nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Davvero un bellissimo animaletto mi piace molto anche la tela che ha tessuto...che dimensioni ha?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
che dite dopo 8 mesi è il caso di aggiornare?
tutto bene ed ecco le foto post ultima muta:


tutto bene ed ecco le foto post ultima muta:
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
stupenda !!!!!!!! sta crescendo davvero tanto !!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Sempre bella!
Sbaglio o non è cresciuta troppo dall'ultima volta? Sai già se è arrivata a una taglia da adulto?
La Lasiodora parahybana invece a che punto sta?

Sbaglio o non è cresciuta troppo dall'ultima volta? Sai già se è arrivata a una taglia da adulto?
La Lasiodora parahybana invece a che punto sta?
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
entoK ha scritto:Sempre bella!![]()
Sbaglio o non è cresciuta troppo dall'ultima volta? Sai già se è arrivata a una taglia da adulto?
La Lasiodora sp. invece a che punto sta?
Nono è cresciuta eccome, dalle foto si nota poco, ed in piu ha l'opistosoma ancora molto sgonfio

La lasiodora anche lei ha mutato ma per il momento è rintanata nelle profondita della tana e non si fa vedere, appena esce immortalo anche lei

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Ciao feyd guarda quì http://forest85.flog.pl/wpis/709925/chr ... pubescens- ti piacerà di sicura bel ragnetto,ma ci saranno ad entomodena?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
umberto ha scritto:Ciao feyd guarda quì http://forest85.flog.pl/wpis/709925/chr ... pubescens- ti piacerà di sicura bel ragnetto,ma ci saranno ad entomodena?
il problema delle foto con le mani è che se uso la mano della mia ragazza il mio sembra più grosso di quello in foto

in più sono contro il maneggiare questi ragni, per loro una caduta può essere fatale ed hanno una velocità enorme quindi il rischio che si spaventino e cadano è elevato, non me la sento di rischiare la loro vita per fare il fico

ad entomodena è vietata la vendita di migali, che hanno anche una giurisdizione molto particolare in italia.....
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
si sono d'accordo con te,ma io intendevo di guardare la grandezza...peccato mi sarebbe piaciuto averne uno
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
è davvero enorme! A me, che non conosco i ragni, fa quasi impressione. Ma non avete paura che vi morda?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
In realtà un morso non è che faccia quel granche, simile ad una puntura di calabrone .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Basta non essere allergici 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Basta non farsi mordere .....
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Infatti, non sono animali da maneggiare...quindi è difficile farsi mordere da una cosa che non tocchi...può capitare un incidente, logico, ma penso che sia difficile con un pò di attenzione. Io ho avuto una Tegenaria atrica ed è veloce...ma aprivo la teca solo per nutrirla...non aveva occasioni per mordermi...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Ho una domanda: le sue prede le uccide con la forza, o ha del veleno per loro letale? Tu gli offri del cibo vivo o morto?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)
Penso che accetti solo cibo vivo...non mangia cibo morto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti