Kalotermes flavicollis
45 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Kalotermes flavicollis
winny88 ha scritto:feyd ha scritto:Le mie invece fanno dei tunnel verso l'alto negli angoli del contenitore e poi viaggiano in orizzontale, sempre costruendosi il tunnel.
In questo modo riescono ad uscire o a passare il tetto.
Quindi fossi in te sarei attento al primo segno di costruzione
AHAH il mio contenitore NON ha angoli U_u. Comunque intendi tunnel col terreno?
Anche senza angoli possono usare le curve che ha

Nono che terreno usano il calcestruzzo ed il cemento armato, e rivestono il tutto di amianto


Si li costruiscono con il terreno lavorato e con le loro feci.
Se ti leggi l'altro topic dov s parla delle termiti vedi che belle costruzioni fanno

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Kalotermes flavicollis
Mi sembra di aver capito che il fatto di fare architetture con le proprie feci è una prerogativa di Reticulitermes lucifugus e visto che l'identificazione è ancora dubbia non so se anche queste possano. Comunque... WOW, che furbizia
. Non ho ancora notato alcuna costruzione, ma ci farò attenzione 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Kalotermes flavicollis
Winny, se gli alati che hai trovato in questi giorni li hai prelevati nello stesso posto dove hai prelevato la colonietta, direi che è molto probabile che si tratti effettivamente di Kalotermes flavicollis. Questa, infatti, sciama in tarda estate/autunno...mentre Reticulitermes lucifugus sciama in tarda primavera/inizio estate.
Certo, potrebbero vivere entrambe in quella zona...ma è anche più difficile, visto che chiedono ambienti diversi (la prima un ambiente parecchio umido...la seconda un ambiente meno umido).

Certo, potrebbero vivere entrambe in quella zona...ma è anche più difficile, visto che chiedono ambienti diversi (la prima un ambiente parecchio umido...la seconda un ambiente meno umido).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Kalotermes flavicollis
Luca.B ha scritto:Certo, potrebbero vivere entrambe in quella zona...ma è anche più difficile, visto che chiedono ambienti diversi (la prima un ambiente parecchio umido...la seconda un ambiente meno umido).
La distinzione degli ambienti però non é tutto, un bellissimo esempio documentato é questo: Una nuova colonia di Kalotermes sp. unita a Reticulitermes sp..
Gli alati sono per forza K. flavicollis perché quelli di R. lucifugus sono completamente neri
Io resto in effeti convintissimo che siano 'termiti sotteranee', avendo ora visto entrambe le specie dal vivo (prima di K. flavicollis avevo visto solo gli alati) mi sento ancora più sicuro, i caratteri anatomici già li ho detti non saprei che altro aggiungere

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Kalotermes flavicollis
Ad ogni modo come stanno?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Kalotermes flavicollis
Io ho un gruppetto di alati mandatimi da Winny88. Li ho liberati in un'arena con della terra e dei pezzetti di legno...così da osservare la fase di formazione delle coppie.
Ho già isolato una presunta coppia che aveva iniziato a cercare un luogo dove appartarsi.
Sebbene sia molto difficile distinguere i sessi, dal comportamento della coppia è stato invece relativamente facile. Quando vedi due esemplari che camminano in fila indiana con quello che sta alla coda intento costantemente a leccare l'addome di quello che lo precede, sei abbastanza sicuro che sia una coppia...con la femmina avanti ed il maschio dietro.
Hli altri, invece, stanno ancora in gruppo. Molti si sono dealati e altri si stanno dealando giorno per giorno. Per ora non ho ancora individuato altre coppie...
Non mi aspetto grandi risultati dalla fondazione. So che è molto difficile in cattività...ma ci voglio provare.
Ho già isolato una presunta coppia che aveva iniziato a cercare un luogo dove appartarsi.

Sebbene sia molto difficile distinguere i sessi, dal comportamento della coppia è stato invece relativamente facile. Quando vedi due esemplari che camminano in fila indiana con quello che sta alla coda intento costantemente a leccare l'addome di quello che lo precede, sei abbastanza sicuro che sia una coppia...con la femmina avanti ed il maschio dietro.

Hli altri, invece, stanno ancora in gruppo. Molti si sono dealati e altri si stanno dealando giorno per giorno. Per ora non ho ancora individuato altre coppie...

Non mi aspetto grandi risultati dalla fondazione. So che è molto difficile in cattività...ma ci voglio provare.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Kalotermes flavicollis
Stanno che non si vede niente!!! E' frustrante allevare termiti perchè non puoi seguire niente
. Vedo solo ogni tanto qualche soldato fare capolino e se alzo il ramo sotto, sul terreno umido, ci trovo sempre un gruppetto di operaie che subito si disperde terrorizzato. Credo che novità importanti prima della prossima stagione non ce ne saranno, ma cerco di aggiornare il più possibile O.o

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Kalotermes flavicollis
winny88 ha scritto:Stanno che non si vede niente!!! E' frustrante allevare termiti perchè non puoi seguire niente. Vedo solo ogni tanto qualche soldato fare capolino e se alzo il ramo sotto, sul terreno umido, ci trovo sempre un gruppetto di operaie che subito si disperde terrorizzato. Credo che novità importanti prima della prossima stagione non ce ne saranno, ma cerco di aggiornare il più possibile O.o
Infatti è questo il problema...per natura sfuggono completamente la luce e l'aria.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Kalotermes flavicollis
Io sono abbastanza sicuro che, come per i formicai, se si potessero evitare:
-gli spostamenti d'aria, che per esseri praticamente ciechi rappresentano invece un elemento di assoluto disturbo
-la luce diretta e gli effetti di disidratazione connessi
-la presenza di spazi troppo 'ampi' che sono lontani anni luce dalla struttura dei termitai
-i cambi improvvisi e drastici di luminosità, che rappresentano credo ciò che gli occhi meno sviluppati avvertono facilmente
..non si curerebbero affato di essere esposte alla vista. (penso quindi ancora una volta ad una struttura tipo formicaio a lastre affiancate, che sia verticale o orizzontale etc. non lo so)
comunque, http://www.expertoentermitas.org/catego ... ermitas-2/ (queste anche sono Reticulitermes)
-gli spostamenti d'aria, che per esseri praticamente ciechi rappresentano invece un elemento di assoluto disturbo
-la luce diretta e gli effetti di disidratazione connessi
-la presenza di spazi troppo 'ampi' che sono lontani anni luce dalla struttura dei termitai
-i cambi improvvisi e drastici di luminosità, che rappresentano credo ciò che gli occhi meno sviluppati avvertono facilmente
..non si curerebbero affato di essere esposte alla vista. (penso quindi ancora una volta ad una struttura tipo formicaio a lastre affiancate, che sia verticale o orizzontale etc. non lo so)
comunque, http://www.expertoentermitas.org/catego ... ermitas-2/ (queste anche sono Reticulitermes)
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Kalotermes flavicollis
Interessantissima la disposizione in provetta dei reali fondanti. Potrebbe essere una buona idea per prendere spunto. Non riesco a capire se il termitaio ha stanze ognuna con un materiale diverso, ma anche questa sarebbe un'ottima idea. Così si potrebbe osservare, nonchè esporle al pubblico (uno degli scopi è proprio portarli ad entomodena un giorno). Molto interessante. Grazie enrico 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Kalotermes flavicollis
Non ho capito il materiale con cui ha preparato la provetta.
Io ho usato un fondo di cartone non trattato con pezzi di legno in mezzo...

Io ho usato un fondo di cartone non trattato con pezzi di legno in mezzo...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Kalotermes flavicollis
Luca.B ha scritto:Non ho capito il materiale con cui ha preparato la provetta.![]()
Io ho usato un fondo di cartone non trattato con pezzi di legno in mezzo...
Luca, non so se hai mai usato prima il cartone in provetta. Io lo feci e fu disastroso perchè l'umidità lo fa inzuppare e ammuffire in maniera molto compromettente. Io lo sostituirei col sughero

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Kalotermes flavicollis
Ah, comunque nella descrizione c'è scritto che la ha allestita così: gelatina rossa- tappo di sughero- camera con carta da filtro e cellulosa pura 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Kalotermes flavicollis
Cellulosa pura...
Un pò generico...cioè?!?
Anche la carta è fatta di cellulosa...
Se stai attento che il cartone non tocchi la riserva d'acqua non hai particolari problemi...
Le mie Camponotus ligniperda sono su un tappetino di cartone da un'anno...e non ha mai fatto muffe o si è mai inzuppato.

Un pò generico...cioè?!?

Anche la carta è fatta di cellulosa...

Se stai attento che il cartone non tocchi la riserva d'acqua non hai particolari problemi...

Le mie Camponotus ligniperda sono su un tappetino di cartone da un'anno...e non ha mai fatto muffe o si è mai inzuppato.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Kalotermes flavicollis
Si è vero, io lo misi a contatto con il cotone umido. Ma memore di quel fallimento credo che andrò sempre sul sicuro e opterò più facilmente per il sughero 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
45 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti