Kalotermes flavicollis

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Sergio » 24/09/2011, 13:03

Buona fortuna e...
Facci sapere come va ;)

PS: Se ci fossi stato io sarebbe rimasto ben poco in esposizione :yellow:
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Antonio PG » 24/09/2011, 14:47

Interessante discussione , quindi basta prendere alcuni esemplari per fondare una colonia ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Sergio » 24/09/2011, 18:10

Proprio così.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Robybar » 24/09/2011, 20:15

Ruben ha scritto:No!!!
sono sessuati,quindi ne basta una coppia!!!
niente moscerini o simili,non sono carnivori!
si cibano solo di cellulosa...
Gli scattini sono segnali di allarme,hanno paura, le termiti lo fanno per che le vibrazioni si propagano nel legno secco,(un po come le Camponotus)
Il problema potrebbe essere soltanto uno, che siano stati prelevati prima del volo,direttamente dal nido,e in quel caso potrebbero non avere l'istinto per fondare.
Però se a alcuni gli addomi gli si dilatano potrebbero essere le femmine)


Scusa, ma a me è sembrato che si parlasse di operaie perchè anche da operaie si possono ottenere sessuati, ma si dovrebbero ricreare le stesse condizioni di quando in una colonia (con un pò più di 6 esemplari...) uno o ambi i sessuati spariscono...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Sergio » 24/09/2011, 21:34

Scusa, ma a me è sembrato che si parlasse di operaie perchè anche da operaie si possono ottenere sessuati, ma si dovrebbero ricreare le stesse condizioni di quando in una colonia (con un pò più di 6 esemplari...) uno o ambi i sessuati spariscono...


Io ho ottenuto 2 sessuati da un gruppo di 5 ninfe (chiamarle "operaie" non so se è proprio inesatto, in ogni caso confonde poichè in alcune termiti sono davvero presenti come casta adulta).
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 24/09/2011, 23:10

Purtroppo le probabilità che ci sia una coppia calano vertiginosamente. :sad1:

Quando le ho trasferite in provetta, ho infatti trovato solo 3 esemplari ancora vivi...gli altri sono morti (molto probabilmente, come diceva Sergio, essendo molto delicati devono essersi feriti durante il primo trasloco...o le condizioni del nido non andavano bene).

Le ho messe in una provetta di plastica con teppatino di sughero naturale molto sottile e qualche pezzetto di segatura biologica. Nella provetta si è creata più umidità...e loro sembrano stare bene.

Purtroppo le probabilità che ci siano una coppia sono molto minori...uff...proprio ora che mi iniziavo ad appassionare a questi piccoli animaletti (mi sa che nei prossimi giorni provo a vedere se in oasi li abbiamo...o da qualche parte nelle campagne qui intorno...qualcuno ha qualche consiglio su come identificare i loro nidi?).

A sapere prima che dalle ninfe si sviluppavano sessuati, prendevo qualcuna quando ho preso gli alati... :unsure:

Nel contenitore mi ricordo che c'erano quelle che consideravo operaie (gialle), soldati e altre simili alle operaie ma bianche. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 25/09/2011, 0:25

Ho dato un'occhio allle 3 termiti superstiti.

Due di queste hanno addomi decisamente gonfi e con una forma un pò caratteristica (giusto per capirsi, la parte dorsale dell'addome è piatta, mentre la parte ventrale è molto convessa). Inoltre è vistosamente metamerico, con alternanza di bande chiare e scure.

L'altro esemplare, oltre ad avere un colore appena più scuro, ha un addome meno pronunciato. Assenza di bande e anche visto di profilo l'addome non presenta convessità.

Alla luce di ciò (è non è affatto una gran garanzia di esattezza, vista la mia ignoranza sulle termiti), penso possa trattarsi di un maschio e due femmine. :unsure:

Sergio, le tue dopo quanto tempo iniziarono a deporre?
Come sono le uova di termite? (più piccole o più grosse di quelle di una Lasius?).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Sergio » 25/09/2011, 9:01

Ci sono vari stadi di ninfe, quelle gialle sono quelle più vecchie, ma penso che possano ancora trasformarsi.

Le mie iniziarono a deporre a primavera (le catturai in autunno). Le uova si riconoscono bene, sono abbastanza gradi e bianche, simili a quelle delle formiche ma più grandi, e a differenza delle formiche non si appiccicano in mucchi ma restano sparse. I sessuati non ci fanno molto caso. Per questo, la prima volta che le vidi pensai fossero vermetti, ma dopo vidi le prime ninfette minuscole e realizzai che erano uova.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 25/09/2011, 10:23

Gli facesti fare l'ibernazione? Parlavi del fatto che necessitano di andarci...oppure è solo che sono in grado di reggere a basse temperature? :unsure:

In giro non ho trovato notizie al riguardo. :sad1:

Danno come tempo di attesa dalla "sciamatura" alla prima deposizione, 25-30 giorni. Effettivamente l'ddome delle presunte regine sta crescendo a vista d'occhio...

A 25°C dovrebbero impiegare una 50na di giorni a schiudersi. Ma, inizialmente, spesso gli alati si rimangiano parte delle uova (come molte regine di formica...ad esempio le Myrmica).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Sergio » 25/09/2011, 12:54

No, semplicemente le tenni in casa senza riscaldamento e loro non fecero niente. La temperatura era di 20-23 gradi. Comunque, in natura la ibernazione la fanno, ma non so se è indispensabile in cattività. Dovrebbero però stoppare l'attività, questo si. E' come un orologio biologico, penso: freddo o no, l'autunno e l'inverno cessano l'attività. Anche le formiche fanno così.

In ogni caso prova a tenerle ad una temperatura ottimale, 25 gradi mantenuti artificialmente, in questo modo potrebbero come dici te iniziare a deporre prima dell'arrivo della prossima primavera.

Poi non lo so, ogni individuo avrà le proprie preferenze... ed o ho tenuto sotto osservazione solo 3 o 4 coppie. In ogni caso se arriva la primavera ed ancora non hanno deposto, non è perchè sono dello stesso sesso, non necessariamente: potrebbero solo aver cessato le attività per l'inverno e potrebbero decidersi a deporre a momenti.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Regina Termite

Messaggioda Antonio PG » 27/09/2011, 19:36

Proprio ieri avevo pensato di allevare termiti e nel pomeriggio becco questa

http://www.disinfestazioni.info/wp-content/uploads/Kalotermes-flavicollis-con-(1).jpg

come si alleva ? non trovo materiale . Grazie
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Regina Termite

Messaggioda Robybar » 27/09/2011, 19:48

Innanzi tutto le termiti fondano solo in coppia per cui dovresti avere un maschio ed una regina, che sono per lo più totalmente identici fra loro.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Regina Termite

Messaggioda Antonio PG » 27/09/2011, 19:59

Robybar ha scritto:Innanzi tutto le termiti fondano solo in coppia per cui dovresti avere un maschio ed una regina, che sono per lo più totalmente identici fra loro.



infatti ne ho prese tre , e messe tutte insieme in una provetta con un pezzetto dilegno
ora che si fa ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Regina Termite

Messaggioda Robybar » 27/09/2011, 20:06

Antonio PG ha scritto:
Robybar ha scritto:Innanzi tutto le termiti fondano solo in coppia per cui dovresti avere un maschio ed una regina, che sono per lo più totalmente identici fra loro.



infatti ne ho prese tre , e messe tutte insieme in una provetta con un pezzetto dilegno
ora che si fa ?


Bisogna assicurarsi che tu abbia preso i due sessi, la prossima volta tenta di prenderne anche una decina e seleziona le coppie che si formano.
Metti molta segatura, un pò di torba e del legno sia secco che marcio per stimolare e termiti a fondare.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Kalotermes flavicollis

Messaggioda Luca.B » 27/09/2011, 20:49

Spostato post in "altri insetti ed artropodi" ed unito a post già esistente su questa specie :smile:

Anche ho 3 esemplari. Sono in una provetta con un piccolo strato di sughero e qualche pezzetto di segatura...preparata secondo le indicazioni che ha dato prima Sergio. Stanno benissimo ed hanno già iniziato a scavare il sughero (ma è talmente sottile che non riescono a nascondersi alla vista).

Sono comunque animali a fondazione molto molto lenta. Credo che le prime uova, se riusciremo a vederle (l'allevamento è difficile), le vedremo il prossimo anno e ci impiegheranno parecchi anni ad arrivare a qualche centinaio.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti