acqua poi, comunque lontane dalla non-pioggia estiva, potevano forse essere accostabili a quelle della terra più profonda dove mi pare d'aver capito che questa specie transiti nei periodi di siccità.
Senza dilungarmi troppo, in sostanza ho inziato a spostare con massima delicatezza zollette di terra e pezzi di legno dalla superfice in cerca di termiti.. inizialmente me la sono dovuta vedere con le formali proteste di un giovane Pholcus phalangioides che si era alloggiato sul collo del barattolo, poi le prime cose che ho visto sono stati i collemboli, appena sotto la superfice, dove la terra era più umida.. e poi lì, sotto un pezzo di corteccia c'erano una decina di operaie sveglie e attive.. ho riposato la corteccia cercando di non schiacciarne nessuna, e, soddisfatto, ho risistemato la superfice
Intorno al 10 luglio, poco prima di partire, ho effettuato un cambio-casa alle piccole ospiti. Sostanzialmente, come avevo anticipato, ho evitato, visto anche che a giorni sarei partito e volevo lascarle con una soluzione "sicura", qualunque esperimento a garanzia dell'osservabilità, preferendo fornire loro una sorta di ampliamento di ciò che già avevano, essendosi dimostrato il vecchio alloggio funzionale alla loro sopravvivenza/riproduzione.
In parole povere ho utilizzato un grosso barattolo e l'ho riempito di:
-legno, la maggior parte di pino, legni più grandi, legnetti, rametti, pezzi marci trovati nel terreno etc.
-qualche pigna
-aghi di pino, a riproduzione ancora una volta del tipo di ambiente da cui la colonia proviene
-terra del luogo di provenienza
-una gran quantità di terra prodotta in casa tramite compostiera, ricca di collemboli e altri insettini, ho cercato di rimuovere le forbicine (Euborellia annupiles) e i ragni, non sono riuscito a levare il 100%. E sicuramente ci sarà finito anche qualche isopode.
Spoiler: mostra
A questo punto manualmente ho iniziato a rimuovere pezzetti di legno e terra dal vecchio barattolo, mettendoli in su quello nuovo, con una certa curiosità di vedere la situazione dentro.. Sintetizzando, quello che ho notato é che ho dovuto 'scavare' più di quanto pensassi per vedere le prime termiti, e che ne ho viste davvero poche ed inoltre ho costatato che l'umidità era più di quanto volevo che fosse..i tanti pezzi di legno marcio e mangiucchiati sembravano disabitato, e agitarli un pò non é servito.. ma in un secondo momento sono stato rincuorato, perché dopo un pò che uno di questi che avevo agitato era stato messo nel barattolo più grande ho visto 2-3 termiti uscire...
Comunque, ho avuto una certa paura che un'umidità troppo elevata (effettivamente da giugno avevo iniziato a mettere più acqua per paura del caldo estivo) avesse causato problemi alla colonia e ne avesse causato una regressione


Spoiler: mostra
Da quel momento ho messo davvero raramente acqua dentro il barattolo (considerate anche che gran parte della terra era già di per sè sostanzialmente umida), quindi diciamo che dal 10 di luglio ad oggi hanno visto pochissime volte un pò d'acqua fresca venir gettata sulla terra, nonostante i 35-40 gradi e una delle estati più calde etc. etc.
Mi sono affidato al tasso d'umidità ambientale che é stato quasi sempre piuttosto alto (come normalmente qua) e al fatto che tanta terra + un luogo all'ombra potessero mantenere buoni livelli almeno negli strati più profondi.
Oggi dopo quindi quasi due mesi in cui mi sono limitato ad aggiungere pochissima acqua, diciamo 4-5 volte massimo, e in cui non ho mai visto una singola termite né mai provato a cercarla, ho deciso di fare una piccola verifica dell'andazzo delle cose. Sostanzialmente ero abbastanza preoccupato. Nel trasloco, come ho già detto, se da un lato mi sono reso conto che (nonostante quella fosse l'intenzione) prendere la terra/legno a piccoli pezzi non mi aiutava ad avere reale misura di quante termiti ci fossero, dall'altro ne avevo viste così poche che ero seriamente in pensiero per la sopravvivenza della colonia.
Comunque, gli avevo fornito cibo, una nuova casa che credo possa essere riproduzione fedele del loro ambiente naturale, e collemboli che prima non si erano impiantati con successo, e che sono animali simbionti (non credo che questa simbiosi sia fondamentale, ma neanche so valutare l'importanza della loro presenza.. ). Le condizioni di poca acqua poi, comunque lontane dalla non-pioggia estiva, potevano forse essere accostabili a quelle della terra più profonda dove mi pare d'aver capito che questa specie transiti nei periodi di siccità.
Senza dilungarmi troppo, in sostanza ho inziato a spostare con massima delicatezza zollette di terra e pezzi di legno dalla superfice in cerca di termiti.. inizialmente me la sono dovuta vedere con le formali proteste di un giovane Pholcus phalangioides che si era alloggiato sul collo del barattolo, poi le prime cose che ho visto sono stati i collemboli, appena sotto la superfice, dove la terra era più umida.. e poi lì, sotto un pezzo di corteccia c'erano una decina di operaie sveglie e attive.. ho riposato la corteccia cercando di non schiacciarne nessuna, e, soddisfatto, ho risistemato la superfice

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Ottimo.
Anche le mie stanno bene pare ma ancora non ho visto deposizioni o piccolissime termiti, ma potrebbero essere nascoste dove non le vedo.
Alla fine sono piu che facili da tenere, ma senza poterle osservare danno ben poche soddisfazioni
Anche le mie stanno bene pare ma ancora non ho visto deposizioni o piccolissime termiti, ma potrebbero essere nascoste dove non le vedo.
Alla fine sono piu che facili da tenere, ma senza poterle osservare danno ben poche soddisfazioni

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
feyd ha scritto:Ottimo.
Anche le mie stanno bene pare ma ancora non ho visto deposizioni o piccolissime termiti, ma potrebbero essere nascoste dove non le vedo.
Alla fine sono piu che facili da tenere, ma senza poterle osservare danno ben poche soddisfazioni
Precisamente!!

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Uff...io anocra le sto cercando...ma niente.
Se qualcuno ne avesse in più le prendo volentieri....

Se qualcuno ne avesse in più le prendo volentieri....

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Luca.B ha scritto:Uff...io anocra le sto cercando...ma niente.![]()
Se qualcuno ne avesse in più le prendo volentieri....
Luca, io le vedo in ogni tronco d'albero e in ogni pezzetto di legno secco. Sono convinto che se esci ora e le cerchi tipo dove reperisci i Camponotus vagus ne troverai a iosa

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
winny88 ha scritto:Luca.B ha scritto:Uff...io anocra le sto cercando...ma niente.![]()
Se qualcuno ne avesse in più le prendo volentieri....
Luca, io le vedo in ogni tronco d'albero e in ogni pezzetto di legno secco. Sono convinto che se esci ora e le cerchi tipo dove reperisci i Camponotus vagus ne troverai a iosa
Purtroppo sembra che le mie zone sono troppo aride per questi animali.

Dall'anno scorso le ho cercate ovunque...ma niente. Nessuno qui intorno le ha mai viste o se ne ricorda...

Qui la terra è così aregillosa e secca che si creano crepe larghe diversi centimetri e talmente profonde da non vedere dove arrivano.

Insomma, tutt'altro ambiente rispetto a ciò che chiedono le termiti...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Termiti (Reticulitermes lucifugus)
Luca.B ha scritto:winny88 ha scritto:Luca.B ha scritto:Uff...io anocra le sto cercando...ma niente.![]()
Se qualcuno ne avesse in più le prendo volentieri....
Luca, io le vedo in ogni tronco d'albero e in ogni pezzetto di legno secco. Sono convinto che se esci ora e le cerchi tipo dove reperisci i Camponotus vagus ne troverai a iosa
Purtroppo sembra che le mie zone sono troppo aride per questi animali.![]()
Dall'anno scorso le ho cercate ovunque...ma niente. Nessuno qui intorno le ha mai viste o se ne ricorda...![]()
Qui la terra è così aregillosa e secca che si creano crepe larghe diversi centimetri e talmente profonde da non vedere dove arrivano.![]()
Insomma, tutt'altro ambiente rispetto a ciò che chiedono le termiti...
Guarda, se proprio le cerchi... potrei prendertene volentieri. Però sono ignorantello in materia e mi dovresti spiegare cosa devo fare per poter dire di aver prelevato una colonia

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti