Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Bremen ha scritto:Allora, oggi ho comprato un piccolo faunabox per loro, ho fatto cosi, le ho liberate nel fauna box e ho visto come si sono riformate velocemente le coppie già fatte ieri, allorale ho divise in due provette, una coppia e un trio...chissà se tutte e tre fonderanno (se fonderanno) o se uno verrà escluso...
Inserito nelle due provette un pezzo di legno in una e sughero nell'altra.
...
Bravo ottima mossa..


Fai un diario..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Ma non hai preso nemmeno una coppia tu? Sarebbe davvero interessante..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
In quanto tempo depongono? In mesi? O settimane?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Ehè, bella domanda! Esperienze dirette ce ne sono poche. Io di mio ti posso dire che le coppie di Kalotermes flavicollis (che sciamano verso settembre) stanno tutto l'inverno senza deporre e poi lo fanno in primavera. A me una coppia prelevata direttamente in primavera ha iniziato a deporre 3-4 giorni dopo l'improvettamento. Per le Reticulitermes lucifugus sicuramente se ne parla nell'anno in corso. La coppia che ho isolato io circa 2 settimane fa non mi ha ancora deposto, a meno che sono io che non ho visto le uova visto che si sono scavate dei corti canalicoli nella torba che hanno come substrato
. Magari Angelo avrà da condividere anche le sue esperienze 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Le mie stanno in provette pulite solo con un pezzetto di legno, ma non lo toccano, stanno sul cotone umido, nemmeno si avvicinano al legno, le due coppie sono vive, il terzo invece è morto due giorni dopo la raccolta, non era un trio, ma una coppia e lui è morto subito.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Ciao, bellissima sta cosa di così tante coppie..
L'unica fondazione che ho avuto partendo da alati ha funzionato più o meno così:
Messi in una provetta in verticale al bordo del mio acquario con fissi 25/27 gradi. Terra e legno e tappo di sughero sopra. Le ho praticamente dimenticate li, quando dopo mesi le ho tirate fuori nel lato nascosto ho visto una piccola camera con forse 5 operaie 1 soldatino e i due reali. Dopo di che, le ho lasciate a loro stesse. (avevo le Kalotermes che mi davano un sacco di soddisfazioni. Le ho lasciate ancora lì per un bel po', fino a quando, non ho notato un corridoio coperto appoggiato al silicone dell'acquario che portava a un pezzo di legno (quelli decorativi per gli acquari) lasciato nella zona lampade. Avevano mangiato tutto il sughero e cercavano altro.
Il cotone comunque contiene fibre vegetali e loro lo possono usare come nutrimento, molto piu' facile da utilizzare. Forse stanno già mangiando.. Ma è bene che ci sia anche il legno.
Mi raccomando, foto e teneteci informati.. Anzi fate sto diario
L'unica fondazione che ho avuto partendo da alati ha funzionato più o meno così:
Messi in una provetta in verticale al bordo del mio acquario con fissi 25/27 gradi. Terra e legno e tappo di sughero sopra. Le ho praticamente dimenticate li, quando dopo mesi le ho tirate fuori nel lato nascosto ho visto una piccola camera con forse 5 operaie 1 soldatino e i due reali. Dopo di che, le ho lasciate a loro stesse. (avevo le Kalotermes che mi davano un sacco di soddisfazioni. Le ho lasciate ancora lì per un bel po', fino a quando, non ho notato un corridoio coperto appoggiato al silicone dell'acquario che portava a un pezzo di legno (quelli decorativi per gli acquari) lasciato nella zona lampade. Avevano mangiato tutto il sughero e cercavano altro.
Il cotone comunque contiene fibre vegetali e loro lo possono usare come nutrimento, molto piu' facile da utilizzare. Forse stanno già mangiando.. Ma è bene che ci sia anche il legno.
Mi raccomando, foto e teneteci informati.. Anzi fate sto diario

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Per ora mi appunto le cose a mano, se nasceranno operaie allora pubblicherò il tutto, ma non ha senso adesso aprirlo quando magari tra un mese saranno tutte morte!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Sì, forse hai ragione.. Ma il diario non ha limiti di tempo.. e poi..NO, non devono schiattare poverette
Controlla con una buona macchina fotografica e vedrai che probabilmente si scavano la casa nel cotone, mangiandoselo.

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Solo posto due foto...non ho resistito...sembra che tutto stia procedendo bene...l'addome si sta dilatando poco a poco.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
se non sbaglio nella prima foto in alto a destra si vedono delle uova????
complimenti, le mie decine messe invece in un contenitore con torba bagnata e corteccia di pino non paiono aver avuto successo, anche se magari qualche coppia nascosta in giro c'è
complimenti, le mie decine messe invece in un contenitore con torba bagnata e corteccia di pino non paiono aver avuto successo, anche se magari qualche coppia nascosta in giro c'è

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Anche io ho notato quei pallini...ma sono in dubbio..potrebbero essere goccie d'acqua, non capisco bene, li si è formata molta condensa con il tappetino riscaldante, però sono sopra il cotone quindi le goccie dovrebbero essere assorbite....vedremo col tempo, cerco di disturbarle il meno possibile.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Potrebbe essere di tutto, solo il tempo ce lo dirà
Confermo, delle mie non ne è rimasta in vita manco mezza, strano in quanto molte coppie si erano formate e dealate subito, l'umidità c'era e cibo pure
Evidentemente qualcosa era fuori controllo, magari la temperatura ambiente non andava bene
Va beh ci si riproverà alla prossima occasione

Confermo, delle mie non ne è rimasta in vita manco mezza, strano in quanto molte coppie si erano formate e dealate subito, l'umidità c'era e cibo pure

Evidentemente qualcosa era fuori controllo, magari la temperatura ambiente non andava bene


Va beh ci si riproverà alla prossima occasione

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Si, non è nemmeno detto che queste vadano avanti ehehe. Comunque leggevo che sono molto sensibili a muffe batteri e virus, e non è facile controllarli quando sono in un posto chiuso, umido e caldo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Ebbene si...sono uova...sono 5 uova, 3 sul cotone...2 in una bolla d'acqua...vabbene che gli piace l'umido...ma mi sembra esagerato...
Ho notato che sembra che le uova cambino dimensione...nella foto dell'altro giorno 2 erano cilindriche e 3 rotonde...ora sono 4 cilindriche e una rotonda...chissa..
Spoiler: mostra
Ho notato che sembra che le uova cambino dimensione...nella foto dell'altro giorno 2 erano cilindriche e 3 rotonde...ora sono 4 cilindriche e una rotonda...chissa..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Una sciamatura inaspettata (Reticulitermes lucifugus)
Strana osservazione
!
Non avendole mai osservate non so se è normale, larve non sembrano.

Non avendole mai osservate non so se è normale, larve non sembrano.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti