Mantis religiosa

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Mantis religiosa

Messaggioda feyd » 11/09/2011, 19:54

Ho letto che una mantide si accoppia solo una volta ma depone da 3 a 5 ovisacchi.
Ma o viamente prendetelo con le pinze
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 11/09/2011, 21:06

Ora dirò qualcosa che farà rizzare i capelli a molti..e di cui non sono moralmente sicuro nemmeno io..

potrebbe esserci la possibilità..di inserire l'insetto morto nella resina epossodica trasparente?

(sono pronto alla lapidazione virtuale)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda ParroccheTTo » 27/09/2011, 19:46

Ecco un'altro esemplare di Mantis religiosa trovato il 18 settembre nell'isola di Torcello.

Quando l'ho trovata era bella gonfia, ora lo è ancora di più (l'ho nutrita per bene). Se è fecondata, ci sono particolari condizioni per farla deporre?

Ecco alcune foto:

Immagine

Immagine

Per altre foto: :arrow: senecat.altervista.org/mantis
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 27/09/2011, 20:39

Che bella femminuccia! anche questa bellissimi colori, assomiglia alla mia :love2:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Aromia » 27/09/2011, 21:07

tra poco dovrebbero deporre il periodo è prossimo, davvero bella colorazione , io sono riuscita a farle schiudere in un normale fauna box posto sul balcone per rispettare le stagioni.
fornisci un bastone dove possa posizionare l'ooteca
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 29/09/2011, 17:20

Avete notato nelle vostre Mantidi un minor appetito in questo periodo?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda ParroccheTTo » 29/09/2011, 19:37

Sinceramente no, io le do una camola al giorno ed è sempre entusiasta di mangiare.

Forse la sto sovralimentando :unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 29/09/2011, 20:02

come gliela dai? la mia è sempre appesa al faunabox, allora apro il coperchio, lo capovolgo, scelgo il vermetto e glielo offro.
ma la signorina è capricciosa: un giorno ho trovato un grillo...ora le camole non me le mangia più!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Formicone » 29/09/2011, 20:06

ragazzi mma le mantis adesso in natura avrebbero potuto deporre in natura?? ho visto una decina di cosine spumose sull`erba alta nel cantiere difianco a casa mia, potrebbero essere mantis??? :unsure:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 29/09/2011, 20:10

generalmente metà ottobre se non sbaglio...ma potrebbe essere!! Aromia potrebbe saperlo!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda Formicone » 29/09/2011, 20:13

speriamo siano ootece cosi ne prendo una o due
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda ParroccheTTo » 29/09/2011, 20:41

Allevare piccoli neanidi di Mantis non è facile, bisogna documentarsi bene e avere cibo di ridotte dimensioni sempre disponibile (es. piccoli stadi larvali di camole della farina). Artropodi nobili come le preziose mantidi stanno bene in natura ;)


baroque85 ha scritto:come gliela dai? la mia è sempre appesa al faunabox, allora apro il coperchio, lo capovolgo, scelgo il vermetto e glielo offro.
ma la signorina è capricciosa: un giorno ho trovato un grillo...ora le camole non me le mangia più!


In questo modo la stressi! Prova ad offrire la preda con una pinzetta alzando solo un po' il coperchio, senza voltarlo. Ma se nella teca metti a disposizione molti appigli è molto probabile che non usi solo il coperchio. Io faccio così, e se provo ad offrire la preda facendo la tua operazione la mantide la snobba, e cerca una via di fuga.

:-D
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda baroque85 » 30/09/2011, 8:45

ParroccheTTo ha scritto:In questo modo la stressi! Prova ad offrire la preda con una pinzetta alzando solo un po' il coperchio, senza voltarlo. Ma se nella teca metti a disposizione molti appigli è molto probabile che non usi solo il coperchio. Io faccio così, e se provo ad offrire la preda facendo la tua operazione la mantide la snobba, e cerca una via di fuga.:-D


La mantide ha tutti rametti messi ad hoc per appendersi, ma sembra preferire una posizione completamente orizzontale...
pensi che mi convenga creare una sorta di maglia orizzontale parallela al coperchio, fatta di legnetti?
Quando capovolgo il coperchio non sembra avere problemi e non scappa...pensa che ieri, mentre si pappava un grillo, mi sono dimenticato che la avevo lasciata libera e sono dovuto uscire...tre ore dopo era lì, tutta tranquilla a pulirsi le zampine come se niente fosse.
Ho provato ad offrirgliela con una pinzetta ma non la vuole. Leggendo in vari forum ho anche provato ad incidere leggermente la camola e ad avvicinargliela in bocca ma si gira infastidita..
L'unica cosa, nel mio caso, è mettere la preda ai suoi piedi e sperare che la Principessa si degni di mangiarla..e guai a offrigli prede pigre...devono essere belle arzille, altrimenti nemmeno le guarda :wacko:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda ParroccheTTo » 30/09/2011, 13:28

La mia è piuttosto schiva.

Non credo che col sistema che dici si dimetichi della maglia superiore! L'unica soluzione è mettere la preda nel terrario, vedrai che la fame avrà il sopravvento ;)

Speriamo sia fecondata, vorrei poter avere l'occasione di allevare i neanidi: ho letto tutto quello che ho trovato al riguardo... Staremo a vedere!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Mantis religiosa

Messaggioda entoK » 30/09/2011, 20:56

Ma ragazzi, voi addirittura le imboccate?!! :shock: Caspita che pazienza! Oppure le mantidi negli ultimi dieci anni sono diventate più domestiche! :mrgreen: Io mi ricordo che, catturate le cavallette quotidiane, gliele buttavo dentro la teca (c'è il vantaggio che poi almeno si osserva come sono fulminee a catturare ;) ) ed evitavo di farmi vedere troppo, perché altrimenti stavano in allerta e smettevano di gustare l'insetto.. :roll:
E con quel punto che hanno dentro l'occhio, che da qualsiasi direzione sembra sempre puntato su di te, non si capisce mai se ti stanno fissando davvero :-? (un po' come la Gioconda! :mror:).
A proposito visto che una foto di dada me l'ha fatto tornare in mente, qualcuno ha qualche informazione scientifica sul perché di notte abbiano sempre e comunque gli occhi scuri e di giorno mai (e non mi sembra dipenda dalla luce ma dai ritmi circadiani)?? :unsure:
Formicone ha scritto:ragazzi mma le mantis adesso in natura avrebbero potuto deporre in natura?? ho visto una decina di cosine spumose sull`erba alta nel cantiere difianco a casa mia, potrebbero essere mantis??? :unsure:
C'è una foto nella pagina prima fai presto a controllare, occhio che quelle che trovi non abbiano fessure longitudinali: vorrebbe dire che sono vecchie e vuote perché è facile che non si sfaldino troppo neanche dopo qualche anno alle intemperie. Confermo quanto ha detto qualcun altro: verso ottobre depongono.
feyd ha scritto:Ho letto che una mantide si accoppia solo una volta ma depone da 3 a 5 ovisacchi.
Ma ovviamente prendetelo con le pinze

Forse se allevate al caldo e ben rimpinzate, può darsi, in natura dubito un po'.. Quella che avevo fatto accoppiare parecchi anni fa, ci aveva messo un bel po' a ingrassare e dopo deposto era ritornata ben smilza :| e col tempo per farla ingrassare da capo era arrivato novembre :-? e a lasciarla fuori aveva compiuto il suo ciclo vitale senza fare in tempo per la seconda deposizione.
baroque85 ha scritto:Ora dirò qualcosa che farà rizzare i capelli a molti..e di cui non sono moralmente sicuro nemmeno io..

potrebbe esserci la possibilità..di inserire l'insetto morto nella resina epossodica trasparente?
Se è un insetto che ha compiuto il suo ciclo, non penso ci sia niente di male a conservarne le spoglie e ben di peggio viene fatto per le collezioni didattiche sin dall'ottocento.. :roll: Dal punto di vista didattico ho smesso di trovare sensato il conservare spoglie di insetti da almeno una decina d'anni. Non tanto dal punto di vista morale, perché quasi sempre conservavo spoglie già morte anche nella fase da "bambino sconsiderato" :mrblu: ma dal punto di vista pratico spesso i colori si perdono, le parti fragili pure ed è facile che al resto pensino di banchettarci gli antreni.. :roll: Molto meglio qualche fotografia, allora. ;)
Per l'epossidica ti posso dire che si può fare (l'ho sperimentato in un corso in uni), però quelle resine tendono a estrarre i colori nella fase d'indurimento (che conviene sia di quelle lunghe per evitare spiacevoli effetti), quindi non so quanto sia applicabile e in quanti casi senza trovarsi il trasparente colorato. Forse però lo si usa già nel campo della conservazione entomologica e potresti provare a cercare.
ParroccheTTo ha scritto:Quando l'ho trovata era bella gonfia, ora lo è ancora di più (l'ho nutrita per bene). Se è fecondata, ci sono particolari condizioni per farla deporre?

Io ti consiglio di trovarle subito un maschio (cerca nel luogo d'origine e ne troverai facilmente sono molto più smilzi della femmina) perché ingrassano anche se non feconde e se poi ti depone uova sterili sarebbe un gran bello spreco. :frown:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti