Operaia o regina???
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Operaia o regina???
quercia ha scritto:Se così non fosse spiegami come una regina già in fase di deposizione sia potuta scapparmi
Io esperienza diretta con le api non ne ho, ma in effetti, le arnie son progettate con una griglia all'ingresso per impedire che la regina esca e voli via... almeno così credo

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Operaia o regina???
no priscuss ti sbagli, la regina potrebbe entrare o uscire a piacimento dall'arnia, ma forse tu ti riferivi alle griglie escludiregina che hanno lo scopo di impedire alla regina, ma non alle operaie, di raggiungere i melari e deporre nelle celle destinate al miele
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Operaia o regina???
quercia ha scritto:no priscuss ti sbagli, la regina potrebbe entrare o uscire a piacimento dall'arnia, ma forse tu ti riferivi alle griglie escludiregina che hanno lo scopo di impedire alla regina, ma non alle operaie, di raggiungere i melari e deporre nelle celle destinate al miele
Si infatti mi avevano parlato di queste griglie escludiregina e io pensavo si trattasse della griglia di acesso dell'arnia, non ho mai avuto il piacere di verderne un'arnia piena di api dal vivo.
Io ho visto molti alveari che comparivano nel paese e apicultori che si sbrigavano a portarle via mettendole nella propria arnia, ma non ho mai visto una ape regina da sola o una piccolo alveare formarsi in natura, erano tutte enormi colonie adulte. Le regine fondano da 0 o sono alveari più grandi che si frammentano migrande quando nascono nuove regine?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Operaia o regina???
ma dai anche tu mi deludi con queste domande banali????
sono come le Aphaenogaster spp che gemmano senza volare, ma le api volano quindi sciamano
ma il concetto è lo stesso: la regina anziana lascia il vecchio nido (alveare) con un nugolo di fedeli servitrici per insediarsi altrove
sono come le Aphaenogaster spp che gemmano senza volare, ma le api volano quindi sciamano

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Operaia o regina???
quercia ha scritto:ma dai anche tu mi deludi con queste domande banali????
sono come le Aphaenogaster spp che gemmano senza volare, ma le api volano quindi sciamanoma il concetto è lo stesso: la regina anziana lascia il vecchio nido (alveare) con un nugolo di fedeli servitrici per insediarsi altrove
Lo sospettavo ma qui non le ho per studiarle, anche volendo a 1100m slm le colonie di api muoiono di freddo e nessuno è mai riuscito ad allevarle qui, per comprare il miele vado nella vallata sottostante, dove fanno un ottimo miele di castagno che le mie formiche adorano. Si sono abituate a mangiare il miele del contadino e di qualsiasi tipo (castagno, acacia, millefiori, ecc) e quello comprato al supermercato non lo toccano neppure, un motivo ci sarà...

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Operaia o regina???
Per la verità sapevo che le regine di Apis mellifera hanno la lingula troppo corta per bottinare (o forse sono i fuchi quelli) e poi comunque sono meno agili delle operaie..
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti