nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 28/11/2011, 1:22

io ho notato che quando hanno mangiato e sono pieni smettono di alimentarsi autonomamente , purtroppo io non ho più trovato i microgrilli e sto crescendo con le drosophile ma vedo che sono ugualmente molto gradite
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 28/11/2011, 10:46

Ok quindi non mi preoccupo troppo di abbondare con il cibo, perfetto ;)
Non vedo l'ora che cresca unpo cosi da poterlo inserire in un terrario un pochino piu bello e grande cosi da poterlo osservare come si deve :-D
Io per avere grilli di varie dimensioni li allevo ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 28/11/2011, 11:45

comunque ti consiglio di tenerti un resocon to dei suoi pasti così da non somministrare prede in più che se non verranno mangiate finirebbero per disturbarlo inutilmente .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 28/11/2011, 12:29

certo ed è quello che sto già facendo, in ogni caso se la preda non viene mangiata appena inserita la rimuovo subito, penso che sia una buona abitudine per evitare che le prede rimangano in giro, e per ridurre il disturbo al ragno.
voglio tenere tutto scritto con date dei pasti delle mute e tutto :)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 28/11/2011, 13:56

bravo è quello che avrei voluto fare io quando era piccola , ho cominciato soltanto dal secondo anno di vita ad annotare :cry:
mi capita spesso che un grillo sfugga e scappi sotto alla sua tela ma ho capito che di notte se ne va a caccia e lo cattura comunque però per evitare problemi sempre meglio togliere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 28/11/2011, 14:03

quando era piccolo più o meno quanto ci metteva a ricominciare a mangiare dopo la muta?
io ho letto circa una settimana 10 giorni corrisponde?

non vedo l'ora che muti sono veramente impaziente :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda dada » 28/11/2011, 17:55

subito dopo la muta, il ragno è totalmente indifeso; deve riprendersi dallo stress della muta, reidratarsi, e lasciare indurire i cheliceri che subito dopo la muta sono bianchi, molli e inutilizzabili.
Il ragno è talmente indifeso che se durante o dopo la muta ci fosse una camola adulta o un grillo in giro, la preda potrebbe rosicchiare il ragno senza che il ragno possa opporre alcuna resistenza. Il ragno potrebbe rimanere seriamente mutilato o morire.
E anche se la preda non attaccasse il ragno indifeso, la sua presenza rappresenterebbe comunque un fattore di stress molto importante che potrebbe compromettere il buon esito della muta.

7-10 giorni sono il tempo che un ragno già grandicello ci mette per riprendersi dalla muta; quando sono molto piccoli e giovani, ovviamente essendo minore la superficie da seccare (cheliceri molto piccoli) e minore il volume di emolinfa da pompare, il ragno ci mette meno a riprendersi: anche solo 2 o 3 giorni.
Nel caso della tua Chromatopelma di quarta muta, per andare sul sicuro dopo la quinta muta aspetterei almeno 4 giorni prima di offrire una preda.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 28/11/2011, 18:09

ok dada grazie mille delle info allora attenderò gg dopo la muta per reinserire cibo, ho letto che erano parecchio indifesi dopo la muta quindi quando la farà non disturberò il ragno per nessun motivo ed in nessun modo, anche se me ne muoio dal prelevare la vecchia pelle appena possibile, ma con il tipo di apertura del contenitore è difficile non spaventarlo :cry:


ne approfitto per un altro paio di foto, tutte ovviamente senza flash per evitare stress da luce troppo intensa, quindi non sono il massimo come definizione

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 29/11/2011, 18:12

è davvero bello grasso vedrai che tra pochissimo muterà, la mia da piccola mangiava 3 giorni dopo la muta ora come dice dada anche una settimana poi si vede lei stessa quando è pronta perchè si posiziona all'ingresso della tana e se cade qualcosa sulla tela scatta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 29/11/2011, 21:15

perfetto grazie mille.
oggi noto che il colore delle zampe è più scuro e meno lucido di ieri quindi credo che ormai ci siamo quasi, e domani credo una sorta di incubatrice cosi che la temperatura rimanga meglio distribuita e non si formi neanche un po di condensa ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 29/11/2011, 23:15

io un minimo di condensa la noto sempre sul coperchio ma effettivsmente pensavo fosse per l'alta umidità
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 29/11/2011, 23:22

ho letto che la condensa non è sinonimo di umidità elevata, e dal punto di vista fisico è verissimo, l'umidità può anche essere bassa ma se la differenza di temperatura fra l'interno e la parete è abbastanza si forma piano piano e poi si accumula quindi non è detto che sia umido, sempre meglio controllare
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 30/11/2011, 0:12

hai ragione la differenza tra la teca dove tengo i ragni e l'esterno è abbastanza alta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda feyd » 30/11/2011, 0:19

meglio controllare sempre i fattori interni, avere modo di monitorare internamente è sempre buono, in ogni caso se il terreno è umido non credo ci siano problemi i umidità se non forse per specie che ne necessitano veramente di tanta.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: nuovo amico (Chromatopelma cyaneopubescens)

Messaggioda Dorylus » 30/11/2011, 9:56

si hai perfettamente ragione io un termometro e un igrometro li ho posizionati tanto per sicurezza la mia temperatura è sui 28-29 di giorno e 25 di notte per fare una specie di sbalzo notte giorno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti