Esperienze varie di allevamento di artropodi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 10:19

Così si fa! Anche a me piacerebbe ogni giorno papparmi un chilo di polpette! :lol:
Per la cimice, la mia mangia più delle Platymeris sp.! :shock: Avevo messo una mantide religiosa con una ferita (poveretta, sennò non l'avrei mai fatto! :-( ) e l'ha vampirizzata tutta! 8-) Sono contento che ti ho fatto venir la voglia di provare; danno enormi soddisfazioni!
Ecco qui la mia bimba a 6 zampe:
1507161018534920692.jpg

1507161019264954420.jpg

Nella prima foto è stata più blu (controsole, non ne ho idea! :wacko: ); se vuoi, dopo ti spiego come si allevano! :smile: Ma credo lo sai già!
Questa mangia MOLTISSIMO!!!! :twisted: Vampirizza tutti gli insetti che gli capitano a tiro!
Ti sconsiglio di maneggiarle; se ti pizzicano, fanno un male cane (non è pericoloso, una puntura di calabrone insomma)! :cop:
Ultima modifica di AntBully il 16/07/2015, 10:24, modificato 1 volta in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 10:24

Oggi devo anche cambiargli la teca; è piena di prede, un substrato di prede e terra! :wacko: Sembra un campo di guerra!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 16/07/2015, 10:40

Io non sapevo neanche che si potessero allevare, tu come procedi?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 11:08

Ok, ti faccio una scheda di allevamento!
Non sto a farti la biologia e tutto il resto (tanto, questa la conosci di sicuro! :-D )
Allevamento Rhynocoris spp.
Questo emittero vuole una teca di medie dimensioni (un faunabox o una scatola per gelati vanno più che bene ;) ); ama arrampicarsi e volare. Quindi io arredo la mia teca con delle piante varie, e faccio un cespuglietto, con solo una parte senza una pianta. Lì posiziono un tappo di bottiglia con dell'acqua (la cimice non beve, ma è lì che posizionerà il suo esagono di uova).
Come prede offro camole del miele ed animali a corpo molle in generale (grilli, tarantole (le divora! :shock: ), tignole della farina, geometridae e tantissimi altri (quelli che trovi/allevi)).Da non offrire assolutamente coleotteri ed animali provvisti di pungiglione (scorpioni, vespe ed api (queste le mangerebbe,ma stanno scomparendo! :cry: )).Mangiano a giorni alterni tre insetti (se non li mangia tutti, è naturalmente normale).
Come luce, mai il sole diretto ma completa ombra. Come coperchio uso la rete (vuole molta areazione).
Per la deposizione delle uova, uso i contenitori per le analisi delle urine, come questo:
Foto0145[1].jpg

Foto0146[1].jpg
Si vede male, ma qui c'è l'esagono delle uova!

Vogliono un'alta umidità e dopo circa un mese si schiudono. I piccoli vanno separati (per esperienza, perché sennò si mangerebbero l'uno con l'altro).
Gli adulti muoiono alla fine dell'autunno mentre i piccoli li ho sempre tenuti in casa. Questi li nutro con cocciniglia e tignole della farina (sono grandi 3 mm).
Difficoltà: Abbastanza facile.
Spero di averti dato un infarinatura generale come quella che mi hai dato tu (farò una scheda con tutto qui su formicarium, più buona) e ti auguro un buon allevamento di queste simpatiche cimici! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 11:17

In più adesso trovi soprattutto femmine gravide!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 16/07/2015, 11:32

Molto interessante, grazie!
Da provare sicuramente. Ho un contenitore che si presta benissimo al loro allevamento, uguale a quello per i bruchi (circa 5 lt di capienza, o forse anche di più).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 11:46

Prego! =) E naturalmente fammi saper come va tutto e se hai curiosità/bisogno, chiedi pure! Se ne trovi tante in giro, la troverai da qui a stasera! Qua è pieno!
A proposito: attento ai tuo bruchi che se questa entra dentro la loro teca... :lol: :cop:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 12:04

antbully tu allevi libellule (sempre se i possono allevare) perché da me ce ne sono molte, rosse e azzurre
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 12:10

Puoi ogni tanto allevare una larva. Ma dopo devi liberare l'adulto: non si può tenere perché impazzisce!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 12:12

Millo ha scritto:antbully tu allevi libellule (sempre se i possono allevare) perché da me ce ne sono molte, rosse e azzurre


e volevo allevarle :-)
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Robybar » 16/07/2015, 12:14

No, le libellule hanno bisogno di spazi di volo e territori enormi, sarebbe una pazzia chiuderle in un allevamento (credo sia anche illegale).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 12:17

Sì! Sono protette....
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 12:19

Ok :-(
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda AntBully » 16/07/2015, 12:20

Accontentati del laghetto, stanno meglio libere; è come mettere un pipistrello dentro una teca! c'avevo riguardato meglio dopo aver scritto. Scusami.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione bruco e mantide:

Messaggioda Millo » 16/07/2015, 12:27

non potete capire cosa é successo, rientro dentro casa apro la porta e mi ritrovo una regina alata (credo di camponotus), e come per prendermi in giro io non avevo la provetta, l'ho lasciata andare :-(
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti