[identificazione] vespa e consigli allevamento
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Per quanto riguarda la specie, icolore del nido e dimensioni generali mi inducono a P.dominula, complice il clipeo che non ha la tipica fascia scura di P.nimpha ed altre specie...
Comunque non è P.gallicus e su questo stai tranquillo, cioè non si vedono i caratteri distintivi ma io le allevo da anni e le riconoscerei da un km e meglio così perchè la gallica a colonia matura diventa seriamente problematica....
Comunque non è P.gallicus e su questo stai tranquillo, cioè non si vedono i caratteri distintivi ma io le allevo da anni e le riconoscerei da un km e meglio così perchè la gallica a colonia matura diventa seriamente problematica....
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Robybar ha scritto:Per quanto riguarda la specie, icolore del nido e dimensioni generali mi inducono a P.dominula, complice il clipeo che non ha la tipica fascia scura di P.nimpha ed altre specie...
Comunque non è P.gallicus e su questo stai tranquillo, cioè non si vedono i caratteri distintivi ma io le allevo da anni e le riconoscerei da un km e meglio così perchè la gallica a colonia matura diventa seriamente problematica....
E invece abbiamo appurato proprio con Feyd in privato (e si vede anche dalla prima foto) che la macchia clipeale è divisa dalla banda nera completa orizzontale, per cui siamo su nympha/associus quasi certamente.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
winny88 ha scritto:Robybar ha scritto:Per quanto riguarda la specie, icolore del nido e dimensioni generali mi inducono a P.dominula, complice il clipeo che non ha la tipica fascia scura di P.nimpha ed altre specie...
Comunque non è P.gallicus e su questo stai tranquillo, cioè non si vedono i caratteri distintivi ma io le allevo da anni e le riconoscerei da un km e meglio così perchè la gallica a colonia matura diventa seriamente problematica....
E invece abbiamo appurato proprio con Feyd in privato (e si vede anche dalla prima foto) che la macchia clipeale è divisa dalla banda nera completa orizzontale, per cui siamo su nympha/associus quasi certamente.
Si l'ho vista, ma è ingrossata al centro e più fine ai lati e ciò non è compatibile con P.nimpha che ha una banda grossa in tutti i punti, anche se leggermente bombata al centro.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Ma neanche compatibile con Polistes dominulus che la fascia nera non la ha proprio
. Con la fascia nera le specie autoctone sembrerebbero essere nympha e associus. Discutere su come è fatta la fascia per riportare il discorso su dominulus o gallicus che proprio non la hanno mi sembra abbia poco senso 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Come prima cosa è importante l'ultimo sternite. Quello può confermare o escludere del tutto P. dominula.
Feyd se vuoi faccio un salto a casa tua e ti porto una macchina fotografica.
Feyd se vuoi faccio un salto a casa tua e ti porto una macchina fotografica.

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
MattiaMen ha scritto:Come prima cosa è importante l'ultimo sternite. Quello può confermare o escludere del tutto P. dominula.
Feyd se vuoi faccio un salto a casa tua e ti porto una macchina fotografica.
Portagli pure un lettino "da maschio" che è in debito

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Raga, ho lavorato tutto il gg e non h avuto tempo prima di uscire, fra una mezzora posto tutto 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
sono un mod e faccio doppipost
provvederò ad unirli in seguito xD
ecco le foto richieste, spero di aver capito quello che volevate fotografassi, altrimenti a domani per le nuove foto
mo divertitevi con le identificazioni
nel caso di nuova specie il nome è gia pronto: polistes feydola





provvederò ad unirli in seguito xD
ecco le foto richieste, spero di aver capito quello che volevate fotografassi, altrimenti a domani per le nuove foto

mo divertitevi con le identificazioni


nel caso di nuova specie il nome è gia pronto: polistes feydola


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Al di là della specie è molto bella...Quali sono le sue dimensioni ?
- Giobbesuitetti
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27 apr '13
- Località: Bologna(BO)
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Visto che in questi giorni mi sono incaponito a studiare come distinguere i Polistes autoctoni dico la mia: per me queste foto sono proprio di Polistes gallicus. Non è dominulus perché l'ultimo sternite non è giallo, ma nero con la punta gialla (dominulus lo ha tutto giallo. Non è nympha perché l'ultimo sternite dovrebbe essere completamente nero. Le macchie gialle sulle mandibole ci sono e come! Dovrebbe essere caratteristica solo dei gallicus. E' vero che c'è una striscia nera nella macchia clipeale, ma non mi sembra effettivamente completa e uniforme come in nympha/associus (come aveva fatto notare Robybar) e credo si possa comunque ricondurre alla chiazza nera un po' espansa lateralmente di gallicus. Ricapitolando: per me ultimo sternite mezzo nero e mezzo giallo e chiare macchie gialle sulle mandibole: Polistes gallicus. Ovviamente non sono ferrato in vespe e il parere altrui potrebbe essere molto più corretto del mio 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Effettivamente le macchie gialle sulle mandibole risoltano molto piu marcate, e ricoprono quasi tutta la mandibola.
La fascia nera sul clipeo mi lascia perplesso, ma per il resto torna, anche la zona scelta per nidificare, luogo aperto ed esposto, combacia con la gallicus
La fascia nera sul clipeo mi lascia perplesso, ma per il resto torna, anche la zona scelta per nidificare, luogo aperto ed esposto, combacia con la gallicus

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
visto che pare che non si riesca a cavare una vespa dal nido ecco altre foto 
da queste si vede l'ultimo sternite bordato di nero, e non completamente giallo.

da queste si vede l'ultimo sternite bordato di nero, e non completamente giallo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Polistes dominula, l'ultimo sternite giallo è diagnostico. Quando nasceranno le prime operaie poi verificheremo!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
Per me non può essere P. gallicus, le guance sono gialle ed in P. gallicus le guance sono sempre nere o con un microscopico sprazzo giallino chiaro. Inoltre la testa è troppo squadrata e le antenne troppo scure per la gallicus. L'ultimo urosterno è giallo con la punta arrossita ed in base a ciò direi proprio P. associus che può anche averlo giallo: basta che ci sia la parte rossa.
P. Ni, pha non può essere dato che questa ultima ha un torace diverso.
P. Ni, pha non può essere dato che questa ultima ha un torace diverso.
Ultima modifica di Quaxo76 il 09/06/2013, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Nomenclatura ed errori di battitura.
Motivazione: Nomenclatura ed errori di battitura.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: [identificazione] vespa e consigli allevamento
No guarda, non ci siamo proprio. Se volete c'è questo lavoro (http://www.nev.nl/hymenoptera/2006Dvora ... spidae.pdf) in cui ci sono chiavi affidabili, sennò si parla di cose a caso facendo scienza casalinga.
C'è una variabilità notevole da esemplare a esemplare e certi caratteri tipo il colore dell'ultimo sternite sono molto distintivi per certe specie (es P. dominula, sempre giallo) ma molto meno per altre (es. P. associus e P. nimphus, alcune volte del tutto nero, altre con bordo rossiccio per entrambe le specie). Non tutti i caratteri sono ugualmente affidabili e per alcune specie (appunto per P. associus e P. nimphus) restano indistinguibili a meno di non disporre di maschi.
C'è una variabilità notevole da esemplare a esemplare e certi caratteri tipo il colore dell'ultimo sternite sono molto distintivi per certe specie (es P. dominula, sempre giallo) ma molto meno per altre (es. P. associus e P. nimphus, alcune volte del tutto nero, altre con bordo rossiccio per entrambe le specie). Non tutti i caratteri sono ugualmente affidabili e per alcune specie (appunto per P. associus e P. nimphus) restano indistinguibili a meno di non disporre di maschi.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti