Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche senza?
39 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
humblebee ha scritto:Scusate l'intromissione.
Appoggio in pieno quanto detto da Luca.B, ma mi sorge spontano chiedermi :
Non vale un discorso analogo anche per le formiche?
Formalmente, si (anche se poi, come feci notare tanto tempo fa, la legge in teoria ti proibisce di catturare una regina e di curarla amorevolmente, ma ti permette senza problemi di comprare un chilo di insetticida per sterminarne migliaia).
E comunque, anche riguardo alle formiche, sul forum è sempre stata condannata senza riserve la cattura di colonie selvatiche, o anche solo di singole regine per specie a rischio. L'idea è sempre stata che catturare un modestissimo numero di regine neosciamate (di specie comuni) non arreca nessun danno all'ecosistema, in quanto c'è in natura una produzione sovrabbondante delle stesse, tanto che la gran parte in natura sono condannate a morte certa. Sottrarre invece una regina che aveva già fondato, o peggio ancora una colonia adulta, crea uno squilibrio molto più pronunciato, in quanto sottrae un elemento che si era conquistato quella particolare nicchia, e che l'avrebbe condizionata nel bene e nel male per decenni...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
humblebee ha scritto:Scusate l'intromissione.
Appoggio in pieno quanto detto da Luca.B, ma mi sorge spontano chiedermi :
Non vale un discorso analogo anche per le formiche?
Bremen ha scritto:In realtà si, ma è ben differente il danno, se catturi 5 girini in una pozza dove c'è ne sono 50 o una regina in una sciamatura di migliaia....
Appunto. Gli anfibi stanno scomparendo...le formiche assolutamente no.
Se, come dicevamo, la situazione fosse come quella di decenni fa (quando i nostri genitori o nonni pescavano girini nelle pozze) la cosa sarebbe meno grave...ma oggigiorno è davvero dura trovare luoghi in cui i girini riescano a riprodursi...quindi quei pochi esemplari vanno lasciati li.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Che poi tra l'altro se uno proprio volesse avere il brivido di osservare e dare una mano agli anfibi che come già detto, a causa delle necessità umane (acquitrini bonificati per l'agricoltura, contaminazioni dei corsi d'acqua, ecc.) sono a rischio, perché invece di catturare dei girini da mettere in una boccia o farli finire in pasto a dei pesci rossi in un laghetto, quale miglior modo che sforzarsi di ricreare un habitat adatto a loro e lasciare a loro la scelta di popolarlo!
Certo è fattibile solo se si sta in campagna e si ha il tempo e la voglia di ricreare una pozza e non sarà semplice ricreare un ecosistema distrutto da zero, ma vuoi mettere la soddisfazione alla lunga nel vedere una pozza inizialmente sterile venire lentamente colonizzata da insetti, piante (queste magari sì in qualche caso bisogna introdurle prendendole dalle autoctone) e perfino anfibi..
Gli anfibi non hanno problemi a ripopolare DA SOLI (ve lo assicuro ho visto più volte in pozze createsi dal nulla spuntare girini: di notte in pianura nelle vicinanze dei corsi d'acqua rane e rospi non si fanno problemi a esplorare) luoghi che trovano adatti alla loro riproduzione, semmai la cosa difficile è riuscire a garantir loro un habitat adatto e che non si prosciughi.
Certo è fattibile solo se si sta in campagna e si ha il tempo e la voglia di ricreare una pozza e non sarà semplice ricreare un ecosistema distrutto da zero, ma vuoi mettere la soddisfazione alla lunga nel vedere una pozza inizialmente sterile venire lentamente colonizzata da insetti, piante (queste magari sì in qualche caso bisogna introdurle prendendole dalle autoctone) e perfino anfibi..
Gli anfibi non hanno problemi a ripopolare DA SOLI (ve lo assicuro ho visto più volte in pozze createsi dal nulla spuntare girini: di notte in pianura nelle vicinanze dei corsi d'acqua rane e rospi non si fanno problemi a esplorare) luoghi che trovano adatti alla loro riproduzione, semmai la cosa difficile è riuscire a garantir loro un habitat adatto e che non si prosciughi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Tra l'altro filomeno io credo che hai un modo di pensare al quanto "dai andiamo contro la legge" inoltre credo che se tu sapessi che multe si pagano con la detenzione ILLEGALE DI UN ANIMALE CHE SCOMPARE "dato il fatto che scarseggiano a causa dell'intervento in negativo che effettua l'uomo" non saresti qui a contribuire alla detenzione di questo piccolo essere innocente in modo illegale e che magari non vive in modo adeguato
,perció direi che la cosa piú giusta è liberarli 


Ultima modifica di anto99 il 05/05/2013, 21:47, modificato 1 volta in totale.
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Penso che in questa discussione si siano raggiunti livelli che non credevo si potessero raggiungere !!! ma stiamo scherzando ?!?!? ma filomeno come puoi pensare di scrivere certe cose in un forum visibile a tutti ? NON si può detenere fauna autoctona italiana punto e basta in più questi anfibi sono pure inclusi nella convenzione di Berna per la tutela della fauna selvatica , le formiche come giustamente è stato detto non possono rientrare in questo campo essendo per ovvi motivi stabili anzi molto abbondanti e in grado di subire naturalmente ingentite perdite e recuperarle egregiamente.
Forse in germania si può detenere anche il Bufo bufo ma qui siamo in Italia e si prega di attenersi alle leggi italiane.
Quoto Entok per il creare aree anche piccole potenzialemnte popolabili da anfibi , potete farlo anche in città se avete un giardinetto potrebbe essere cosa gradita al Rospo smeraldino che tipicamente vive anche nelle aree fortemente urbanizzate , a Milano si riproduce anche nelle più grandi stazioni ferroviarie in pozze temporanee .
Forse in germania si può detenere anche il Bufo bufo ma qui siamo in Italia e si prega di attenersi alle leggi italiane.
Quoto Entok per il creare aree anche piccole potenzialemnte popolabili da anfibi , potete farlo anche in città se avete un giardinetto potrebbe essere cosa gradita al Rospo smeraldino che tipicamente vive anche nelle aree fortemente urbanizzate , a Milano si riproduce anche nelle più grandi stazioni ferroviarie in pozze temporanee .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Forse non mi sono spiegato bene nella domanda che ho posto.
La mia domanda è se, dal punto di vista strettamente legale (non ecologico), c'è differenza tra detenere anfibi e detenere formiche.
Lessi su questo forum qualche tempo che non c'era molta chiarezza a riguardo quindi ne approfitto per chiedere se ci sono state evoluzioni!
La mia domanda è se, dal punto di vista strettamente legale (non ecologico), c'è differenza tra detenere anfibi e detenere formiche.
Lessi su questo forum qualche tempo che non c'era molta chiarezza a riguardo quindi ne approfitto per chiedere se ci sono state evoluzioni!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Si, c'è differenza poichè sono gruppi di animali completamente diversi con differente 2sensibilità" a livello ecologico.
Gli anfibi sono all'interno di liste di protezione...mentre le formiche no. Quindi l'atteggiamento delle istituzioni, chiaramente, è differente. Più severità per la detenzione degli anfibi, più tolleranza (o addirittura insensibilità) per quella delle formiche.
Gli anfibi sono all'interno di liste di protezione...mentre le formiche no. Quindi l'atteggiamento delle istituzioni, chiaramente, è differente. Più severità per la detenzione degli anfibi, più tolleranza (o addirittura insensibilità) per quella delle formiche.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
In teoria la legge direbbe che non si può detenere fauna autoctona italiana ma è una legge sicuramente strutturata a proteggere specie in pericolo o comunque propense a diventarlo in seguito al prelievo .
Quando si parla di insetti e in special modo insetti sociali comuni come le formiche il discorso cambia sarebbe come dire che le mosche e le anzare sono protette.
Quando si parla di insetti e in special modo insetti sociali comuni come le formiche il discorso cambia sarebbe come dire che le mosche e le anzare sono protette.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
La fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell'interesse della comunità nazionale ed internazionale. (legge 157/1992)
Straquoto Luca e Dorylus.
Solo la Formica rufa è particolarmente protetta, inserita nella lista rossa della IUCN.
Vedete un po contenervi nell'inviare certi messaggi e nel raccogliere ogni cosa che si muove. Specialmente per quanto riguarda i giovani utenti.
Ogni animale, spesso ogni specie, richiede particolari stabulazioni e particolari conoscenze.
Gli anfibi in special modo sono difficili da allevare e purtroppo sono sempre più a rischio.
Prima di prendere un animale ragionate sempre se siete in grado o no di farlo vivere decentemente.
Si vede spesso gente che acquista animali come se fossero caramelle. Dendrobatidae, camaleonti, comprati con una superficialità incredibile. Non parliamo poi delle tanto note Trachemys…
Alla fine l'animale o muore o viene liberato. E, mi dispiace ma io spero sempre nella prima.
Quando vi trovate in natura imparate ad osservarli e fotografarli nel loro ambiente naturale, senza infastidirli troppo.
Hai i girini dietro casa? Ottimo! E' una fortuna, io apparte gatti e qualche lucertola muraiola (quelle che si salvano dai gatti) non ho molto altro…
Se ti interessa salvarli può ripristinare il sito. Ti consiglio intanto di leggere un po a riguardo, poi ti posso consigliare il sito Natura Mediterraneo, dove ti indicheranno specie e come ripristinare il sito. (se mi invii una foto posso dirti che specie è)
Il fatto che sia casa tua NON vuol dire che li puoi allevare. Non vuol dire nulla.
Straquoto Luca e Dorylus.
Solo la Formica rufa è particolarmente protetta, inserita nella lista rossa della IUCN.
Vedete un po contenervi nell'inviare certi messaggi e nel raccogliere ogni cosa che si muove. Specialmente per quanto riguarda i giovani utenti.
Ogni animale, spesso ogni specie, richiede particolari stabulazioni e particolari conoscenze.
Gli anfibi in special modo sono difficili da allevare e purtroppo sono sempre più a rischio.
Prima di prendere un animale ragionate sempre se siete in grado o no di farlo vivere decentemente.
Si vede spesso gente che acquista animali come se fossero caramelle. Dendrobatidae, camaleonti, comprati con una superficialità incredibile. Non parliamo poi delle tanto note Trachemys…
Alla fine l'animale o muore o viene liberato. E, mi dispiace ma io spero sempre nella prima.
Quando vi trovate in natura imparate ad osservarli e fotografarli nel loro ambiente naturale, senza infastidirli troppo.
Hai i girini dietro casa? Ottimo! E' una fortuna, io apparte gatti e qualche lucertola muraiola (quelle che si salvano dai gatti) non ho molto altro…
Se ti interessa salvarli può ripristinare il sito. Ti consiglio intanto di leggere un po a riguardo, poi ti posso consigliare il sito Natura Mediterraneo, dove ti indicheranno specie e come ripristinare il sito. (se mi invii una foto posso dirti che specie è)
Il fatto che sia casa tua NON vuol dire che li puoi allevare. Non vuol dire nulla.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
D'accordo,li libererò.Ma intendete che li posso liberare anche a casa?il prossimo sabato mi devo cresimare,e ci sarà la festa...certa gente visto che non può andare mi ha già dato soldi in anticipo.Ho circa 50-70€ e potrebbe andare oltre...con questi posso farmi una pozza d'acqua ben fornita di ciò che mi potete consigliare...ovviamente dipende anche dalla specie del girino...ma le foro nopn le posso fare,in quanto non trovo più il carica batterie della macchina fotografica...secondo voi va bene?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Liberali dove li hai trovati.
Cerca di fare una foto al girino e alla pozza in qualche modo, sennò non si può sapere cosa fare… Intanto non fare nulla, potresti danneggiare la pozza…
Cerca di fare una foto al girino e alla pozza in qualche modo, sennò non si può sapere cosa fare… Intanto non fare nulla, potresti danneggiare la pozza…
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Dove li ho trovati non posso...e la pozza si sta per prosciugare...i girini non ci sono più,ieri c'erano...ce ne sono molti pochi...probabile che siano andati in terraferma?erano belli grandi....e hanno fatto giusto in tempo...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Più che in terra ferma penso che qualche uccello o altro predatore se li sia mangiati , con il prosciugamento della pozza diventano preda facile ma è natura pure così
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Girini:allevabili con permesso o possibilmente anche sen
Questo ti insegna che non vanno raccolti animali e portati in un altro luogo!!!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
39 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti