Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 14/07/2015, 18:39

Io non do il nome alle mie formiche, uso un approccio più "rigido/scientifico" per non umanizzarle.
C.nylanderi non è difficilissima, solo mooooolto lenta (la mia sopratutto, dato che preferisce portare avanti una larva per volta). In passato non riuscivo neanche a vedere le larve, forse per inesperienza le stressavo troppo.
Sciama In autunno, quindi sverna senza covata e ci vuole tanta pazienza perché con le specie autunnali la fondazione è sia ritardata (per via dell'inverno) che lenta.
Questa volta credo stia andando tutto bene, incrocio le dita perché non si sa mai.
Ho dato loro un po' di miele, la regina lo ha attaccato :shock: prima di capire che sarebbe meglio nutrirsene.
Questa specie è sorprendentemente veloce. In natura sono dei razzi e ora so che anche le prime operaie sono molto, molto veloci. Sono dei mini-corridori :clap:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 20:03

Mi fa piacere che la regina ha attaccato il miele: le mie invece, non l'hanno guardato, ma non posso saperlo con certezza (non le ho mai viste mangiarlo, ma sta scomparendo "magicamente"! :lol: ).
Lo so che si consiglia di non nominarle, ma è difficilissimo resistere. :)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 14/07/2015, 20:09

AntBully ha scritto:Mi fa piacere che la regina ha attaccato il miele


Uhm no, lo ha proprio "aggredito", piegando l'addome sotto il torace per spruzzare acido formico e divaricando le mandibole per mordere.
Stress inutile.
Per fortuna che poi si è accorta che era cibo.


Il miele "sparisce" perché dopo un po' viene assorbito dal cotone, non perché se ne nutrono.
Infatti, se non lo mangiano subito stanno a bocca asciutta :-?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 20:12

Una preda/predatore! :lol: In effetti, se non stanno attente, gli si appiccica un'antenna nel miele!
Poi alle mie ho offerto un ragnetto, che hanno a dir poco massacrato a punture :shock: . Naturalmente, l'hanno lasciato lì dov'era. :roll:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 14/07/2015, 20:24

L'hanno scambiato per un predatore :-(
Attenzione, si stressano moltissimo in questo modo. Somministra prede già tramortite, se non appena uccise.
In natura dopo la fondazione le colonie sono molto piccole, non ci si avvicinano neanche alle prede vive.

Comunque hai mai visto una regina di Camponotus nylanderi?
Sono delle bestione, non si invischiano facilmente in una goccetta di miele :lolz:

La formica più grande che io abbia mai visto dal vivo è proprio questa mia regina.
Col gastro dilatato supera anche le conspecifiche appena sciamate. Supera anche le Messor capitatus, cosa che ritenevo impossibile fino a quando non ho scoperto questa Camponotus.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 14/07/2015, 20:36

No, l'aveva già tramortito mia mamma con la scopa! :yellow:
Guarda, ecco qua le due coloniette:
1507142035281969746.jpg

1507142035321974504.jpg

Questa è la colonia più "vecchia" (16/06)
1507142038142136074.jpg

1507142038152137307.jpg

E questa è la più nuova (18/06; strano, eh?)
No, io non ho mai visto una regina di Camponotus nylanderi! :cry: Ma anche perché quest'anno ci faccio più attenzione, gli anni scorsi non tanto...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 15/07/2015, 11:54

Ciao,
Ho appena trasferito la colonia Beta in una piccola arena, con il sistema di cannuccia! Ho fatto bene? Poi gli ho dato un po' di dopping (ovvero la dieta Bhatkar :lol: )!
Sono proprio contento or very happy! :-D
La tua "piccola" amica come sta?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 15/07/2015, 11:56

No, io non ho mai visto una regina di Camponotus nylanderi! :cry: Ma anche perché quest'anno ci faccio più attenzione, gli anni scorsi non tanto...

No, ci sono solo al Sud :joker:
Non credo ne vedrai lì, salvo un repentino riscaldamento climatico.

Belle Coloniette.
la più recente è anche più avanti. A dimostrazione che ogni regina e ogni colonia hanno un carattere e uno sviluppo propri.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 15/07/2015, 12:06

AntBully ha scritto:Ciao,
Ho appena trasferito la colonia Beta in una piccola arena, con il sistema di cannuccia! Ho fatto bene?

Un consiglio molto frequente è quello di aprire la provetta in arena il più tardi possibile, ovvero finché si riesce ad inserire il cibo senza fughe. Questo perché coloniette ancora piccole si stressano facilmente.
AntBully ha scritto:La tua "piccola" amica come sta?


La controllo il meno possibile, non voglio stressarla. Fra 3 o 4 giorni ci darò un'occhiata, sperando di trovare belle sorprese.

Comunque parlando di formiche stiamo andando OT, rimediamo:
I bruchi stanno crescendo in un modo mostruoso, uno credo sia già pronto alla metamorfosi.
Il colore cerato verde-blu che assumono da "grandi", simile a quello dei fusti di finocchio, è spettacolare con quelle macchie nere e arancio :love1:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 15/07/2015, 12:27

:lol: , hai ragione, parliamo di formiche in un'altra sezione!Ne parlerò nei miei diari (che presto farò di tutte le mie regine, cioè totale di 14 diari! :lol: )
Stamattina c'è il mio ditisco che si sta divorando una camola del miele, o per meglio dire della cera. Quando diventeranno farfalle, potresti fare una foto? =)
Vabbè, ho spostato le formiche dall'arena (tanto non ne era uscita una).
Il bruco invece che avevo trovato all'inizio si è impupato! :wow: Vediamo cosa ne esce fuori, spero non dei ditteri... :unsure:
Robybar ha scritto:No, ci sono solo al Sud

Ok, uno scherzetto! :lol: Cercherò delle altre Camponotus, tanto ho letto che anche le Camponotus vagus sono grandi come le tue, quindi una speranza rimane.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 15/07/2015, 12:34

AntBully ha scritto:Quando diventeranno farfalle, potresti fare una foto? =)

Sure! E posterò anche le foto dei bruchi (che già ho) e delle crisalidi, quando arriveranno :love1:
AntBully ha scritto:Vabbè, ho spostato le formiche dall'arena (tanto non ne era uscita una).

Basta che non le stressi :cop:
AntBully ha scritto:
Robybar ha scritto:No, ci sono solo al Sud

Ok, uno scherzetto! :lol: Cercherò delle altre Camponotus

Credo che siano presenti i Camponotus barbaricus, non ne sono sicuro.

C.vagus la livrea della nylanderi se la sogna 8-)
È inimitabile :love1:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 15/07/2015, 12:40

Va bene, allora cercherò la Camponotus barbaricus. Si sono rimesse apposto le formiche dopo lo spostamento. Tra un po', devo mettere le Tetramorium nell'arena (hanno circa 40 pupe! :shock: :wow: ).
Poi posterò anche io le foto della farfalla che uscirà dalla crisalide (molto probabilmente notturna :-( , ma non si sa mai, è la prima volta che lo trovo e lo catturo)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 15/07/2015, 18:26

Indovina un po' che meraviglia è successa oggi pomeriggio! :wow: La mia femmina di Rhynocoris rubricus ha deposto le uova! :-D Pensavo di fare un diario anche per lei ed i piccoli, però prima ho quei 14 delle formiche da fare! Una serata integra! :mrgreen:
In più appena ha finito di deporre le ho offerto una camola del miele: uccisa e "vampirizzata"!!!! :lol: Ne avevo tenuta un'altra quand'ero alle prime armi (avevo 7 anni), ed ha anche lei deposto le uova, ed io mi sono tenuto tutti i vampiretti fino a quando ne rimase uno solo (che patacca! Li avevo messi tutti insieme...) :sad1: . Sta volta non commetterò lo stesso errore! Le uova le ho spostate e le ho messe in un contenitore di piccole dimensioni.
Vediamo se sono stato fortunato come quella volta (aveva fatto 200 uova,si vede che si è riprodotta più di una volta)!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 9:48

Ciao,
Si sono trasformate le crisalidi? No, non proprio così; i bruchetti, sono diventati crisalidi? :lol:
E la cimice assassina ha deposto altre uova!!! :wow:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 16/07/2015, 10:05

Congratulazioni per la tua cimice! Fuori ne vedo moltissime, ma non pensavo che si allevassero :shock:
Ora che so che un altro "svitato" le alleva, credo che mi cimenterò anche io :)

I bruchi crescono rapidamente ed uno è già diventato davvero enorme. Potrebbe chiudersi in crisalide da un momento all'altro, ma per ora sembra preferire la bella vita mangiando come un suino :piggy:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti