Allevamento di vespe

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda MattiaMen » 22/05/2013, 11:00

PomAnt se ti interessa c'è il libro scritto dal prof. Turillazzi "La società delle vespe". Costa poco ed è semplice ed abbastanza completo!

MicaeL non so che dirti, usare contenitori piccoli è più semplice. Non ho mai utilizzato teche grosse.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda MicaeL » 22/05/2013, 17:29

la teca non è tanto grande è 30x40x50cm ma è divisa a metà quindi risulta 15x40x50cm
Sulla finestra c'è un altro nido, potrei provare con un contenitore più piccolo 20x20x15cm.... può andare bene?
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda MattiaMen » 22/05/2013, 18:29

Ah, mi sembrava più grande! Non so, prova ad aspettare così e vediamo come prosegue la situazione.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 02/06/2013, 18:25

Sonio arrivato tardi, comunque anch'io allevo Polistes e attualmente ho una colonia di P.gallicus con regina e 4 operaie nate in cattività.
Il grosso te l'hanno spegato gli altri, solo una cosa:
In passato ho fatto l'errore di tenerle in casa.
Senza la luce solare, le operaie non si sviluppano nella cella per bene ed infatti mi uscivano sempre operaie incapaci di volare e con le ali malformate.
Tieni le tue vespe in un luogo molto caldo ed illuminato, ed un'altra cosa:
Non dare loro tanto zucchero perchè molte regine mi sono morte dentro il contenitore dello zucchero, un pò come le Crematogaster. Ma dà loro molta acqua fresca, sopratutto nei giorni caldi, perchè amano rinfrescare il nido ventilando con le ali e cospargendo acqua nelle celle e sulle larve.
Io sfamo le mie con pezzetti di mela incastrati nella vasca con uno stuzzicadenti, loro volano fin lì, prendono il succo della mela e tornano al nido.

Poi fai attenzione agli insetti che dai:
In natura cacciano solo mosche, bruchi vari, farfalle o comunque insetti molli, quindi non dare insetti troppo coriacei.
buona fortuna con l'allevamento:
PS:
le tue sembrano tutte P.dominula, le più facili da allevare. io però preferisco la gallicus perchè da me è la più diffusa e non è vero che è aggressiva (le faccio bere dal dito molto spesso e faccio manutenzione del nido con loro dentro senza che si irritino tanto).
Comunque più la vasca è piccola meglio è, perchè sennò poi si perdono perchè non si adattano facilmente al nuovo orientamento del nido.
La mia vasca infatti è 12x15x20 cm, ma si potrebbe fare un allevamento come si deve anche in un box di 12x12x12 cm.
In bocca al lupo!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda ane_demi » 02/06/2013, 21:29

Anche a me piacerebbe intraprendere questa avventura con le vespe :-D
In terrazza ho un nido con una regina (si chiamano regine?) ma appena mia madre se ne accorgerà il nido verrà brutalmente distrutto :sad1: quindi pensavo di prenderlo ma ero scoraggiato perché non ho una teca. Ma se dite che bastano anche contenitori piccoli allora potrei pensarci :), Robybar potresti postare delle foto del tuo nido? Per farmi un' idea :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda MattiaMen » 02/06/2013, 22:54

Mi raccomando, fate attenzione. Potreste essere allergici o sviluppare allergia in seguito a punture. Non sono bestie da sottovalutare!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 03/06/2013, 14:10

ane_demi ha scritto:Anche a me piacerebbe intraprendere questa avventura con le vespe :-D
In terrazza ho un nido con una regina (si chiamano regine?) ma appena mia madre se ne accorgerà il nido verrà brutalmente distrutto :sad1: quindi pensavo di prenderlo ma ero scoraggiato perché non ho una teca. Ma se dite che bastano anche contenitori piccoli allora potrei pensarci :), Robybar potresti postare delle foto del tuo nido? Per farmi un' idea :)

Basta anche un contenitore per la frutta in plastica con una rete al posto del coperchio, ad ogni modo la regina è la femmina fertile che procrea in un nido maturo, la tua è una fondatrice perché ha il nido ma non le operaie, poi le future fondatrici sono quelle che spuntano a fine ciclo e si devono ibernare per poi diventare fondatrici e poi regine.
Puoi anche incollare il nido a celle in su, non dà fastidio alle vespe ma lascia la possibilità di vedere la covata.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda ane_demi » 03/06/2013, 14:20

Robybar ha scritto:
ane_demi ha scritto:Anche a me piacerebbe intraprendere questa avventura con le vespe :-D
In terrazza ho un nido con una regina (si chiamano regine?) ma appena mia madre se ne accorgerà il nido verrà brutalmente distrutto :sad1: quindi pensavo di prenderlo ma ero scoraggiato perché non ho una teca. Ma se dite che bastano anche contenitori piccoli allora potrei pensarci :), Robybar potresti postare delle foto del tuo nido? Per farmi un' idea :)

Basta anche un contenitore per la frutta in plastica con una rete al posto del coperchio, ad ogni modo la regina è la femmina fertile che procrea in un nido maturo, la tua è una fondatrice perché ha il nido ma non le operaie, poi le future fondatrici sono quelle che spuntano a fine ciclo e si devono ibernare per poi diventare fondatrici e poi regine.
Puoi anche incollare il nido a celle in su, non dà fastidio alle vespe ma lascia la possibilità di vedere la covata.


Grazie, ma devo aprire il coperchio ogni volta per nutrirle? Io pensavo più a una "porticina" laterale da dove inserire il cibo.. non riesci proprio a mettere delle foto? :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 03/06/2013, 14:23

Io adotto il metodo della porticina, comunque non posso per ora mettere le foto, ma puoi fare un buon lavoro anche con la fantasia. Basta che trovi il modo di dare loro i viveri e di farle campare.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda ane_demi » 03/06/2013, 14:25

Ok grazie! :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 03/06/2013, 20:46

Oppure puoi usare un contenitore poco piu grande del nido per bloccare la colonia nei lavori di manutenzione, in modo che non riescano a pumgerti.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda ane_demi » 03/06/2013, 20:52

Intendi una una specie di ulteriore scatolina dentro la scatola più grande?
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda Robybar » 04/06/2013, 14:12

ane_demi ha scritto:Intendi una una specie di ulteriore scatolina dentro la scatola più grande?

Esattamente, da inserire solo quando si vuole aprire la vasca senza che le vespe scappino e/o ti pungano.
Nel mio allevamento proprio oggi è nata la 5' operaia e nei prossimi giorni vedrò di aprire l'allevamento in modo da osservare il suo sviluppo autonomo ( lascerò che prendano tutto in natura), cosa che dovrai fare a circa metà agosto per permettere ai sessuati di volare per accoppiarsi ed alle femmine fecondate di ibernarsi.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda ane_demi » 04/06/2013, 14:26

Grazie delle info, ma le femmine feconde non le puoi ibernare tu?
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Allevamento di vespe

Messaggioda rosario71 » 04/06/2013, 14:30

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma almeno avete l'accortezza di usare dei guanti o qualcosa che vi protegga???
Perché quello che ha detto MattiaMen è la sacrosanta verità ...non tutti sanno di essere allergici al veleno o agli agenti che lo compongono di questi insetti, ma se ne accorgono dopo a loro spese con reazioni cutanee o problemi respiratori ( dicesi schock anafilattico)
Quindi fate molta attenzione e soprattutto date consigli o indicazioni CAUTELATIVE a chi leggendo questo o altri topic si vuole cimentare con questi splendidi imenotteri.
Il tutto senza fare allarmismi...ma rendetevi conto che ci sono anche minorenni che frequentano e leggono questo forum :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti