Oryctes nasicornis

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Dorylus » 04/07/2012, 15:17

Molto bello , da me c'è un parco dove se ne trovano adecine sia di Lucanus cervus che di Oryctes solo che è difficile vederli interi dato che il territorio è occupato da una coppia di allocchi che basa la loro alimentazione su questi insetti almeno nel periodo di comparsa.
Se trovate dei bei ceppi marcescenti e vedete nel territorio Oryctes nasicornis potete vedere un bellissimo imenottero la Megascolia sp tipica parassita della larva di questo coleottero è davvero bellissima
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda lorenzo87 » 27/06/2013, 13:16

Siccome Manuel mi ha linkato questa discussione dopo aver visto il mio avatar aggiungo le fotografie che ho fatto ad uno scarabeo rinoceronte trovato qualche giorno fa, catturato per il set fotografico e subito liberato. :mrgreen:

Immagine

Immagine
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Bremen » 27/06/2013, 13:27

Bellissime foto! Complimenti davvero
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Dorylus » 27/06/2013, 16:12

Complimenti per le foto e per il ritrovamento , in molti luoghi non è poi così comune come in altri :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Oryctes nasicornis

Messaggioda lorenzo87 » 27/06/2013, 17:24

Difatti era la prima volta che ne trovavo uno ;-)
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda GianniBert » 27/06/2013, 18:02

Belle foto e bellissimo esemplare!
E' sempre un bell'incontro...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4503
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda baroque85 » 27/06/2013, 18:38

Che bello :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda Robybar » 01/07/2013, 16:44

Vorrei avere l'occasione di trovarne uno, ma qui a catanzaro lido non se n'è mai visto uno nonostante la tantissima campagna incolta presente in giro . però ogni tanto si trovano coleotteri verde lucido grandi 5 o 6 cm davvero belli che però non conosco. Qualcuno mi ha perfino dettomche sono alloctoni, cio spiegherebbe la loro bellezza.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Oryctes nasicornis

Messaggioda lorenzo87 » 01/07/2013, 18:44

Le larve si nutrono del legno in decomposizione, e di conseguenza gli adulti si possono trovare con relativa facilità nei presi dei querceti. La campagna incolta vuol dire poco se non ci sono le piante di cui si nutrono per l'appunto le larve. Gli adulti comunque prendono il volo all'imbrunire ed è facile scorgerli proprio in questi momenti.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti